piano polare
piano polare di un punto rispetto a una quadrica, luogo dei punti coniugati del punto, indicato con P, rispetto alla quadrica. Il piano polare di P rispetto alla quadrica è il piano delle [...] rette polari di P rispetto alle coniche intersezione della superficie con i piani passanti per esso. Il punto P è detto polo di quel piano. Se il punto P appartiene alla conica, il piano polare coincide con il piano tangente a essa. Il concetto di ...
Leggi Tutto
ΡΗILADELΡHEIA, 1° (v. vol. VI, p. 120)
R. Meriç
Città della Lidia fondata dal re pergameno Attalo II Filadelfo (159-138 a.C.) su una delle tre colline che formano la propaggine del massiccio montuoso [...] del Tmolos, nel punto di intersezione di strade importanti che collegavano Pergamo e Apameia, nonché la costa egea e la Frigia. La città sorse in una regione fertile nei pressi di una sorgente d'acqua minerale, ancor oggi in attività col nome di ...
Leggi Tutto
reazione, funzione di
Matteo Pignatti
Nella teoria dei giochi, funzione che identifica la migliore strategia (➔) di un giocatore, valutata in termini del suo guadagno finale, in risposta a ogni possibile [...] ottenere una pena ridotta (se anche l’altro confessa) o nulla (se l’altro non confessa). Di conseguenza, l’unica intersezione delle funzioni di r., ossia l’unico equilibrio di Nash del gioco, prescrive che entrambi confessino, anche se ciò significa ...
Leggi Tutto
SEZIONE
Carlo Roccatelli
. Nel linguaggio tecnico, si chiama sezione una speciale rappresentazione grafica che fa vedere la disposizione e la configurazione interna dei corpi, rispondendo al sistema [...] da una parte del piano di sezione, la rimanente parte che si vedrà sul piano secante sarà costituita dalla superficie di intersezione e dalla proiezione o vista delle facce laterali del tronco di piramide, nonché del poligono di base (fig. 1).
Poiché ...
Leggi Tutto
In matematica, un f. in una classe A di oggetti, è. una sottoclasse non vuota di A, soddisfacente a certe condizioni. F. di sottoinsiemi non vuoti di un dato insieme, sono fondamentali nella topologia, [...] X, è detto "f. improprio" o "f. nullo".
Un f. su X è detto anche "ideale in 〈 ℘ (X), ⋂ >", o "ideale-intersezione", denominazione giustificata da una stretta correlazione esistente tra i f. su X e gl'ideali di un certo anello booleano costruito a ...
Leggi Tutto
Bezout, teorema di
Bézout, teorema di in geometria algebrica, stabilisce che due curve algebriche piane le cui equazioni abbiano gradi rispettivamente uguali a m e n, prive di componenti connesse in [...] comune, si intersecano esattamente in mn punti. Occorre osservare che i punti di intersezione possono anche essere coincidenti: essi devono infatti essere contati con la loro molteplicità. Inoltre essi possono anche, eventualmente, giacere sulla ...
Leggi Tutto
Pappo, teoremi di
Pappo, teoremi di denominazione relativa a vari teoremi di geometria, tra i quali i due che seguono sono i più significativi.
Teorema armonico di Pappo
Il teorema stabilisce che in [...] retta r e A′, B′, C′ sono tre punti su una retta r′, indicati con L l’intersezione delle rette BC′ e B′C, con M le intersezioni delle rette AC′ e A′C, con N le intersezioni delle rette AB′ e A′B, i punti L, M, N sono allineati. La configurazione che ...
Leggi Tutto
radicale, piano
radicale, piano (di due superfici sferiche) per due superfici sferiche esterne tra loro, piano luogo dei punti tali che i segmenti di tangente condotti da essi alle due superfici sferiche [...] è perpendicolare alla retta che congiunge i centri delle due sfere; se le due sfere hanno intersezione non vuota, il piano radicale è il piano su cui giace il cerchio intersezione delle due sfere; se le due sfere sono tangenti, è il piano tangente a ...
Leggi Tutto
specie
specie in logica, analogo intuizionistico del concetto di insieme (→ intuizionismo). Le condizioni per definire una specie vanno precisate in senso intuizionistico per cui, per esempio, la doppia [...] negazione di una condizione non è necessariamente equivalente alla condizione stessa. Le operazioni tra specie, quali unione, intersezione e altre, sono definite in modo analogo a quelle tra insiemi, ma alcune loro proprietà ne differiscono. Per ...
Leggi Tutto
incentro
incentro punto di un triangolo nel quale si intersecano le sue bisettrici. È il centro della circonferenza inscritta nel triangolo. Più in generale, l’incentro di un poligono, se esiste, è il [...] punto equidistante da tutti i suoi lati, ottenuto come punto d’intersezione delle bisettrici dei suoi angoli al vertice e coincide con il centro della circonferenza inscritta nel poligono (donde il suo nome). Nel caso del triangolo, poiché le ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....