• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
113 risultati
Tutti i risultati [2059]
Diritto commerciale [113]
Diritto [1110]
Biografie [349]
Diritto civile [306]
Storia [241]
Religioni [135]
Diritto penale e procedura penale [131]
Temi generali [107]
Diritto amministrativo [114]
Storia e filosofia del diritto [105]

L'impresa

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

L'impresa Ferdinando Mazzarella La nozione d’impresa tra diritto ed economia Il processo attraverso il quale la nozione d’impresa si afferma in seno alla cultura giuridica italiana va collocato in un [...] sul terreno dei contenuti e dei concetti, con l’intento di leggerli e interpretarli alla luce dell’ideologia, del pensiero giuridico e della filosofia dei tempi. L’impresa, quale nozione giuridica autonoma, avrebbe preso forma solo quando il piano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Stato corporativo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Stato corporativo Irene Stolzi Le ragioni di una centralità Attraverso l’ordinamento corporativo si tentò, come noto, di disciplinare stabilmente la relazione tra lo Stato e le forze economico-sociali: [...] 243 e segg., p. 276). Lo Stato nuovo Ma non tutte le interpretazioni del corporativismo andarono in questa direzione; vi fu infatti una parte non trascurabile della riflessione giuridica che scorse nella proposta corporativa il varco teorico che le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Pratiche commerciali scorrette

Diritto on line (2012)

Vincenzo Meli Abstract La disciplina delle pratiche commerciali scorrette è stata introdotta con il d.lgs. 2.8.2007, n. 146 (attuativo della direttiva 2005/29/CE, «direttiva sulle pratiche commerciali [...] società o associazioni, che, a prescindere dalla forma giuridica, esercitano un'attività economica anche a titolo individuale o parla di codici deontologici, 21, 23, 27bis) (sull’interpretazione delle norme, si veda Fabbio, Ph., I codici di condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE – DIRITTO PRIVATO

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)

Lo Stato nazionale e la nuova scienza del diritto pubblico Giulio Cianferotti L'invenzione di una nuova scienza come corollario della «nozione di Stato» nazionale La storia d'Europa nell'Ottocento fu [...] Italia la nuova scienza del diritto pubblico, la 'scuola giuridica nazionale', sorse con Vittorio Emanuele Orlando solo negli anni Ottanta «privatistica tra soggetto e negozio» (G. Berti, Interpretazione costituzionale, 1987, p. 221), tra il concetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

Associazione temporanea di imprese

Diritto on line (2018)

Andrea Palazzolo Abstract L’associazione temporanea di imprese (Ati) o raggruppamento temporaneo di imprese (Rti) è una forma di collaborazione temporanea ed occasionale tra operatori economici, riuniti [...] 23.7.2007). In questo caso, secondo la riportata interpretazione, la modifica sarebbe resa possibile dalla circostanza che la stazione membro di un'associazione temporanea priva di personalità giuridica, la quale abbia in quanto tale partecipato a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Somministrazione

Diritto on line (2017)

Lourdes Fernández del Moral Domínguez Abstract Il contratto di somministrazione ha trovato solo con il Codice civile del 1942 una regolamentazione organica. Oggi l’interpretazione sistematica della nozione [...] pendenza della denuntiatio. È dibattuta in dottrina la natura giuridica di questa dichiarazione unilaterale, il cui contenuto è, almeno in modi molto diversi. Il problema è dunque d’interpretazione della concreta volontà delle parti. Ove le parti non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Leasing

Diritto on line (2014)

Antonella Antonucci Abstract Dopo aver qualificato il contratto, se ne esaminano i principali elementi di disciplina, sia emergenti da fattispecie singolarmente normata, quale il cd. leasing al consumo, [...] ora all’art. 122, co. 1, lett. m, t.u.b., sulla cui interpretazione v. Macario, F., Commento agli artt. 121-126, in Belli, F., a cura riconduce quella dell'utilizzatore, considerandone la situazione giuridica sostanziale. La previsione del c.d.s., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Buona Fede [dir. civ.]

Diritto on line (2013)

Massimo Franzoni Abstract La voce esamina la buona fede in senso soggettivo ed in senso oggettivo. La maggior parte è dedicata a quella buona fede che si identifica con la correttezza e che riceve un [...] in alcuna norma giuridica, ma che si rinviene dai principi generali dell’ordinamento giuridico. La medesima 827). In concreto la vicenda ha occupato l’attenzione degli interpreti per valutare l’abuso del diritto di voto compiuto dalla maggioranza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE

Registro delle imprese 2. Effetti

Diritto on line (2015)

Carlo Ibba Abstract La voce analizza il sistema pubblicitario imperniato sul registro delle imprese, soffermandosi, in particolare, sui diversi effetti di volta in volta ricollegati dalla legge agli [...] Ad evitare ciò si è proposta un’interpretazione correttiva delle previsioni regolamentari, secondo la il fatto di fungere da presupposto di applicazione di un determinato regime giuridico, quello delle così dette società regolari (ex artt. 2297 e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE

Concessioni demaniali turistico-ricreative

Il Libro dell Anno del diritto 2017

Concessioni demaniali turistico-ricreative Daniele Ragazzoni Le concessioni demaniali aventi finalità turisticoricreative presentano oggi una disciplina particolarmente complessa e frammentaria, frutto [...] 194/2009, e questo «per garantire certezza alle situazioni giuridiche in atto e assicurare l’interesse pubblico all’ordinata 598 ss., si veda anche Calleri, C., Diritto di insistenza e interpretazione dell’art. 37 c. nav., in Dir. trasp., 2008, 467 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO COMMERCIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 12
Vocabolario
restrittivo
restrittivo agg. [der. del lat. restrictus, part. pass. di restringĕre «restringere»]. – Che tende, che vale a restringere, quasi sempre nel sign. fig. di limitare l’efficacia, ridurre l’estensione: condizione, formula r.; misure r. del credito,...
letterale
letterale (ant. litterale) agg. [dal lat. tardo litteralis]. – 1. a. Che riguarda la lettera di uno scritto, che si attiene cioè al significato più ovvio e per così dire esterno delle parole, in contrapp. allo spirito, cioè al significato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali