distanza di un punto da una retta
distanza di un punto da una retta misura del segmento di perpendicolare condotto dal punto alla retta. Nel piano, dotato di un sistema di riferimento cartesiano ortogonale, [...] spazio, se (x0, y0, z0) sono le coordinate di un punto P e l, m, n sono i parametri direttori della retta r, la distanza di P da r è data dalla distanza tra P e il punto H, intersezione di r col piano di equazione
(piano per P perpendicolare a r). ...
Leggi Tutto
Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche.
Astronomia
R. d’altezza Proiezione di un tratto del cerchio d’altezza (➔ cerchio) sopra una carta di Mercatore. [...] la quale i mutui rapporti dei coefficienti non sono tutti reali; nello spazio è una r. che non si può ottenere come intersezione di due piani reali. Una r. complessa dello spazio è detta di prima specie se contiene un punto reale, di seconda specie ...
Leggi Tutto
Geografia
La disciplina che studia le relazioni che si possono stabilire, sulla base di modelli teorici, tra l’insieme finito di coordinate di punti e quello di grandezze misurabili; affronta poi le problematiche [...] angoli di base del triangolo formato da due punti noti, in cui si fa stazione, e dal terzo nuovo punto P; nell’intersezione inversa, nota anche come problema di Snellius o di Pothenot, si misurano, con vertice nel punto nuovo, P, gli angoli compresi ...
Leggi Tutto
Linguistica
Elemento grammaticale o lessicale sorto per sovrapposizione o incontro di due elementi della stessa lingua o di lingue diverse (detto anche contaminazione). Coincide spesso con l’etimologia [...] particolare sono ammissibili solo per strade secondarie, perché danno luogo a numerosi punti di possibile collisione dovuti all’intersezione delle correnti di traffico; i. a raso con isola al centro e relativa circolazione rotatoria sono molto usati ...
Leggi Tutto
Civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Roshdi Rashed
Tracciato continuo delle coniche e classificazione delle curve
Il [...] di asse BA e di angolo al vertice β generata dalla semiretta BC. Il piano P interseca tutte le generatrici di questa falda, e l'intersezione è un'ellisse di asse DE. Il punto D è all'estremità del tiralinee quando è nel piano Q con α e β da una ...
Leggi Tutto
chiuso
chiuso in topologia, insieme di punti che contiene tutti i suoi punti di frontiera, vale a dire insieme formato dai suoi punti interni e dai punti che, in ogni loro intorno, contengono almeno [...] Il complementare di un insieme chiuso è un → aperto. L’insieme vuoto e l’intero spazio si considerano contemporaneamente chiusi e aperti. Unione e intersezione di un numero finito di insiemi chiusi sono chiusi; per un numero infinito di chiusi solo l ...
Leggi Tutto
trasformazione, elemento unito in una
trasformazione, elemento unito in una elemento (retta, piano, figura ecc.) che, nello spazio ambiente in cui è considerato e in cui è definita una trasformazione [...] s, asse di simmetria in una simmetria assiale piana: la retta r è trasformata in sé stessa anche se soltanto la sua intersezione con la retta s è un punto fisso perché ogni altro suo punto ha un corrispondente nel semipiano opposto rispetto a s. Nel ...
Leggi Tutto
Matematica
In geometria, la p. di un punto P da un centro S è l’operazione di tracciare la retta SP; p. di una retta r da un centro S è la costruzione del piano individuato da r e S; p. di un punto P da [...] le quattro proiezioni r′, r′1, r′2, r′3; oppure si interseca con i tre quadri π1, π2, π3 e si proiettano poi tali intersezioni da V∞ su π; si ottengono così i punti T′r, T″r, T‴r (prima, seconda, terza traccia della r); le relazioni grafiche tra ...
Leggi Tutto
Gauss-Seidel, metodo di
Gauss-Seidel, metodo di procedimento iterativo per la ricerca delle soluzioni di un sistema di equazioni lineari attraverso → approssimazioni successive (si veda anche la voce [...] trovato si traccia alternativamente una parallela all’asse x o all’asse y fino a incontrare l’altra retta. Il punto d’intersezione è il nuovo punto da cui si inizia una nuova iterazione. L’esempio precedente è un caso di sistema convergente. Come si ...
Leggi Tutto
Matematica
Generalità
Nel linguaggio matematico, sinonimo di linea, intendendosi quindi anche la retta come una particolare curva. Una definizione di c. valida in ogni caso non è possibile per il fatto [...] del piano; punto di molteplicità s o s-uplo è un punto tale che la retta generica per esso abbia s delle sue intersezioni con la c. assorbite in quel punto (per es., nodo, cuspide, tacnodo sono punti di molteplicità s=2); tangenti in un punto ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....