Sterilizzazione
Ettore Cittadini
Alessandra Lo Presti
Eugenia De Luca
Il termine sterilizzazione, che designa l'operazione di rendere sterile, l'effetto che ne deriva e anche il modo con cui tale [...] In Italia, viceversa, questo metodo è proibito dalla legge, anche dopo l'introduzione della l. 22 maggio 1978, nr. 194, sulla tutela sociale e sull'interruzionevolontariadellagravidanza; infatti non è stato depenalizzato l'art. 5 c.c. che recita ...
Leggi Tutto
È termine recente, forse comparso per la pri ma volta, nel 1971, nel titolo di un volume dell'oncologo V.R. Potter: Bioethics: bridge to the future. L'autore l'intende come ripristi no di rapporti tra [...] solo quando sussista una ragionevole speranza di utilità.
Interruzionevolontaria di gravidanza. - È drasticamente rifiutata dalla Chiesa e da tutti coloro che vi vedono un'offesa della sacralità della vita. Peraltro, in Italia è consentita e ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 560)
Termine introdotto da F. Galton (1822-1911) nel 1883 nel libro Inquiries into the human faculty, per indicare il programma di miglioramento della specie umana attraverso matrimoni selettivi. [...] e sulla mucoviscidosi.
Le restrizioni, non forzate ma volontarie, nei matrimoni o nella procreazione nei casi di difetti la diagnosi delle malattie genetiche gravi, la cui presenza renderebbe plausibile un'interruzionedellagravidanza oppure la ...
Leggi Tutto
GENETICA
Marcello Siniscalco
Jonathan Beckwith
Alberto Piazza
Genetica di Marcello Siniscalco
Sommario: 1. Premessa. 2. Un decennio di scoperte dionisiache e progressi apollinei: a) la reazione polimerasica [...] era in realtà il frutto di una scelta volontaria. In California il riconoscimento di una predisposizione genetica non coercitivo, di fatto indirizzava le famiglie verso l'interruzionedellegravidanze nel caso di feti che si rivelassero β-talassemici ...
Leggi Tutto
aborto
abòrto s. m. [dal lat. abortus -us, der. di aboriri «perire», comp. di ab «via da» e oriri «nascere»]. – 1. a. Nella donna, interruzione della gravidanza prima del 180° giorno: a. spontaneo, dovuto a cause naturali, provocato da cause...
gettonista s. f. e m. Medico che presta la propria opera su chiamata delle strutture sanitarie pubbliche e viene remunerato in proporzione alle presenze. ◆ A riprova della pesante accusa lanciata, Boioli [Faustino, assessore alla Sanità della...