Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
L'impresa
Ferdinando Mazzarella
La nozione d’impresa tra diritto ed economia
Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] sul terreno dei contenuti e dei concetti, con l’intento di leggerli e interpretarli alla luce dell’ideologia, del pensiero giuridico e della filosofia dei tempi. L’impresa, quale nozione giuridica autonoma, avrebbe preso forma solo quando il piano ...
Leggi Tutto
Chiara Venanzoni
Abstract
La voce compie una ricostruzione generale del modello statunitense di protezione delle opere di contenuto artistico o letterario, conosciuto come copyright. Vengono analizzati [...] la condotta. Questo perché un eccessivo rigore nella interpretazione delle norme contenute nella §1201 potrebbe comportare un European Copyright Code, in Rivista Italiana per le Scienze Giuridiche, 2011, 199-277; Ead Intellectual Property Law in the ...
Leggi Tutto
Giovanni Iudica
Abstract
L’appalto privato, disciplinato dagli artt. 1655-1677 c.c., è il contratto con il quale una parte assume, con organizzazione dei mezzi necessari e con gestione a proprio rischio, [...] fatto il Code Napoléon, era rimasto fedele alla tradizione giuridica romanistica, per la quale l’appalto costituiva una particolare
Il carattere della imprevedibilità, secondo la interpretazione che appare preferibile, deve sussistere negli stessi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Lo ius civile: glossatori e commentatori
Giovanni Chiodi
Antefatto
A leggere alcuni atti giudiziari della fine dell’11° sec., si rimane colpiti dal cambio di strategia intervenuto nell'impostazione [...] alle stesse. Quando invece ci si domanda come debba essere interpretato il legato di un marito che nomina la moglie domina et ususfructuaria, usando due termini giuridici apparentemente contraddittori (dominium e ususfructus), la risposta non può ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La giustizia civile
Michele Taruffo
Gli inizi del secolo
Nell’ambito della giustizia civile il Novecento si apre con due eventi di rilievo, benché assai diversi. Il primo di questi eventi è la l. 31 [...] vieta lo sciopero e la serrata, impone il riconoscimento giuridico dei sindacati e dei contratti collettivi, e istituisce la , ma sembra prevalere l’orientamento favorevole a interpretazioni restrittive, finalizzato a ridurre l’impatto concreto ...
Leggi Tutto
Alessandro Saccomani
Abstract
Vengono sinteticamente esaminate le diverse nozioni di “forma”, con specifico riguardo agli atti giuridici ed ai loro elementi, nonché in rapporto sia con il principio [...] che richiedono una specifica forma in relazione al compimento di atti giuridici comporterebbe il divieto «… non solo … [del] … ricorso all’analogia, ma anche all’interpretazione estensiva, che costituisce … un comodo scudo per eludere il discorso ...
Leggi Tutto
Enrico del Prato
Abstract
Nella tradizione del diritto civile l’espressione ‘negozio giuridico’ è impiegata per indicare gli atti di autonomia privata: quegli atti di disposizione mediante i quali i [...] idonea a configurare l’atto.
La distinzione tra atto e negozio giuridico, dunque, è anche rilevante ai fini dell’interpretazione e della patologia. Solo il secondo si interpreta, dovendosi stabilire qual è il suo contenuto prescrittivo, e soggiace ...
Leggi Tutto
Le nullità di protezione
Enrico Scoditti
La giurisprudenza, nazionale ed euro-unitaria, in materia di tutela del consumatore, approfondisce gli aspetti legati al rilievo d’ufficio della nullità della [...] 'ordinamento di ciascuno Stato un secondo regime giuridico per i contratti rientranti nel proprio campo C. giust., 14.3.2013, C-415/11 entra nel merito della portata interpretativa dell’inciso “malgrado la buona fede” contenuto nell’art. 33, co. 1 ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] verso un oggetto per indicarlo. Anche in questi casi un'interpretazione più precisa dipende dal tener conto della totalità dell'immagine testo e per la varietà e la codificazione dei g. giuridici, più rigorosa che non in altri casi; non può sfuggire ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Stato corporativo
Irene Stolzi
Le ragioni di una centralità
Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] 243 e segg., p. 276).
Lo Stato nuovo
Ma non tutte le interpretazioni del corporativismo andarono in questa direzione; vi fu infatti una parte non trascurabile della riflessione giuridica che scorse nella proposta corporativa il varco teorico che le ...
Leggi Tutto
restrittivo
agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
(ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...