Algebra moderna. - L'"algebra moderna", che meglio si potrebbe chiamare "algebra astratta" o "algebra generale", si è sviluppata soprattutto negli ultimi venticinque anni dal connubio dell'algebra classica [...] p di una schiera massima u una valutazione nel modo seguente: se a è un elemento di U, si indichi con (a) l'intersezione di tutti gli ideali bilateri di u ciascuno dei quali contiene a; (a) è un ideale bilatero, ed è quindi prodotto intrinseco di ...
Leggi Tutto
Modelli, Teoria dei
Silvio Bozzi
Malgrado le modeste origini che ne hanno segnato la nascita, la teoria dei modelli ha sviluppato nel corso del tempo idee e metodi che l'hanno resa uno dei settori più [...] }i∈I di strutture e l'ultrafiltro F in P(I) (ultrafiltri di P(I) sono le famiglie di insiemi chiuse rispetto a intersezioni finite e passaggio ai sovrainsiemi tali che se X∉F allora ∼X∈F), l'ultraprodotto ΠMi∈I /F si ottiene quozientando il prodotto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Geometria pratica
Hélène Bellosta
Geometria pratica
Nella classificazione delle scienze di al-Fārābī figura la categoria dei 'procedimenti [...] A e raggio AD interseca C nei punti E e B (EA e AB sono due dei lati dell'esagono inscritto nel cerchio C). Sia G il punto di intersezione tra AC ed EB; il cerchio di centro B e raggio BG interseca C in H, e BH è un lato dell'ettagono (BG è una delle ...
Leggi Tutto
cardinale
cardinàle [agg. Der. del lat. cardinalis, der. di cardo -inis "cardine", e quindi "fondamentale", "principale"] [MCC] Equazioni c. della dinamica o della meccanica: per un sistema materiale, [...] e allora si parla di numeri c. transfiniti. ◆ [ASF] [GFS] Punti c. astronomici e geografici: per un dato luogo, i quattro punti d'intersezione dell'orizzonte del luogo con il meridiano locale (piano per i poli e lo zenit locale: nord e sud) e con il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Dalla Geometrie al calcolo: il problema delle tangenti...
Enrico Giusti
Dalla Géométrie al calcolo: il problema delle tangenti e le origini del [...] punto v sull'asse delle ascisse e raggio r, dunque di equazione
[1] (x−v)2+y2=r2
e impone che essa abbia un'intersezione doppia in P0 con la curva. Analiticamente, se la curva ha equazione P(x,y)=0 (con P polinomio di grado arbitrario), si elimina ...
Leggi Tutto
grafico 1
gràfico1 [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] Che consiste in un disegno o che si avvale di un disegno. ◆ [ALG] [ANM] Calcolo g.: in contrapp. a calcolo analitico e sim., [...] ; (b) se S'hÃS'k necessariamente h<k (h=k se e solo se S'h=S'k); (c) i punti comuni a due sottospazi S', S'' costituiscono un sottospazio (loro intersezione), ed esiste un solo spazio congiungente S' con S''; (d) detta r la dimensione dello spazio ...
Leggi Tutto
In matematica, spazio a più dimensioni; il numero di queste si indica generalmente con n, nel qual caso si parla anche di spazio di dimensione n; poiché lo spazio ordinario è a tre dimensioni, in senso [...] varietà avente dimensione n−1; si definiscono gli spazi lineari di dimensione n−2, ... fino alle rette, di dimensione 1, mediante intersezione di due o più iperpiani; si assume come distanza tra due punti P (x1, ..., xn) e Q (y1, ..., yn) la quantità ...
Leggi Tutto
teoria dei grafi
Gilberto Bini
Lo studio delle proprietà combinatorie, topologiche, probabilistiche ecc. dei grafi, sviluppatosi come teoria matematica autonoma negli anni Trenta del Novecento a opera [...] nello spazio tridimensionale in modo che i vertici siano punti, gli spigoli curve di Jordan, così che i punti d’intersezione tra le curve siano punti corrispondenti a vertici connessi; tuttavia le proprietà interessanti dei grafi non sono solo quelle ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto [agg. e s.m. Der del lat. volgare vocitus, dal part. pass. vacitus di vacere "vuotare", quindi con la stessa radice del lat. class. vacuus] [LSF] Rigorosamente, assenza assoluta di materia [...] v., o nullo: l'insieme privo di elementi (simb. Ø oppure /\ ), che è sottoinsieme di ogni possibile insieme e anche intersezione di due insiemi privi di elementi comuni. ◆ [MCQ] Polarizzazione del v.: v. elettrodinamica quantistica: II 303 f. ◆ [FTC ...
Leggi Tutto
Astronomia
C. celesti Coppia di parametri (precisamente, coppia di angoli) atti a individuare la posizione di un astro sulla sfera celeste o, se si vuole, atti a individuare un punto della sfera stessa. [...] coppia ordinata (x, y) di numeri reali: il primo di essi (ascissa di P) è l’ascissa, sull’asse delle x, del punto di intersezione di detto asse con la parallela per P all’asse delle y; il secondo (ordinata di P) è l’ascissa, sull’asse delle y, del ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....