SIENA
E. Guidoni
I. Moretti
V. Ascani
E. Carli
A. Capitanio
(lat. Saena Etruriae, Sena Iulia)
Città della Toscana, posta in una zona collinare tra le valli dell'Arbia e dell'Elsa.
Urbanistica
Lo [...] appare invece orientata non soltanto sullo stile dei Lorenzetti, ma aperta anche ad altri stimoli. Il pittore si immatricolò all'Arte della Zecca in date che coincidono esattamente con lunghi intervalli di assenza documentaria da S. di Duccio di ...
Leggi Tutto
Natura e cultura nel linguaggio
Elizabeth Bates
(Center for Research in Language, University of California San Diego, California, USA)
In questo saggio vengono discussi la struttura, le origini, lo sviluppo [...] della scrittura (e quindi dell'agrafia), e sono stati aperti dibattiti circa la relativa possibilità di scindere o dissociare le , contestualmente incongruenti e di controllo, presentate a intervalli di tempo brevi e prolungati (700 versus 200 ...
Leggi Tutto
Romanzo
Philippe Hamon
Jean-Pierre Morel
di Philippe Hamon, Jean-Pierre Morel
Romanzo
sommario: 1. Introduzione: racconto fantastico, letteratura, romanzo. 2. Il romanzo come enunciato. a) Il romanzo [...] Une page d'amour di Zola, che scandiscono l'intreccio a intervalli regolari). Notiamo infine che la descrizione, se è una unità del ", ‟le sue forme piene di contadino che vive all'aria aperta", ecc.). Il verosimile gioca dunque a più livelli, ed è ...
Leggi Tutto
Meccanica e termomeccanica razionali
CClifford A. Truesdell
di Clifford A. Truesdell
SOMMARIO: 1. Concetti e metodi: a) la natura delle scienze razionali; b) la nascita, l'apogeo e il lento declino [...] o persino con maggiore regolarità, sulla chiusura di un insieme aperto di posizioni x nello spazio euclideo a tre dimensioni. Una tale contesto generale. Indicando con ΔΑ l'incremento di A nell'intervallo fra il tempo t1 e il tempo t2, egli ha ...
Leggi Tutto
Sistemi dinamici
Giovanni Jona-Lasinio
Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo, di Giovanni Jona-Lasinio
Risultati recenti, di Ya. G. Sinai
Origini e sviluppo di Giovanni Jona-Lasinio
SOMMARIO: 1. Introduzione. [...] pendolo nell'aria, dapprima in un breve intervallo di tempo e successivamente per un tempo −} = M. Un SD è detto ‛topologicamente mescolante' (mixing) se per ogni coppia di sottoinsiemi aperti A, B ⊂ M esiste un t0 tale che A ⋂ Tt B ≠ 0/ per ogni ...
Leggi Tutto
Probabilità
Gian-Carlo Rota e Joseph P.S. Kung
*La voce enciclopedica Probabilità è stata ripubblicata da Treccani Libri, arricchita e aggiornata da un contributo di Marco Li Calzi.
sommario: 1. Introduzione. [...] misura normalizzata di Lebesgue di E. Borel fu il primo a usare l'isomorfismo tra l'intervallo [0,1] e lo spazio campione di Bernoulli con p = q = 1/2 semplici relativi a queste configurazioni sono ancora aperti. Per esempio, qual è la distribuzione ...
Leggi Tutto
Legame chimico
EEolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
di Eolo Scrocco e Giovanni Paolo Arrighini
SOMMARIO: 1. Problemi della teoria del legame chimico. □ 2. Impostazione quanto-meccanica del problema [...] raggruppati in un guscio chiuso di 2Ne′ e in uno aperto di Ne″ elettroni, quando questi ultimi occupino singoli orbitali con intermedio tra semplice e doppio, tale indice (che varia nell'intervallo tra zero e uno) fornisce una misura del grado di ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Il comportamento
Wilfred G. Lambert
Maurice Gilbert
Raymond Westbrook
Mario Liverani
Lester L. Grabbe
Il comportamento
La 'sapienza' mesopotamica
di Wilfred G. Lambert
Nella [...] loro degli insegnamenti sull'uomo; i paragoni con la Natura erano aperti a un sapere sull'uomo: "La tramontana porta la pioggia,/ sua ascesa al trono e, successivamente, a intervalli irregolari; mediante tali decreti il re cancellava determinati ...
Leggi Tutto
Biologia molecolare
Vittorio Sgaramella e Arturo Falaschi
sommario: 1. Introduzione. 2. Struttura degli acidi nucleici e delle proteine: a) struttura primaria degli acidi nucleici; b) struttura secondaria [...] di Escherichia coli, prodotta dal gene dnaG, sintetizza a intervalli regolari sul filamento regressivo, dove la sintesi di DNA chiuso dei laboratori o degli impianti e affronta ambienti aperti o si cimenta col patrimonio genetico dell'uomo stesso. ...
Leggi Tutto
Informazione, trattamento e trasmissione della
FFrancesco Carassa e Emilio Gatti
di Francesco Carassa e Emilio Gatti
Informazione, trattamento e trasmissione della
sommario: 1. Introduzione. 2. Quantità [...] grado di erogare potenza rispettivamente con i morsetti d'ingresso aperti o in cortocircuito; la (7.3) esprime il fatto T=2,18•10-4 s, 1/T=4.600 bit/s. (In realtà, l'intervallo tra i simboli è stato assunto di 2,47•10-4 s). Il sistema può quindi ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...