La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria della misura
Maurice Sion
La teoria della misura
Con la nozione matematica di misura si vogliono analizzare concetti che si riferiscono [...] , definì la misura di un tale insieme come la somma delle lunghezze di questi intervalli. Poiché un insieme chiuso è il complementare di un insieme aperto, egli definì inoltre la misura di un chiuso come uno meno la misura del suo complementare ...
Leggi Tutto
Bioenergetica
Vaclav Smil
Il giorno in cui iniziai a scrivere questo testo la temperatura esterna nella maggior parte delle praterie canadesi era inferiore a −30 °C con punte di −40 °C, se si considerava [...] e, nei migliori modelli disponibili di produzione primaria netta, l'intervallo dei valori possibili è compreso tra 45 e 60 miliardi di è il motivo per cui la superficie degli oceani aperti e gli strati d'acqua immediatamente sottostanti sono tra gli ...
Leggi Tutto
matematica
matematica termine che deriva dal greco mathematiché (sottinteso téchne, dove máthema significa conoscenza, sapere) e dal corrispondente sostantivo neutro plurale latino mathematica (le cose [...] tra lo spazio percorso da un mobile e l’intervallo di tempo nel frattempo trascorso, sembrava fosse necessario per sempre più potenti computer. Questo nuovo mezzo di calcolo ha aperto a sua volta nuovi settori di studio legati alla possibilità ...
Leggi Tutto
Simulazione, modelli di
Italo Scardovi
Modelli e simulazioni nella scienza
Secondo l'etimo latino, 'simulare' sta per 'render simile', come vuole la sua derivazione da similis; e tuttavia il verbo ha [...] libera dei gravi, svelando che la distanza coperta in un intervallo di tempo è "doppiamente proporzionale" ad esso, così i pianeti delle connessioni sinaptiche.
Il calcolatore ha aperto nuovi orizzonti alle simulazioni numeriche su modelli ...
Leggi Tutto
GRANADA
P.A. Galera Andreu
(arabo Gharnāṭa)
Città della Spagna meridionale in Andalusia, capoluogo della prov. omonima e capitale dell'omonimo regno - ultima roccaforte della dominazione musulmana in [...] le saracinesche di legno destinate a trattenere la corrente, aperte in determinati momenti per la pulizia dell'alveo nel 1700 di lunghezza), caratterizzata da torri e porte poste a brevi intervalli. L'Alcazaba ha forma di un triangolo alla cui base ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] notazione lorena). In esse i neumi figurano in campo aperto, ovvero trascritti direttamente sopra il testo, senza l’ausilio ). I modi autentici sono caratterizzati da una distanza di un intervallo di quinta tra finalis e repercussa, i plagali da una ...
Leggi Tutto
Sistemi reagenti complessi
Sergio Carrà
La chimica ha raggiunto un soddisfacente grado di sviluppo, in virtù del quale costituisce un efficace e indispensabile strumento per la comprensione dei fenomeni [...] assumendo che l'evoluzione della rete proceda con l'aggiunta, a intervalli regolari di tempo, di un nuovo nodo e che ciascun nodo sostanza, ciascuna cellula viene assimilata a un sistema, reagente, aperto ai flussi di materia con l'esterno in modo da ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] miḥrāb secondari sia lungo il muro della qibla sia, a intervalli, nel santuario (mughaṭṭà) e sulla sua facciata. Come il abluzioni, generalmente una fontana coperta oppure una piscina aperta e talvolta alberi la cui disposizione poteva echeggiare le ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’emergere delle lingue nazionali come lingue della scienza non comporta la scomparsa [...] intento
specolando ciascun l’orbe lunare,
scorciar potrà lunghissimi intervalli
per un picciol cannone e duo cristalli.
Del proteggimi contro quei quei nemici ben desti, i cui occhi sono aperti nel mentre che i miei se ne stanno chiusi.
Che il ...
Leggi Tutto
elettroencefalografia
Carlo Di Bonaventura
L’elettroencefalografia (EEG) corrisponde a una rappresentazione grafica delle variazioni spaziali e temporali dei campi elettrici registrati sulla superficie [...] 30 Hz). I ritmi beta sono espressi prevalentemente nel soggetto a occhi aperti, negli stati di allerta o di particolare impegno mentale e nel sonno del sonno (5 prove di 20 minuti effettuate a intervalli di due ore) è una valida misura della tendenza ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...