zenit (cenìt)
Emmanuel Poulle
Con questo termine - in D. nella forma cenìt (Pd XXIX 4) - si indica il punto della sfera celeste che si trova sulla verticale di un osservatore posto sulla terra. Si tratta [...] quindi del punto d'intersezione tra la sfera celeste e l'asse dell'orizzonte di detto osservatore. Nel caso in cui due punti diametralmente opposti della sfera celeste si trovano da una parte e dall'altra dell'orizzonte, come, ad esempio, i punti ...
Leggi Tutto
Forma di vòlta (v.) costituita dalla compenetrazione di due superficie cilindriche a generatrici orizzontali ortogonali fra loro e tangenti superiormente a uno stesso piano orizzontale. La curva determinata [...] particolarmente adatta per la copertura di portici, loggiati, gallerie, anche nei secoli successivi, e fino ai giorni nostri.
Crociera è detta impropriamente la parte della chiesa che corrisponde all'intersezione della nave principale col transetto. ...
Leggi Tutto
parallelo 2
parallèlo2 [s.m. dall'agg. parallelo] [ALG] In una qualunque superficie generata dalla rotazione di una curva intorno a un asse fisso, la circonferenza descritta da un punto della curva generatrice [...] ) allo scopo di aumentare la potenza in gioco. ◆ [GFS] P. geografico: circolo massimo della sfera terrestre derivante dall'intersezione di questa con un piano parallelo all'equatore o, se si vuole, ortogonale all'asse di rotazione della Terra; è ...
Leggi Tutto
somma di probabilita, teorema della
somma di probabilità, teorema della altra denominazione del teorema della → probabilità totale, che stabilisce che la probabilità dell’unione di due eventi è uguale [...] alla somma delle probabilità dei due eventi meno la probabilità della loro intersezione (che è nulla se i due eventi sono incompatibili). ...
Leggi Tutto
Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] di atti linguistico-comunicativi e relative matrici cognitive (cfr. Werlich 1976; Lavinio 1990). In tale tipologia, i testi argomentativi corrispondono a macroatti linguistici che presuppongono un ragionamento ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] gt;a/2, il punto D è esterno a P in quanto c2/3>c1/3(a−c1/3). Se dunque A e P hanno due punti di intersezione o se sono tangenti in un punto, le loro ascisse soddisfano c1/3⟨x⟨a, e il problema ha una soluzione se le due curve sono tangenti, due se ...
Leggi Tutto
superficie Il contorno di un corpo, come elemento di separazione fra la parte di spazio occupata dal corpo e quella non occupata.
Diritto
Diritto di s. Diritto di fare e mantenere al di sopra del suolo [...] fy(x0,y0,z0) (y−y0)+fz(x0,y0,z0) (z−z0)=0 quando l’equazione della s. è data nella forma f(x, y, z)=0. L’intersezione tra il piano tangente e la s. è una curva che ha nel punto di tangenza un punto doppio. Due s. sono dette tangenti in un punto se in ...
Leggi Tutto
contatto tra due curve
contatto tra due curve punto in cui due curve si intersecano e hanno almeno una retta tangente in comune. In generale, si dice che due curve hanno nel punto P un contatto di ordine [...] (k + 1)-punto. Se intersecandosi, due curve hanno in un punto contatto di ordine k, tale punto viene contato con molteplicità di intersezione k + 1. Quando l’ordine del contatto k è dispari le due curve nel punto di contatto non si attraversano; se ...
Leggi Tutto
asse radicale
asse radicale (di due circonferenze) retta luogo dei punti tali che i segmenti di tangente condotti da essi alle due circonferenze sono uguali. L’asse radicale è perpendicolare alla retta [...]
e
delle due circonferenze date. La retta ottenuta è il luogo dei punti tali che
avendo indicato con P il punto di intersezione delle tangenti a c1 e c2, rispettivamente nei punti T1 e T2. È, quindi, il luogo dei punti che hanno uguale potenza ...
Leggi Tutto
Weser Fiume della Germania nord-occidentale (477 km; 710 km con il fiume Werra), formato dalla confluenza dei fiumi Werra e Fulda presso Münden, con un bacino di 45.548 km2. Per lungo tratto è navigabile, [...] specie nel basso corso, a valle dell’intersezione con il Mittelland Kanal, che unisce il W. all’Elba e all’Ems. Più oltre solca il Bassopiano Germanico, ricevendo da destra l’Aller, suo principale affluente, e bagnando Brema, a S della quale si ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....