Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] dato peso, legati a una fune graduata per mezzo di nodi disposti a intervalli di 6 piedi (1,8 m ca.) ciascuno dei quali corrispondeva a riunione delle proprietà feudali e alla recinzione dei campi aperti e dei terreni comuni, assieme al continuo stato ...
Leggi Tutto
I caratteri generali della colonizzazione greca in Occidente
Laura Buccino
I precedenti della colonizzazione
I contatti del mondo greco con il Mediterraneo centro-occidentale sono attestati sin dall’età [...] e alle attività produttive. Essi erano distribuiti a intervalli regolari nelle vallate o lungo le vie di comunicazione a caso i santuari erano ubicati nella parte della città aperta verso il territorio coltivabile della chora. La maggior parte dei ...
Leggi Tutto
Geografia dell’Impero
Giusto Traina
Inventari del mondo agli inizi del tardo Impero
L’anno 298 è segnato da una serie di vittorie decisive dei tetrarchi. Nel settore orientale, mentre Diocleziano riporta [...] «Una sola terra e un solo mare, le isole in comune, i porti aperti, le ‘Porte’ [ovvero i valichi di montagna] spalancate. Le navi da «fitta rete di castelli, in modo che si ergano a intervalli di mille passi con un solido muro e con fortissime torri», ...
Leggi Tutto
Materia e radiazione interstellare
JJan H. Oort e Stuart R. Pottasch
di Jan H. Oort e Stuart R. Pottasch
SOMMARIO: 1. Introduzione storica. □ 2. Metodi di osservazione del mezzo interstellare: a) la [...] di un centinaio di sorgenti con spettro continuo entro un intervallo di frequenze (o di velocità radiali) molto ristretto; ora devono essere presenti nella regione del nucleo; ma resta aperto il problema se essi siano responsabili di ‛tutte' le ...
Leggi Tutto
Notabili e potere locale
Paola Magnarelli
La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] calcolo delle nuove nobilitazioni è stato effettuato sulla base di intervalli temporali troppo ampi per i limiti di questo lavoro: è i nobili e i possidenti, ma anche per gruppi considerati aperti al nuovo come i professionisti, là dove, ad esempio, ...
Leggi Tutto
La città dei «piaseri»
Feliciano Benvenuti
L’Europa e Venezia
Concorrono molte ragioni per fare della Venezia del Settecento uno dei punti focali dell’attenzione europea, molte ragioni che subito appaiono, [...] di quel luogo.
È bensì vero che il ridotto era aperto soltanto in periodo di carnevale ma questo era molto più lungo o di gioco ma anche di amore. E anche qui, negli intervalli, venditori di cibarie e bevande si aggiravano tra questa folla che sedeva ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mesoamerica
Mario Sartor
Claude-François Baudez
Caratteri generali
di Mario Sartor
Le espressioni architettoniche più antiche risalgono agli Olmechi (Periodo Preclassico) [...] uno accanto all'altro nel senso dell'asse maggiore, aperti sulla stessa facciata preceduta da una gradinata che si , le statue dei cinque predecessori del re sono assise a intervalli regolari, mentre un sesto sovrano è in piedi sulla sommità ...
Leggi Tutto
Geologia stratigrafica
Maria Bianca Cita Sironi
SOMMARIO: 1. Introduzione e brevi cenni storici. 2. L'impatto della ricerca petrolifera sullo sviluppo della stratigrafia. 3. Natura e significato della [...] visto fin qui.
Altri tipi di biozone sono le zone di intervallo e le zone di acme, queste ultime caratterizzate da un incremento alle zone di transizione fra la terraferma e il mare aperto, che sono ovviamente le più sensibili alle variazioni del ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] erano numerosissime, la professione era in genere estremamente aperta "poiché l'ambito del lignaggio non impediva mercati si espandono a ritmi lenti e percepibili soltanto a intervalli secolari, si può avere una divisione funzionale del lavoro nelle ...
Leggi Tutto
Vedi LEPTIS MAGNA dell'anno: 1961 - 1995
LEPTIS MAGNA (Λέπτις, Λ. μεγάλη; Lepcis, Leptis magna)
P. Romanelli
Città della Tripolitania, principale porto della regione fra le due Sirti, detta in antico [...] 3. Zona del Foro Vecchio. - La zona compresa fra il porto e il mare aperto e chiusa verso N-O e S-O dal muro bizantino, è la zona detta , opera a filari di blocchetti interrotti a intervalli regolari da filari di mattoni, determina con sicurezza ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...