brillamento
brillaménto [Der. di brillare "risplendere di luce viva e tremolante", forse dal lat. beryllus "berillo"] [LSF] Oltre che nel signif. proprio, quale "aumento di splendore, di intensità" e [...] fotogrammi della porzione di terreno in esame, ripresi da due diversi punti; la rappresentazione del terreno si ha per intersezione di coppie di raggi corrispondenti. ◆ [ASF] B. solare: locuz. proposta, con fortuna, da G. Abetti nel 1946 (che rende ...
Leggi Tutto
drepanoide
drepanoide (dal greco drépanon, «falce») nella geometria piana, figura la cui forma ricorda una falce. È costruita nel seguente modo: si considerano due circonferenze di uguale raggio tangenti [...] due circonferenze. La drepanoide è il triangolo a lati curvilinei delimitato dai tre archi di circonferenza individuati dai punti d’intersezione A, T, A′. Il suo perimetro è 2πr, uguale alla lunghezza di ognuna delle circonferenze che la definiscono ...
Leggi Tutto
assorbimento
assorbimento termine usato in due diversi contesti algebrici.
☐ Proprietà di cui può godere un elemento di un insieme A dotato di un’operazione binaria ∗: un elemento x di A è detto assorbente [...] rispetto alla moltiplicazione perché ogni numero moltiplicato per 0 dà 0.
☐ Proprietà delle operazioni di unione e di intersezione tra insiemi (leggi di assorbimento), espresse dalle uguaglianze
e valide anche per le due operazioni in un reticolo. ...
Leggi Tutto
GEOMETRIA (gr. γεωμετρία)
Federigo ENRIQUES
Gin. F.
1. Le origini. - Geometria significa etimologicamente "misura della terra", e rimane ancora traccia di questo significato nella denominazione di "geometri" [...] 3), due qualunque fra le tre coppie di rette associate AB′, A′B; BC′, B′C; AC′, A′C determinano con le loro intersezioni punti dell'asse di collineazione u, e perciò quest'asse: proiettando allora un ulteriore punto D di r dal punto A′, e prendendo l ...
Leggi Tutto
complesso simpliciale
complesso simpliciale nozione fondamentale in topologia combinatoria che generalizza il concetto di superficie triangolata (quale per esempio la superficie di un poliedro). Talvolta [...] simplessi euclidei che soddisfa le seguenti proprietà:
a) ogni faccia di un simplesso euclideo di K appartiene a K;
b) l’intersezione di due simplessi euclidei di K è una faccia di entrambi.
Una faccia di dimensione k di un complesso simpliciale K è ...
Leggi Tutto
baricentro
baricéntro [Comp. di. bari- e centro] [ALG] Per un ente geometrico B immerso in uno spazio di coordinate x, y, z, è, intuitivamente, il punto di coordinate uguali alla media delle coordinate [...] retta (o su questo piano). Per alcune figure piane il b. si calcola in modo semplice: per es., è il punto di intersezione delle mediane in un triangolo, delle diagonali in un parallelogrammo, ecc. La tab. dà la posizione del b. di alcune figure ...
Leggi Tutto
geometria finita
geometria finita geometria il cui spazio ambiente è costituito da un numero finito di punti. La geometria euclidea, per esempio, non è finita, poiché una retta del piano euclideo, in [...] di X, chiamati rette, tali che:
• per ogni coppia di punti distinti esiste una e una sola retta che li contiene;
• l’intersezione di due rette distinte contiene esattamente un punto;
• esiste un insieme di quattro punti a tre a tre non appartenenti a ...
Leggi Tutto
Poincare, modello di
Poincaré, modello di in ambiente euclideo, modello coerente di geometria non euclidea di tipo iperbolico (→ geometria non euclidea; → geometria iperbolica). Detto anche disco di [...] parallele a r».
La distanza tra due punti A e B del disco di Poincaré può essere definita come
dove P e Q indicano le intersezioni della retta AB con l’orizzonte. In tale modo, si può infatti verificare che se A e B coincidono la distanza è nulla e ...
Leggi Tutto
picco
picco [Der. di una radice onomatopeica pikk, da cui anche picca, arma bianca a punta] [LSF] (a) Denomin. generica di cose a punta, anche figurat., per es. di tratti di diagrammi. (b) Conform. a [...] questo (p. positivo) si considera anche un p. negativo, corrispondente al valore minimo. ◆ [GFS] Nella meteorologia, il punto d'intersezione tra i fronti caldi e freddi di un ciclone extratropicale occluso. ◆ [MTR] Valore di p.: lo stesso che valore ...
Leggi Tutto
Angolo che un piano o una retta forma con un piano determinato (per lo più orizzontale).
Astronomia
È detto angolo di i. l’angolo ϕ formato dal piano dell’orbita (di un pianeta, cometa, meteorite ecc.) [...] ′, l’i. ψ dell’asse terrestre in O è uguale all’angolo che la verticale passante per O forma con la retta c (intersezione del piano del meridiano m per O con il piano dell’equatore), cioè alla latitudine astronomica dell’osservatore. I. magnetica Nel ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....