cardinale
cardinàle [agg. Der. del lat. cardinalis, der. di cardo -inis "cardine", e quindi "fondamentale", "principale"] [MCC] Equazioni c. della dinamica o della meccanica: per un sistema materiale, [...] e allora si parla di numeri c. transfiniti. ◆ [ASF] [GFS] Punti c. astronomici e geografici: per un dato luogo, i quattro punti d'intersezione dell'orizzonte del luogo con il meridiano locale (piano per i poli e lo zenit locale: nord e sud) e con il ...
Leggi Tutto
Metodo di rilevamento planimetrico e altimetrico del terreno, che impiega determinate vedute fotografiche del terreno stesso. Si parla di f. terrestre e di f. aerea (o aerofotogrammetria) a seconda che [...] (orientamento relativo). Spostando il cursore c, e quindi lo schermo mobile b, si individua su di esso il punto di intersezione A dei raggi luminosi provenienti dai punti A′ e A″ dei due fotogrammi a proiettati dai proiettori. Spostando poi i cursori ...
Leggi Tutto
L’insieme dei pali di fondazione di un edificio, di un ponte, di un muro di sostegno ecc., collegati tra loro mediante idonee strutture, atto a trasmettere al terreno il peso complessivo delle strutture [...] trasversali dei pali sul piano di appoggio dello zatterone deve essere quanto più prossimo possibile al punto di intersezione sul piano medesimo del risultante dei carichi sovrastanti: in particolare, le p. degli edifici con ossatura in cemento ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] punto v sull'asse delle ascisse e raggio r, dunque di equazione
[1] (x−v)2+y2=r2
e impone che essa abbia un'intersezione doppia in P0 con la curva. Analiticamente, se la curva ha equazione P(x,y)=0 (con P polinomio di grado arbitrario), si elimina ...
Leggi Tutto
grafico 1
gràfico1 [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] Che consiste in un disegno o che si avvale di un disegno. ◆ [ALG] [ANM] Calcolo g.: in contrapp. a calcolo analitico e sim., [...] ; (b) se S'hÃS'k necessariamente h<k (h=k se e solo se S'h=S'k); (c) i punti comuni a due sottospazi S', S'' costituiscono un sottospazio (loro intersezione), ed esiste un solo spazio congiungente S' con S''; (d) detta r la dimensione dello spazio ...
Leggi Tutto
topologia, base di una
topologia, base di una sottofamiglia di aperti della topologia dalla quale è possibile ricostruire la totalità degli aperti della topologia stessa attraverso opportune unioni. [...] sono soddisfatte le seguenti due condizioni:
• l’unione di tutti gli elementi in β dà X;
• presi comunque due elementi A e B di β e un elemento x nella loro intersezione, esiste un elemento C di β contenuto nell’intersezione di A e B e contenente x. ...
Leggi Tutto
igrometrico
igromètrico [agg. (pl.m. -ci) Der. di igrometria] [GFS] Carta i.: carta regionale con le isolinee dei valori pluviometrici, lo stesso che ietografia (→ ietografico). ◆ [MTR] [GFS] Diagramma [...] a incontrare (come nella fig.) la curva di umidità relativa 100 % e proiettando poi ortogonalmente il punto d'intersezione sull'asse delle temperature (con altrettanto semplici procedimenti grafici si possono ricavare il calore specifico, il volume ...
Leggi Tutto
condromalacia
Maria Grazia Di Pasquale
Malattia degenerativa che colpisce la cartilagine, come conseguenza di alterazioni del suo metabolismo, di traumi o di sovraccarico. La c. fetale consiste in un [...] artroscopica. Il paziente prova dolore, soprattutto salendo e scendendo le scale, con possibile tumefazione nel punto di intersezione del legame rotuleo. La risoluzione della malattia è in genere spontanea. Le principali misure da adottare in questi ...
Leggi Tutto
In geologia, struttura che si origina per incurvamento e flessione di una superficie o di un gruppo di superfici sovrapposte. Il fenomeno del piegamento può interessare diversi tipi di rocce, tuttavia [...] invece il nome di superficie assiale. Questa può essere curvilinea o piana; in tal caso è chiamata piano assiale. L’intersezione tra la superficie piegata e il piano assiale costituisce l’asse della piega. Linea di cerniera e asse della p. sono ...
Leggi Tutto
Fisica matematica
Andrei Tjurin
Vieri Mastropietro
L'interazione fra fisica e matematica è divenuta ancora più proficua negli ultimi anni. Nelle ricerche sulle interazioni fondamentali (gravitazionali, [...] X(S) (il cosiddetto topomodello di S) viene costruita come somma connessa in modo da avere la stessa forma di intersezione di S.
La successiva area di problemi, in relazione con il problema di Thom, è stata affrontata con successo da Kronheimer ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....