estetica
Dal gr. αἴσϑησις «sensazione», «percezione», «capacità di sentire», «sensibilità». Ciò che tale termine innanzitutto indica è quel particolare tipo di esperienza che ci capita di fare quando [...] un sentimento, allora il problema che si pone è come conciliare la soggettività di tale giudizio con quella necessaria intersoggettività e dunque universalità che si manifesta nel momento stesso in cui il soggetto pronuncia un tale giudizio, giacché ...
Leggi Tutto
Malinconia
Eugenio Borgna
Bruno Callieri
Anita Sama
La malinconia, l'antica 'melancolia' (dal greco μελαγχολία, composto di μέλας, "nero", e χολή, "bile") è uno stato d'animo caratterizzato da tristezza [...] triste. La vita interiore, insomma, tende a svuotarsi di intenzionalità: non è più portatrice di dialogo e di intersoggettività.
Come conseguenza di questa (anche se temporanea) attenuazione e, talora, cancellazione di una vita emozionale, si ha l ...
Leggi Tutto
Motivazione
Giovanni Liotti
In ambito psicologico, il termine motivazione definisce l'insieme dei bisogni, dei desideri e delle intenzioni che prendono parte alla determinazione del comportamento, conferendo [...] ed etologia finiscono con l'avvicinarsi alle tesi dell'antropologia filosofica (Buber 1964), che vedono nell'intersoggettività il fondamento stesso della vita, della coscienza e dell'identità umana e dunque, a fortiori, della motivazione ...
Leggi Tutto
Indirizzo di pensiero sorto negli USA intorno al 1870 e diffusosi più tardi in Europa, dove ebbe il maggior successo nei primi decenni del Novecento.
C.S. Peirce: dal pragmatismo al pragmaticismo
Il termine [...] verità a favore di un’immagine della conoscenza come corpus di enunciati e credenze che trova i suoi fondamenti nell’intersoggettività. A Rorty, inoltre, si deve il tentativo di una sistematizzazione storica di quella che ha chiamato la «graduale ...
Leggi Tutto
Esperienza
Claudia Mattalucci
Esperienza (dal latino experiri, "sperimentare, mettere alla prova, tentare") è la conoscenza diretta, personalmente acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] non vengono vissute in prima persona, non è possibile cioè accedere alle esperienze degli altri. La questione dell'intersoggettività dell'esperienza era già stata sollevata in sede filosofica da W. Dilthey, secondo il quale è possibile trascendere ...
Leggi Tutto
Relativismo e nuovi paradigmi filosofici
Aldo Giorgio Gargani
Premessa
Il relativismo si è originato nella cultura del continente europeo, ma oggi, all’inizio del 21° sec., esso costituisce uno dei [...] e di interlocutori. Il passaggio che qui Putnam compie è quello da una soggettività privata e incorreggibile all’intersoggettività. Lungo una tradizione metafisica risalente a René Descartes, si era formata la convinzione che la conoscenza e la ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il lavoro di Husserl, padre della fenomenologia filosofica, si presenta come un grande [...] del tempo (1966); Analisi sulla sintesi passiva (1966); Cosa e spazio (1973); Sulla fenomenologia dell’intersoggettività (1977). Di particolare importanza, infine, anche il manoscritto dedicato alla “genealogia della logica”, pubblicato autonomamente ...
Leggi Tutto
soggetto
Termine il cui uso copre un’ampia gamma di significati che rinviano sia all’esser sottoposto o all’essere sostrato (➔) di determinati accidenti che concorrono all’identificazione di una data [...] cartesiane (1931), viene ricondotta non a una molteplicità irrelata di singoli s. isolati, ma a una intersoggettività originaria (Meditazioni cartesiane, V). Per Heidegger, il principio della soggettività, guadagnato nel pensiero moderno a partire ...
Leggi Tutto
Specchio, neuroni
Giacomo Rizzolatti
Leonardo Fogassi
Vittorio Gallese
L'uomo è una specie eminentemente sociale, che ha sviluppato la capacità di capire le azioni degli altri, le loro intenzioni [...] . Questi risultati aprono nuove frontiere nello studio dell'intelligenza sociale e delle numerose patologie dell'intersoggettività, fra cui l'autismo.
bibliografia
G. Rizzolatti, L. Fogassi, V. Gallese, Neurophysiological mechanisms underlying the ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’ambito del pensiero novecentesco con l’espressione spiritualismo si deve intendere, [...] di Maurice Nédoncelle (1905-1976) che sviluppa una filosofia della persona in un orizzonte che vuole tenere insieme intersoggettività e ontologia, in cui l’essere si presenta soprattutto come piano di mediazione e di comunicazione tra gli essenti ...
Leggi Tutto
intersoggettivita
intersoggettività s. f. [der. di intersoggettivo]. – In filosofia, il rapporto fra più soggetti, o il carattere di ciò che è intersoggettivo.