PALESTINA (A. T. 88-89)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giuseppe RICCIOTTI
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Anna Maria RATTI
*
Dei molti nomi coi quali attraverso le varie epoche fu [...] regime di rigore e di persecuzione che solo a breve intervallo fu mitigato. Da principio fu consentito loro di accedere spesso costituita da tessuto pesante, scuro, a forma rettangolare, largamente aperta da un lato e divisa in due o anche in tre ...
Leggi Tutto
NAVIGAZIONE
Aristide CALDERlNl
Mario LABROCA
Marino LAUREATI
Eugenio MODENA
Luigi BIONDI
Guido FERRO
Pino FORTINI
Alessandro GRAZIANI
Arrigo CAVAGLIERI
* Gu. Z.
. Si naviga o in vista [...] corrente scandagli ad eco basati sulla misura dell'intervallo brevissimo di tempo che passa fra l'istante in Se si tratta invece di uno stretto, che mette in comunicazione un mare aperto con un mare interno o chiuso (come lo stretto di Kerč tra il ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] minerale utile nei cantieri di abbattimento. Questi ultimi sono aperti nei massicci secondo un piano che risponde al metodo lo dividono in zone orizzontali, dette livelli. Poi, a intervalli più o meno regolari, si aprono comunicazioni tra un livello ...
Leggi Tutto
PALEOGRAFIA (dal gr. παλαιός "antico", γραϕή "scrittura" e il suffisso -ia delle scienze)
Luigi SCHIAPARELLI
Paul MAAS
*
È, come dice il nome, la scienza delle antiche scritture, limitatamente però [...] la divisione delle parole mediante intervalli o punti. Gl'intervalli sono stati introdotti nella scrittura e inclinato o ondulato; B P R dagli occhielli piccoli e per lo più aperti; la V si fa tondeggiante.
4. Capitale corsiva e semicorsiva. - La ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] . 19, 33) e anche in una stessa cellula a brevi intervalli di tempo. Il fatto nuovo che le ricerche sulle colture hanno porzioni una zona allo stato meristematico, il fascio si dice aperto. Il primo tipo è proprio delle Monocotiledoni, il secondo ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Giovanni Ferretti
Vita. - La Rivoluzione francese s'era propagata in Italia, turbandone la vita tranquilla e lasciandovi i germi di un rinnovamento futuro: e le truppe di Bonaparte [...] in cui il L. canta il trionfo de "gl'inganni aperti e noti, che gli rivivono, contro le conclusioni della ragione L. venne annotando, quando con diligenza quotidiana, quando a lunghi intervalli, dal luglio 1817 al 4 dicembre 1832. Più nei primi anni ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] ospedali per incurabili. - Le epidemie di peste bubbonica che a intervalli afflissero l'Europa dal 1348 fino al secolo XVII, e il morbo portato a disporre le sale dei malati su loggiati aperti (che in seguito le pratiche esigenze hanno fatto chiudere ...
Leggi Tutto
SAHARA (A. T., 105-106 e 109-110-111)
Attilio MORI
Emile Félix GAUTIER
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Paolo GRAZIOSI
Francesco BEGUINOT
*
Generalità. - Il Sahara, chiamato talvolta anche Gran Deserto, [...] indizî che permetterebbero di concludere per una ricorrenza a intervalli diversi del clima arido sul Sahara. In tutta la dal Sahara a causa dei pori della pelle, largamente aperti a una traspirazione abbondante che difende l'organismo dagli eccessi ...
Leggi Tutto
FOGNATURA (fr. égouts; sp. alcantarillado; ted. Kanalisation; ingl. sewerage)
Roberto COLOSIMO
Luigi PIRAS
Fognatura cittadina. - È l'insieme delle canalizzazioni (fogne o chiaviche) e dei dispositivi [...] , i quali hanno lo scopo di lanciare nel canale, a intervalli di tempo regolati, un certo volume d'acqua con la portata vada a finire al disopra del tetto e al punto terminale, aperto, sia munito di una mitria per la ventilazione del pozzo nero, ...
Leggi Tutto
PSICOFISIOLOGIA DEL SONNO E DEL SOGNO
Cristiano Violani
Alternanze di periodi di maggiore e minore attività caratterizzano tutti gli esseri viventi, dagli organismi unicellulari alle singole cellule [...] 4÷5 tentativi diurni di addormentamento di 20 minuti ripetuti a intervalli di 2 ore e interrotti dopo un minuto in caso di un gran numero di studiosi vi sono ancora numerosi problemi aperti, riassumibili come segue.
Non sono stati individuati i ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...