BORGHESI, Bartolomeo (Bartolino)
Augusto Campana
Nacque a Savignano di Romagna l'11 luglio 1781, da Pietro e da Caterina Conti di Castrocaro, sua terza moglie. Dal padre, espertissimo numismatico e raccoglitore [...] speranze riposte in lui dai gruppi piemontesi e lombardi aperti a prospettive liberali e unitarie. L'accettazione della con continuità negli anni 1821-25, 1827-28, poia più rari intervalli (1835, 1840), giungendo alla Decade XVII, e costituiscono nel ...
Leggi Tutto
I risultati dell'elaborazione neuronale come fonte dell'informazione
John Hertz
(Niels Bohr Institute, Blagdameswey Copenaghen, Danimarca)
Una parte consistente della neurofisiologia si occupa dell'interpretazione [...] 2,5 e 3,2 bit per impulso, il che implica che gli intervalli tra gli impulsi devono avere una precisione di 2 o 3 bit. La questa precisione nella temporizzazione rimane un'interessante questione aperta, la sua importanza quantitativa, ai fini della ...
Leggi Tutto
Variazioni, calcolo delle
Giuseppe Buttazzo
Gianni Dal Maso e Ennio De Giorgi
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Alcuni esempi storici: a) il problema isoperimetrico; b) il principio di Fermat e le leggi [...] = 0, e con il vincolo u′ (r) ≤ 0 per ogni r dell'intervallo [0, R]. Vale la pena osservare che, eliminando il vincolo dell'altezza massima assegnata, S. Bernstein (1915) rimase per lungo tempo aperto il problema di stabilire se un risultato analogo ...
Leggi Tutto
Numeri, teoria dei
LLarry Joel Goldstein
di Larry Joel Goldstein
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) argomenti fondamentali; b) la teoria dei numeri nel XVII e XVIII secolo; c) Gauss. □ 2. Teoria algebrica [...] dominio a fattorizzazione unica.
Ci sono molti problemi aperti concernenti il numero di classi e alcuni problemi di delle costanti assolute, c>0, k>0, uniformemente per u negli intervalli finiti.
A una forma automorfa f(z) di segnatura {λ, k, γ ...
Leggi Tutto
COMPAGNI, Dino (Aldebrandino, Ildebrandino, detto Dino)
Girolamo Arnaldi
Nacque a Firenze verso il 1246-47 (cfr. Ottokar, p. 90 n. 2) da Compagno di Perino e da una figlia di messer Manetto Scali; ultimo, [...] nei suoi intenti antindividualistici dalla lunghezza degli intervalli richiesti prima che la stessa persona potesse Da opera chiusa, che doveva essere, questa diventa un'opera aperta. Aperta, per di più, verso un futuro che non avrebbe affatto ...
Leggi Tutto
Temi olimpici: gli impianti sportivi
Livio Toschi
Gli stadi nell'antichità
Data l'importanza attribuita dai greci allo sport, la preparazione atletica dei giovani veniva curata in appositi impianti [...] di smistamento, che a Delfi erano ricavate a intervalli regolari e dividevano in dodici settori ciascuna tribuna. A e la pesistica furono ospitati dal Vélodrome d'hiver (Vél d'hiv), aperto il 13 febbraio 1910, che aveva una pista in legno d'abete di ...
Leggi Tutto
Bioluminescenza
Franco Magni
di Franco Magni
Bioluminescenza
sommario: 1. Introduzione. 2. Distribuzione della bioluminescenza nel mondo vivente e struttura degli organi luminosi: a) Batteri e Funghi; [...] tra potenziale d'azione e luminescenza è tuttora aperto. Tuttavia, poiché è stato possibile ottenere sommazione temporale artificiale, purché questa ultima venga accesa al termine dell'intervallo critico dopo il lampo del maschio. Papi (v., ...
Leggi Tutto
Petrologia
Peter J. Wyllie
Sommario: 1. Introduzione: definizioni e distribuzione delle rocce. 2. Il ciclo delle rocce: i processi petrologici. 3. I prodotti petrologici dei processi globali. 4. Petrologia [...] grado di frazionamento che si formano in diversi intervalli di pressione e temperatura e che si separano progressivamente considerato. Questa estensione della regola delle fasi a sistemi aperti metasomatici e, più tardi, magmatici fu accettata da ...
Leggi Tutto
Economia internazionale
Enzo R. Grilli
Sommario: 1. Premessa. 2. Sviluppi istituzionali. 3. Cambiamenti strutturali. 4. Risultati e tendenze. 5. Eventi economici di maggiore importanza. 6. Il clima [...] in via di sviluppo.
Quelli di Bretton Woods erano accordi aperti. I paesi che non li avevano sottoscritti all'inizio avrebbero delle loro rispettive politiche economiche, quali riunioni a intervalli regolari dei ministri delle Finanze (24 dei quali ...
Leggi Tutto
Tomografia
Roberto Passariello
Bruno Beomonte Zobel
Massimo Gallucci
Carlo Masciocchi
Alberto Del Guerra
Tomografia a risonanza magnetica nucleare di Roberto Passariello, Bruno Beomonte Zobel, Massimo [...] su animali e in seguito sull'uomo. Il secondo ha aperto la strada teorica e tecnica all'ottenimento di immagini di figura è rappresentata una sezione centrale del cervello riprodotta a intervalli di 3 secondi a partire dall'iniezione. Nel riquadro ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...