(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] in ragione d'un poco più di 50 secondi d'arco all'anno. Ne deriva evidentemente uno spostamento continuo dell'intersezione dei due grandi cerchi equatore ed eclittica, cioè, in particolare, uno spostamento progressivo del punto γ su ciascuno di essi ...
Leggi Tutto
Progettazione
Livio Sacchi e Roberto de Rubertis
Parte introduttiva
di Livio Sacchi
Si intende per progettazione l'ideazione di qualcosa e lo studio delle effettive possibilità e modalità di realizzazione [...] . Progettando la sua esistenza, l'uomo ne realizza l'effettiva possibilità, il suo poter essere. Significative anche le intersezioni fra la p. e l'elaborazione filosofica contemporanea. Negli ultimi decenni del 20° secolo, la messa in discussione ...
Leggi Tutto
SEGNALI (XXXI, p. 298; App. II, 11, p. 804)
Franco ROSSI
Segnali stradali. - I s. s. attualmente in uso possono raggrupparsi in quattro categorie: 1) Segnali verticali: costituiscono tuttora il mezzo [...] , è necessario assegnare lo spazio disponibile alternativamente alle varie correnti di traffico. Sono frequentemente installati alle intersezioni dove l'attraversamento libero delle correnti non è più possibile.
Le lenti normalmente usate hanno il ...
Leggi Tutto
SCOTELLARO, Rocco
Franco Vitelli
SCOTELLARO, Rocco. – Nacque a Tricarico (Matera) il 19 aprile 1923 da Vincenzo, calzolaio, e da Francesca Armento, sarta casalinga che scriveva lettere per gli emigrati.
Frequentò [...] dal paese. Anch’esso rimasto interrotto, doveva muoversi tra l’inchiesta e l’autobiografia, venendo a stabilire sicure intersezioni con Contadini del Sud. La natura frammentaria del libro non è disconoscibile, anche se prospetta, allo stato, un ...
Leggi Tutto
varieta algebrica
varietà algebrica (in inglese algebraic variety o semplicemente variety) oggetto fondamentale in geometria algebrica che nasce dallo studio, da un punto di vista geometrico, dell’insieme [...] affine sopra Z. Ogni varietà proiettiva può essere ricoperta da un numero finito di varietà affini, vale a dire le intersezioni della varietà stessa con i complementari degli iperpiani coordinati di P n definiti dall’equazione {xi = 0}, dove i varia ...
Leggi Tutto
GRAZIOLO da Firenze
Giuseppina Brunetti
Assimilato da Bertoni al contemporaneo Finfo (Graziolo Finfo), G. fu "poeta del secolo XIII ancorché fiorisse […] circa il 1290, nondimeno ritenne assai più del [...] , p. 215; A. Hessel, Storia della città di Bologna, a cura di G. Fasoli, Bologna 1975, pp. 216, 250 s.; E. Pasquini, Intersezioni fra prosa e poesia nelle lettere di Guittone, in Guittone d'Arezzo nel settimo centenario della morte.Atti del Convegno ...
Leggi Tutto
Il modo in cui un sistema (anche vivente) è strutturato al fine del corretto espletamento delle sue funzioni o associazione di persone e istituzioni volte a un fine comune.
Diritto
Organizzazioni internazionali
Enti [...] compiti basata prevalentemente sul principio della specializzazione, con complesse reti di interazione e linee di autorità con rilevanti intersezioni. F.W. Taylor fu il primo a proporre questo tipo di organizzazione, i cui inconvenienti sono legati ...
Leggi Tutto
CHIMICA Benché in questi ultimi anni siano stati fatti dei tentativi di notevole interesse per una vera teoria della velocità di reazione, si deve tuttavia riconoscere che lo studio della cinetica chimica [...] 7 kcal. circa per portarlo a distanza di reazione, come è mostrato nella figura 1, nella quale sono disegnate le intersezioni delle superfici equipotenziali con il piano del disegno.
Cosicché se l'atomo di idrogeno si avvicina alla molecola in senso ...
Leggi Tutto
Nella denominazione di decorazione si comprende l'insieme di ornamenti di oggetti o di elementi architettonici di edifici che hanno un ritmo di linea, o di rilievo geometrico o figurativo, o di colore. [...] terre dei vasai. Tutto un gruppo di decorazioni di antiche architetture è infatti costituito da intrecci lineari, da intersezioni geometriche, da successioni di volute, di meandri, losanghe, scacchiere, croci, scolpite e dipinte nelle arti dei Fenici ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 573)
Principi chimico-fisici dell'estrazione liquido-liquido. − Quando la separazione per distillazione dei componenti di una soluzione è inefficiente, o molto difficile, oppure assai [...] sono in equilibrio; la retta che li contiene è la retta coniugata passante per Σ, e i punti R1 ed E1 sono le intersezioni di tale retta con la curva che delimita la lacuna di miscibilità.
Molto spesso un unico stadio di contatto non è sufficiente a ...
Leggi Tutto
intersezione
intersezióne s. f. [dal lat. intersectio -onis, der. di intersecare: v. intersecare]. – L’intersecarsi di due linee, di due piani, di una linea con un piano, ecc.; anche, in senso più concreto, l’insieme dei loro punti comuni....
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...