L'a. l. costituisce uno strumento matematico di importanza fondamentale in ogni disciplina scientifica. Essa costituisce sia un efficace linguaggio comune con cui formulare problemi di natura diversa, [...] di matrici di grandi dimensioni.
Problemi di CAGD (Computer Aided Geometric Design) relativi al calcolo dei punti intersezione di curve nel piano sono ricondotti a problemi agli autovalori generalizzati.
Ricerca di informazioni
La ricerca di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] grado, e avrà – almeno agli inizi – una scarsa attenzione per quelle di grado superiore.
Con Bombelli l’intersezione tra algebra e geometria acquista un altro elemento. Come nella tradizione abachistica, i problemi geometrici vengono tradotti in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra
Claudio Procesi
Algebra
Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] Joseph, Robert D. MacPherson) che hanno introdotto nella teoria tecniche molto originali derivate dalla topologia (omologia di intersezione) e dalla teoria algebrica delle equazioni differenziali (D-moduli).
La teoria dei D-moduli è assai recente ...
Leggi Tutto
Finito
Antonio Machì
(XV, p. 399)
Matematica del finito
Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] vertice. Una carta planare, come quella considerata nel problema dei quattro colori, è una tale rappresentazione.Il fatto che l'intersezione di due archi avvenga solo nei vertici implica che le facce sono omeomorfe a dischi piani, sono cioè 2-celle ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Combinatoria
Peter J. Cameron
Combinatoria
Secondo alcuni la combinatoria costituisce soltanto una parte della matematica, secondo altri essa non rappresenta una branca separata, [...] teoria delle rappresentazioni (algebre di tipo a rappresentazione finita) e teoria delle singolarità (singolarità con forma di intersezione definita), e ricorda inoltre i loro legami con i poliedri regolari. A questo elenco si potrebbero aggiungere ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....