Plasmi
Bruno Coppi
Yaguri B. Zeldovich
di Bruno Coppi, Yaguri B. Zeldovich
PLASMI
Plasmi in fisica di Bruno Coppi
sommario: 1. Introduzione. 2. Descrizione teorica. a) Approssimazione magnetoidrodinamica [...] elementare dr intorno al punto e e con velocità comprese in un intervallo dv intorno a v. Nella teoria dei plasmi si ha quindi a semplice di questo tipo: essa consiste di una colonna aperta di plasma in cui il campo magnetico aumenta in ...
Leggi Tutto
Moneta
FFederico Caffè
di Federico Caffè
Moneta
sommario: 1. Evoluzione storica della moneta. 2. Dalla moneta ‛pegno' alla moneta ‛segno'. 3. Le concezioni quantitative. 4. Le indicazioni di politica [...] dei sistemi economici moderni comportano, di norma, il decorso di intervalli più o meno prolungati tra gli incassi e gli esborsi. Al è tuttora in fase embrionale, costituendo un problema aperto, e anzi indubbiamente il maggiore di quelli che ...
Leggi Tutto
Sangue
AAusten F. Riggs
Guido Modiano
Angelo Baserga e Giovanni Diego Grusovin
Corrado Baglioni
Edoardo Storti e Salvatore Carlo Rizzo
Emoglobina, di Austen F. Riggs
Genetica del sangue, di Guido [...] non tutto è ancora chiarito di questi sistemi. Restano aperti, tanto per cominciare, due grossi problemi: la natura precede molto spesso la ricaduta ematologica: tra i due episodi l'intervallo di tempo varia, ma mediamente è di alcuni mesi. In ...
Leggi Tutto
Gruppi
GGeorge W. Mackey
di George W. Mackey
SOMMARIO: 1. Introduzione e storia. □ 2. Concetti fondamentali. □ 3. Anelli di endomorfismi e gruppi lineari. □ 4. La struttura dei gruppi finiti. □ 5. Gruppi [...] di Hausdorff' se, dati q1 e q2 con q1 ≠ q2, esistono degli insiemi aperti ℴ1 e ℴ2 che non hanno alcun punto in comune e tali che q1 ' se esiste un'applicazione continua ϕ di I × X in Y, ove I è l'intervallo unità, tale che ϕ(0, x) ≡ f(x) e ϕ(1, x) ≡ ...
Leggi Tutto
CHIRURGIA
Charles Dubost
Gian Franco Rossi
Raffaello Cortesini
Paolo Santoni-Rugiu
Cardiochirurgia di Charles Dubost
sommario: 1. Introduzione. 2. La circolazione extracorporea: a) generalità; b) [...] contenuti sono: 1) dall'esterno, nel caso di ferite aperte (comprese quelle chirurgiche!); 2) da estensione di processi infettivi il trapianto è tanto minore quanto minore è stato l'intervallo di tempo durante il quale è rimasto privo di sangue ...
Leggi Tutto
Emisferi cerebrali
Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
di Henry Hecaen e Giovanni Berlucchi
EMISFERI CEREBRALI
Dominanza cerebrale
di Henry Hecaen
sommario: 1. Introduzione. 2. Emisfero sinistro. a) Dominanza [...] onde lente dei due focolai sono sincronizzate entro un intervallo da 0 a 20 ms. Tuttavia, questa precisa ogni campo delle scienze naturali.
Mezzo secolo fa la sola strada aperta ai ricercatori era lo studio del comportamento animale e questa linea d ...
Leggi Tutto
Sinapsi
JJohn C. Eccles
John C. Eccles
William D. M. Paton
Fisiologia della sinapsi centrale, di John C. Eccles
Fisiologia della sinapsi periferica, di John C. Eccles
Farmacologia della sinapsi neuromuscolare, [...] indurre la liberazione di due quanti con un notevole intervallo di tempo, come nel tracciato superiore di E stretta vicinanza. È interessante notare che i canali CaD vengono aperti approssimativamente agli stessi livelli di depolarizzazione (v. figg. ...
Leggi Tutto
Geografia
PPierre Birot e Philippe Pinchemel
di Pierre Birot e Philippe Pinchemel
GEOGRAFIA
Geografia fisica
di Pierre Birot
sommario: 1. Introduzione. 2. Il ruolo dell'acqua in natura, tema centrale [...] vicina alla saturazione. Se la porosità è troppo diffusa e troppo aperta verso l'esterno, la roccia resta intatta perché l'acqua, o questo ruscellamento hanno dato risultati molto differenti, che vanno da un intervallo di 2/10 di mm a 2/1.000 di mm ...
Leggi Tutto
SPAZIO, ESPLORAZIONE DELLO
Paolo Santini
Rolando Quadri e Benedetto Conforti
di Paolo Santini e Rolando Quadri, Benedetto Conforti
La conquista dello spazio di Paolo Santini
sommario: 1. Introduzione. [...] : la loro distanza varia tra un minimo e un massimo e l'intervallo di tempo tra due minimi (congiunzione) successivi è di circa due anni orbita lunare e un'altra da cui si esce all'aperto, una volta giunti sulla superficie lunare, muovendosi carponi ...
Leggi Tutto
RELATIVITÀ
Christian Moller
Tullio Regge
Eugenio Garin
Relatività di Christian Møller
sommario: 1. Introduzione e panorama storico: a) il principio di relatività speciale. Sistemi inerziali; b) relatività [...] UA→OA è un omeomorfismo tra UA e il sottoinsieme aperto OA di ???OUT-R???n. In linguaggio meno astratto, relatività ristretta, se gli eventi vicini P, P+dP sono separati da un intervallo ds2=gαβ dxα dxβ〈0, allora il tempo proprio dτ che separa tali ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...