• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
29 risultati
Tutti i risultati [1089]
Matematica [201]
Fisica [147]
Arti visive [99]
Temi generali [92]
Algebra [85]
Fisica matematica [72]
Geografia [54]
Geometria [53]
Biografie [53]
Diritto [46]

testi argomentativi

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

Tra i possibili criteri di classificazione del testo in generi o tipi (➔ testo, tipi di) è invalso – soprattutto in ambito didattico – un modello di carattere funzionale-cognitivo basato sull’intersezione [...] di atti linguistico-comunicativi e relative matrici cognitive (cfr. Werlich 1976; Lavinio 1990). In tale tipologia, i testi argomentativi corrispondono a macroatti linguistici che presuppongono un ragionamento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: PRESSES UNIVERSITAIRES DE FRANCE – MONOPOLIO NATURALE – BEPPE SEVERGNINI – GIURISPRUDENZA – NUMERI REALI

Semiologia

Enciclopedia del Novecento (1982)

Semiologia Luis J. Prieto di Luis J. Prieto Semiologia sommario: 1. Introduzione. 2. Semiologia della comunicazione. 3. Semiologia della connotazione. □ Bibliografia. 1. Introduzione Quando, agli inizi [...] all'altra e, di conseguenza, quella è più ampia di questa; ovvero, infine, esse si trovano tra di loro in rapporto logico d'intersezione o di esclusione e in tal caso la loro somma logica è una classe più ampia sia dell'una che dell'altra, che è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SEMIOTICA
TAGS: CODICE DELLA STRADA – ARTI PLASTICHE – EPISTEMOLOGIA – DE MAURO, T – BIFACCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Semiologia (3)
Mostra Tutti

contatto

Enciclopedia on line

Fisica C. ottico Si ha c. tra due superfici rifrangenti aventi uguale indice di rifrazione quando, per l’accurata lavorazione e pulizia delle superfici medesime, siano praticamente eliminate le riflessioni [...] che C e C′ siano curve appartenenti a un medesimo piano. Allora si può dire che in un punto di c. cadono sempre almeno due intersezioni di C e C′, infinitamente vicine. Se sono solo due il c. si dirà del 1° ordine (fig. A); ma può ben accadere che il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – FISICA MATEMATICA – OTTICA – GEOMETRIA – ELETTROTECNICA
TAGS: DIFFERENZA DI POTENZIALE – INDICE DI RIFRAZIONE – IMPIANTO ELETTRICO – ALTA TENSIONE – ELETTRICITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su contatto (2)
Mostra Tutti

incrocio

Enciclopedia on line

Linguistica Elemento grammaticale o lessicale sorto per sovrapposizione o incontro di due elementi della stessa lingua o di lingue diverse (detto anche contaminazione). Coincide spesso con l’etimologia [...] particolare sono ammissibili solo per strade secondarie, perché danno luogo a numerosi punti di possibile collisione dovuti all’intersezione delle correnti di traffico; i. a raso con isola al centro e relativa circolazione rotatoria sono molto usati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – TRASPORTI TERRESTRI – VIE DI COMUNICAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su incrocio (1)
Mostra Tutti

Lingua

Enciclopedia del Novecento (1978)

Lingua Luis J. Prieto di Luis J. Prieto Lingua sommario: 1. Introduzione. 2. Lingua e parole. 3. Lingua e codice non linguistico. □ Bibliografia. 1. Introduzione Il primo problema che si presenta quando [...] gli richieda di operare con classi che si trovano fra loro in rapporto logico di inclusione o in rapporto logico di intersezione. Non ci sembra inutile far notare che la differenza di cui parliamo, che oppone le lingue ai codici non linguistici, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: VARIANTE COMBINATORIA – EPISTEMOLOGIA – METEOROLOGIA – TAUTOLOGIA – COPENAGHEN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lingua (6)
Mostra Tutti

discorso indiretto libero

Enciclopedia dell'Italiano (2010)

Il discorso indiretto libero è una delle forme tradizionalmente riconosciute del ➔ discorso riportato, cioè uno dei modi che offre la lingua per riprodurre enunciati appartenenti a un atto di enunciazione [...] un anno, Milano, Mondadori, 1956-1957, vol. 2°, p. 770) Condizione pragmatica fondamentale del discorso indiretto libero, l’intersezione dei centri deittici è all’origine di diversi fenomeni d’ordine morfosintattico, lessicale, intonativo, testuale e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE
TAGS: CONGIUNZIONI SUBORDINANTI – BICE MORTARA GARAVELLI – ALESSANDRO MANZONI – MICHAIL BACHTIN – GIOVANNI VERGA

flessione

Enciclopedia on line

Anatomia Movimento di un’articolazione per il quale l’estremità distale di un segmento corporeo si avvicina a quella prossimale del segmento corporeo contiguo. Muscolo flessore è il muscolo che ha per [...] fibra neutra. Se nella generica sezione trasversale S (ellittica in fig. B) si assumono per riferimento l’asse di sollecitazione (intersezione tra il piano di sollecitazione e il piano della sezione) come asse y e l’asse neutro (ortogonale al primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – ANATOMIA – EDILIZIA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – SFORZO DI TAGLIO – LINGUE FLESSIVE – DECLINAZIONE – SOSTANTIVI

Natura e cultura nel linguaggio

Frontiere della Vita (1999)

Natura e cultura nel linguaggio Elizabeth Bates (Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA) In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] che la grammatica di una lingua naturale può assumere. Questi caratteri universali possono essere visti in due modi: come l'intersezione di tutte le grammatiche umane, cioè l'insieme di strutture che ogni lingua deve avere, oppure come l'unione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – PSICOLOGIA DELL ETA EVOLUTIVA

punto

Enciclopedia on line

Matematica Insieme alla retta e al piano, uno degli enti fondamentali della geometria, la cui nozione intuitiva corrisponde all’idea di una posizione sulla retta, nel piano o nello spazio (si tratta cioè [...] o ordinario). P. di una curva algebrica (o, più in generale, di una varietà algebrica) in cui ogni retta ha intersezione almeno doppia. Economia P. critico dell’inflazione Quello a cui il valore totale della massa circolante comincia a diminuire con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA – TEMI GENERALI – ASPETTI TECNICI – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ECONOMIA POLITICA – FINANZA E IMPOSTE – STORIA ECONOMICA – NUMISMATICA E SFRAGISTICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – SARTORIA – STORIA DEL COSTUME – INDUSTRIA GRAFICA – METALLURGIA E SIDERURGIA – MECCANICA APPLICATA – TRASPORTI MARITTIMI E FLUVIALI – TRASPORTI NELLA STORIA – VIE DI COMUNICAZIONE
TAGS: SISTEMA METRICO DECIMALE – SEGNO D’INTERPUNZIONE – PARTICELLE ELEMENTARI – CATERINA DE’ MEDICI – GEOMETRIA EUCLIDEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su punto (3)
Mostra Tutti

caso

Enciclopedia on line

Diritto Si chiama c. fortuito qualunque accadimento che renda inevitabile il verificarsi di un evento, costituendo l’unica causa efficiente di esso. Non ha valore concreto la distinzione tra c. fortuito [...] sorpresa di rinvenire un ordine meccanico dove ci si attendeva un ordine finalistico (e viceversa). La teoria del c. come intersezione di serie causali indipendenti è stata sostenuta nel 19° sec. da A.-A. Cournot e accolta e sviluppata da pensatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – LINGUISTICA GENERALE – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: IMPOSSIBILITÀ SOPRAVVENUTA – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PARTICELLE SUBATOMICHE – MECCANICA QUANTISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su caso (4)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
intersezióne
intersezione intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
meridiano
meridiano agg. e s. m. [dal lat. meridianus, der. di meridies «mezzogiorno»]. – 1. agg. Di mezzogiorno: le ore m.; il sole m.; calore m.; il m. ozio dell’aie (Pascoli); lontana, entro ai riverberi m., spuntava una cima rocciosa (Buzzati)....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali