Stato dell'Arabia, situato nell'angolo SO. della penisola, tra 18° 20′ e 12° 35′ lat. N. e tra 42° 18′ e 45° long. E., confinato a N. dal Ḥigiāz, a E. dal territorio praticamente autonomo del deserto ad-Dahnā', [...] 681 a. C. 3. Un'epigrafe minea, che, secondo l'interpretazione quasi sicura, accenna a fatti svoltisi durante la guerra fra la Media ed è tollerante verso la maggioranza sunnita (di scuola giuridica shāfi‛ita) e vietò le controversie vivaci prima ...
Leggi Tutto
. Fra le cose appartenenti al demanio pubblico tutte le legislazioni annoverano le acque pubbliche, cioè quei corsi e bacini che per i loro caratteri idrografici più direttamente interessano la pubblica [...] non ha né maggiore estensione, né una più forte protezione giuridica del diritto di colui che ottenga una concessione sotto l' ed efficacia di titolo". Così, in via quasi d'interpretazione della dizione "titolo legittimo" contenuta nell'art. 1, ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] 1974 tennero impegnate per settimane le due diplomazie) circa l'interpretazione del Memorandum del 1954; ma la questione si è chiusa 1975) che hanno dato definitiva sistemazione geografica e giuridica al confine tra i due paesi.
Dopo la crescita ...
Leggi Tutto
SPARTA (A. T., 82-83)
Arnaldo MOMIGLIANO
Claudia MERLO * Goffredo BENDINELLI
Città della Grecia, capoluogo del nomo di Laconia (4132 kmq., 144.336 ab. nel 1928). È situata nella valle dell'Eurota, [...] conta settecento. Può taluna di queste cifre essere di dubbia interpretazione; la linea nel complesso è chiara. E perciò questa casta fu una lega della cui genesi e alla cui struttura giuridica si discute (v. peloponnesiaca, lega), ma che costituiva ...
Leggi Tutto
Geografia dell'America Settentrionale (II, p. 841). - Storia dell'esplorazione (II, p. 842): v. canada e groenlandia, in. questa App.
Popolazione (II, p. 858 e App. I, p. 108).. - Secondo le più recenti [...] per assuefazione, sotto la pressione morale - assai più che giuridica o politica - la quale lo spinge a conformarsi alle affini, con elementi comuni (come la coltura del granturco), interpretabili come resti di un'antichissima cultura unica; sia, per ...
Leggi Tutto
Informatica umanistica
Giovanni Adamo
Tullio Gregory
Parte introduttiva
di Giovanni Adamo
L'espressione informatica umanistica è stata coniata all'inizio degli anni Novanta sul modello di locuzioni [...] , in analogia con i settori applicativi dell'informatica giuridica e dell'informatica medica (v. informatica: Informatica e memorizzazione - che subito si manifesta come processo di interpretazione - l'intesa reciproca della codifica e del programma ...
Leggi Tutto
Si dicono arbitri i giudici privati designati dalle parti (Dig., IV, 8, de receptis: qui arbitrium recep., 13, 2; ibid., 50) per la risoluzione di una controversia. Già le dodici tavole conoscono l'arbiter, [...] si palesa subito superflua. L'arbitro è investito di un potere giuridico, ma lo è per volontà delle parti: l'impegno arbitrale . Del tutto diversa è infine l'ipotesi del giudizio d'interpretazione di una sentenza che sia stata emanata.
Bibl.: Per le ...
Leggi Tutto
. Il debito pubblico è costituito dall'insieme dei debiti contratti dallo stato e comprende i debiti consolidati e perpetui, i debiti redimibili e il debito fluttuante. Nell'economia dello stato, come [...] dello stato. Il debito fluttuante presenta un carattere giuridico diverso dal debito consolidato: infatti ogni controversia che si sorgono tra lo stato e i suoi creditori sull'interpretazione dei contratti di prestito pubblico e delle leggi relative ...
Leggi Tutto
RAI - RADIOTELEVISIONE ITALIANA
Franco Monteleone
(App. IV, III, p. 146)
Con la riforma della RAI, dopo il 1975, in soli quattro anni l'intero settore dei media in Italia subì un mutamento radicale, [...] trasmissioni giornaliere e al 15% per il restante 7,5%. Nel quadro giuridico ''provvisorio'' delineato dalla l. n. 10 del 1985, una sentenza conservare un posto fondamentale per la sua capacità di interpretare la realtà del paese e del mondo.
Le nuove ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] per dare al fenomeno della doppia cittadinanza un riconoscimento giuridico, in guisa, cioè, che la contemporanea appartenenza politica agevole l'acquisto del diritto di cittadinanza, e interpretarono il diritto di nascita con l'esclusione dei nati ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...