(IV, p. 63; App. II, I, p. 129; III, II, p. 122; IV, I, p. 150)
Un tempo di grandi cambiamenti è quello attraversato dall'a. in questi ultimi quinquenni. Tre brevi giudizi di Ph. Johnson − contenuti il [...] rispetto alle ricerche di storia politica, economica, giuridica e sociale sullo stesso tema. I risultati di (e altri), S. Maria del Fiore: rilievi documenti indagini interpretazione. Il corpo basilicale, Milano 1988; A Cadei, Studi sulla basilica ...
Leggi Tutto
POLITICA
Felice Battaglia
. La parola "politica" viene intesa secondo diverse accezioni. In primo luogo come arte di governo (ted. Staatskunst), quindi come scienza del governo (ted. Staatswissenschaft). [...] morale, fonda una vera e propria sfera di libertà giuridica: la coscienza, il pensiero, la fede, inviolabili di Olgiati, Carlo Marx, Milano 1918; E. Di Carlo, Per la interpretazione e la critica di alcune dottrine del Marx e dell'Engels, Palermo 1915 ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 760)
Lo studio del fenomeno della delinquenza, condotto con metodo positivo, e quello del delinquente, condotto con i metodi naturalistici delle scienze comportamentali, sono trattati nell'Enciclopedia [...] delle dottrine e delle istituzioni del sistema giuridico sono meglio comprensibili se considerate come sforzi per favorire l'efficiente allocazione delle risorse, fino ad arrivare all'interpretazione più radicale dell'applicazione dei principi dell ...
Leggi Tutto
Industria
Claudio Sardoni
Andrea Saba
Giuseppe Torre
Mario Colacito
(XIX, p. 152; App. II, ii, p. 28; III, i, p. 866; IV, ii, p. 177; V, ii, p. 664)
Parte introduttiva
di Claudio Sardoni
Alla fine [...] motivazioni storiche e culturali differenti.
Dal punto di vista giuridico il distretto non è una figura definita. Spesso la e con il ministro dell'Industria.
Una corretta interpretazione della norma sembra quella di attribuire all'esercizio del ...
Leggi Tutto
Il tema dei d. è stato trattato nella Enciclopedia Italiana, nelle voci dichiarazioni dei diritti (XII, p. 760) firmata da G. Solazzi, e diritti umani nell'App. II (i, p. 786), redatta da G. Capograssi. [...] riproduttive, genetiche, mediche e farmacologiche sono, spesso, interpretabili come un'estensione dei d. e delle libertà di 'embrione umano sembra, quindi, sempre da un punto di vista giuridico, più fruttuoso parlare di un dovere di non inquinare o di ...
Leggi Tutto
(I, p. 955; App. II, I, p. 95; III, I, p. 49; IV, I, p. 62)
L'agricoltura italiana. − L'evoluzione recente dell'a. italiana è stata caratterizzata dal succedersi di situazioni congiunturali, dominate dall'influsso [...] la campagna''. Ciò consente all'interprete una duplice interpretazione e addita nello stesso tempo una nuova concezione dell 1988; E. Capizzano, Agricoltura e Zootecnia, in Enciclopedia Giuridica, vol. i, Roma 1988; Compendio di diritto agrario ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] del diritto romano-bizantino, per la cui interpretazione era necessaria la conoscenza della dottrina tedesca formatasi associazioni è libera, ma per l'acquisto della personalità giuridica si richiede il loro riconoscimento da parte dello stato. ...
Leggi Tutto
La distinzione fra editore, tipografo, libraio è di origine piuttosto recente. Nell'uso comune si dà oggi il nome di editore a chi esercita l'industria della produzione e divulgazione di opere letterarie, [...] essere appreso con l'aiuto di un'arte accessoria d'interpretazione (arte musieale, p. es.). Si tende a estendere diritto reale, autonomo, di ordine assoluto, che nella dottrina giuridica latina appare come lo stesso diritto che spetta all'autore e ...
Leggi Tutto
Nell'ambito delle scienze antropologiche, l'e. ha radici comuni con l'antropologia culturale (v. in questa App.) ma la sua indagine verte anche oggi prevalentemente sulle culture extra-occidentali già [...] fuori del tempo e dei processi dinamici.
Un'interpretazione in chiave critica dello strutturalismo, e d' negli Stati Uniti con G. A. Almond e J.S. Coleman. L'antropologia giuridica, già iniziata con B. Malinowski (1926), si perfeziona con E. A. Hoebel ...
Leggi Tutto
– Il diritto dei consumatori. I lineamenti. L’armonizzazione nascosta della Corte di giustizia. La tutela del consumatore nel prisma delle fonti. Bibliografia. Azione di classe. Premessa. Le origini e [...] , ha anche incluso tra le situazioni giuridiche soggettive tutelabili «gli interessi collettivi dei consumatori», dando peraltro luogo a numerosi dubbi ermeneutici. Probabilmente lo scenario interpretativo più interessante è rappresentato dal ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...