Numeri, teoria dei
Larry Joel Goldstein
La teoria dei numeri è il settore della matematica dedicato allo studio delle proprietà degli interi, cioè dell'insieme ℤ costituito dai numeri
…, −4, −3, −2, [...] anni) si mise a tabulare il numero di primi nei vari intervalli di lunghezza mille. Alla fine, i suoi calcoli si estesero è un dominio a fattorizzazione unica.
Ci sono molti problemi aperti concernenti il numero di classi e altri di questo tipo sono ...
Leggi Tutto
ALBERTI, Leon Battista
Cecil Grayson
Giulio Carlo Argan
Nacque a Genova il 14 febbr. 1404, durante l'esilio degli Alberti da Firenze, secondo figlio naturale di Lorenzo di Benedetto Alberti e di Bianca [...] Intercenales,iniziate già nella giovinezza bolognese, accresciute poi ad intervalli e raccolte in dieci libri, forse intorno al 1439 separate fra loro da potenti blocchi murari, e aperti sulla navata da grandi archi. Anche alla tradizionale struttura ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Il Bourbakismo
Jean-Paul Pier
Il Bourbakismo
L'avvento e l'influenza di Bourbaki costituiscono uno dei fenomeni più sorprendenti nella matematica [...] .
Il seguito tratta la definizione dell'integrale in un intervallo non compatto. Si mostra l'utilità della nozione di I+ rispetto alla misura positiva μ è definito da
Se G è un aperto di E e φG è la funzione caratteristica associata, si pone μ*(G)= ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Haïm Brezis
Felix Browder
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Lo studio delle equazioni [...] dell'equazione:
[6] (I-C)u=p, u∈G
dove G è un aperto limitato in uno spazio di Banach X. Il grado è definito soltanto se non vi sono 11].
L'esistenza e unicità locale (cioè per piccoli intervalli di tempo) di una soluzione classica per l'equazione ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] – è necessario condurre la polimerizzazione in sistemi aperti con rimozione di S dall’ambiente di reazione −3 e possiede buone caratteristiche meccaniche in un ampio intervallo di temperature, comprese temperature molto basse (conserva buona ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Silvia Serventi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Contro impressionismo e scuola naturalista, troppo legati al reale e ai sensi, alla [...]
Siderali arcipelaghi ho veduto! ed isole
dai cieli deliranti aperti al vogatore:
è in queste notti senza fondo che serpenti a cappuccio e orribili aspidi cornute. Gli aspri intervalli e le acute dissonanze di quella barbara musica lo commuovevano ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] vicina ai 50 anni, e se inoltre si tiene conto che intervalli genesici di durata pari a un anno (o meno) sono sforzo di ridurre la fecondità sono, pur con gradi diversi, aperti alle influenze provenienti dall'esterno; non a caso la gran ...
Leggi Tutto
Cicli e percorsi di vita
Paolo De Sandre
Significato e limiti di una concezione ciclica della vita
L'idea di 'ciclo' implica una sequenza di eventi che scandiscono l'inizio, lo sviluppo e la conclusione [...] ciò che in qualche modo 'si ripete' entro l'intervallo nascita-morte può essere più apparente che reale. Le medesime prevenzione del concepimento (in senso non malthusiano) e si è aperta la strada a un'intensa abortività indotta (anche per effetto di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. L'acustica
Dieter Ullmann
Myles W. Jackson
L'acustica
Acustica fisiologica: Helmholtz
di Dieter Ullmann
Hermann von Helmholtz (1821-1894), uno dei massimi scienziati del XIX sec., [...] più facile e ne viene così tranquillizzato; per contro, un intervallo è dissonante quando i numeri delle vibrazioni si trovano in una per calcolare la frequenza di una canna d'organo aperta non fosse sufficiente conoscere la sua lunghezza l e che ...
Leggi Tutto
Reticoli, analisi dei
Antonio M. Chiesi
Definizione
L'analisi dei reticoli, o network analysis, consiste in un insieme di metodi e tecniche di analisi strutturale che si basano sui seguenti postulati [...] presenta due principali limiti: a) pur muovendosi in un intervallo tra 0, grafo nullo, e 1, grafo completo, i estratti.
Benché le tecniche disponibili presentino ancora problemi aperti relativi al grado soddisfacente di attenuazione del concetto di ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...