Atletica - La storia
Roberto L. Quercetani
Giorgio Reineri
Gianfranco Colasante
Da Olimpia ai nostri giorni
di Roberto L. Quercetani
L'atletica nell'antichità
La parola atletica ‒ dal greco athlos [...] anche se di formato molto ridotto rispetto a quella all'aperto. Nello stesso 1987 Roma ospitò la seconda edizione dei talento naturale, un quattrocentista che correva d'istinto negli intervalli lasciatigli dallo sport che preferiva, il rugby. L ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] con un passaggio verso l'Asarag ‒ un lungo corridoio a cielo aperto che serviva i diversi palazzi ‒ e la Bab al-Hagiar situata da mura di difesa (fine del XIII sec. ca.) intervallate da 29 torri circolari ciascuna a due piani. Il piano ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] essa varia tra −2 °C e 30 °C (più o meno l'intervallo di temperatura entro cui può vivere l'uomo), ma c'è molta più acqua lunghezza d'onda era di circa 200 km e la sua altezza in mare aperto fu valutata in poco più di 50 cm, ma aumentò fino a più di ...
Leggi Tutto
Migrazioni
Bruno Paradisi
Otto von Frisch
di Bruno Paradisi e Otto von Frisch
MIGRAZIONI
Migrazioni umane
di Bruno Paradisi
sommario: 1. Considerazioni generali. 2. Gli effetti delle migrazioni. 3. [...] balenottera azzurra e la balenottera comune migrano entrambe in mare aperto. Con l'estendersi del pack, la balena azzurra, la precisa, ma migrano vagando in modo irregolare e a intervalli irregolari alla ricerca di condizioni di esistenza migliori per ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] americano di evoluzione G. G. Simpson calcolò che l'intervallo di tempo minimo necessario allo stabilirsi di una nuova specie suggeriscono che H. erectus abbia vissuto anche in accampamenti all'aperto lungo le rive di corsi d'acqua o di laghi; anzi ...
Leggi Tutto
Microonde
AAdriano Gozzini
di Adriano Gozzini
Microonde
sommario: 1. Introduzione. 2. Propagazione delle microonde. a) Propagazione libera. b) Propagazione guidata. 3. Circuiti a microonde. a) Multipoli. [...] e il Q troppo basso. Si ricorre allora a risuonatori aperti, del tipo FabryPerot, quali sono usati in ottica (v. 1−αgL),
dove P0 è la potenza all'ingresso della cella. In un intervallo di frequenze di qualche MHz o decina di MHz, P0 e αc sono ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] i molluschi che trova sul letto dei fiumi: i gusci aperti che si trovano in zone diverse mostrano differenze locali nella molto semplice per descrivere la modificazione del fenomeno in due intervalli di tempo successivi. Se p è la frequenza di ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] da una parte liquida (nucleo esterno). Rimane aperto il problema del perché il nucleo interno sia solido emessa dal Sole è molto vicino a quello di corpo nero in un grande intervallo di lunghezze d'onda. Se si assume che il Sole emetta come un ...
Leggi Tutto
Elettrofisiologia
HHarry Grundfrst
di Harry Grundfrst
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Profilo storico: a) il concetto di elettricità animale; b) teorie di Bernstein sulla funzione della membrana; c) [...] Grundfest, 1973). In stato di riposo, questi canali sono aperti, ma si possono chiudere con l'aggiunta di piccole concentrazioni sulla superficie della membrana, i pori dovrebbero essere messi ad intervalli di circa 6.000 Å, 3.000 Å e 600 ...
Leggi Tutto
Ipertensione arteriosa
CCesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
di Cesare Bartorelli e Alberto Zanchetti
Ipertensione arteriosa
sommario: 1. Introduzione. 2. Classificazioni e terminologia. 3. Storia [...] responsabile degli elevati valori pressori. I problemi importanti che rimangono aperti per le future ricerche sono due: accertare quanto grande doloroso) e questa ipertensione perdurava anche negli intervalli, talora prolungati, tra una sessione e l ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...