PIREO (Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; Peiraeus)
I. Baldassarre
L. Vlad Borrelli
Demo attico appartenente alla tribù Hippotoontide; dal V sec. a. C. porto di Atene in sostituzione del Falero, situato [...] . Presenta un proscenio con stilobate in marmo dell'Imetto con sette colonne senza scanalature per pìnakes, e quindi a intervalliaperti, di cui l'apertura centrale era doppia delle altre, con architrave dorico e parascaenia con cinque colonne in ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Pireo
Ida Baldassarre
Aliki Kokkou
Pireo
di Ida Baldassarre
Demo attico (gr. Πειραιεύς, Πειραεύς, Πειραιός; lat. Piraeus), appartenente alla tribù Hippotoontide; [...] . Presenta un proscenio con stilobate in marmo dell’Imetto con sette colonne senza scanalature per pinakes, e quindi a intervalliaperti, di cui l’apertura centrale era doppia delle altre, con architrave dorico e parascaenia con cinque colonne in ...
Leggi Tutto
POMPEI
Fausto Zevi
(XXVII, p. 823; App. II, II, p. 584; IV, III, p. 28)
Dato l'avanzato degrado monumentale di P., negli ultimi anni Settanta, la Soprintendenza ha operato una recisa inversione di tendenza [...] grande strada tra Napoli e Nocera, sulla quale, a intervalli equidistanti, si tagliano i decumani maggiori (via dell'Abbondanza in otto o nove lotti identici e che gli spazi aperti risultarono dall'abbattimento di case preesistenti che, forse già alla ...
Leggi Tutto
Le province romane d'Asia
Sergio Rinaldi Tufi
Sebastiana Lagona
Alessandra Bravi
Cevdet Bayburtluoglu
Marcello Spanu
Eugenia Equini Schneider
Premessa
di Sergio Rinaldi Tufi
Sul versante mediterraneo [...] ,9 m e fortificate da varie torri, che si ergevano a intervalli di 17-20 m. Sulla linea delle mura si aprivano le la Tomba Corinzia. Nella Tomba del Soldato Romano, la grande corte aperta a peristilio tra il triclinium e lo spazio della sepoltura, il ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] maestra, alte quanto un uomo, sistemate su mensole aggettanti e aperte verso il basso con una tavoletta per sedersi. Sono rari i più evidente è la cinta muraria da cui aggettano a intervalli regolari torri a pianta semicircolare, lungo il muro, o ...
Leggi Tutto
Olimpiadi antiche
Mario Pescante
Gianfranco Colasante
La pratica agonistica nelle antiche civiltà
di Mario Pescante
Prima di affrontare il tema specifico delle origini dei giochi atletici dell'antica [...] incontro di pugilato, come quello di lotta, non conosceva intervalli e non aveva limiti di tempo prestabiliti. Si andava avanti lo stadio e l'Alfeo, era costituita da un grande spazio aperto, pianeggiante, a forma di ferro di cavallo, a fondo sabbioso ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Marocco
Ronald Messier
Maria Antonietta Marino
Patrice Cressier
Alessandra Bagnera
Federico Cresti
Simona Artusi
Elisabeth Fentress
di Ronald Messier
Il Marocco è per i musulmani [...] con un passaggio verso l'Asarag ‒ un lungo corridoio a cielo aperto che serviva i diversi palazzi ‒ e la Bab al-Hagiar situata da mura di difesa (fine del XIII sec. ca.) intervallate da 29 torri circolari ciascuna a due piani. Il piano ...
Leggi Tutto
CASA
F. Cresti
Il termine c. deriva dal lat. casa, propriamente 'c. rustica', che appare attestato nei documenti medievali solo a partire dal sec. 12° - la significativa variante accasamenta è spesso [...] piccola fontana che attraverso un piano inclinato e un canale a cielo aperto fa giungere l'acqua a un bacino situato al centro del 10°). Lungo il perimetro di alcune costruzioni esistevano, a intervalli regolari di m. 2 o 3, semicolonne o pilastri a ...
Leggi Tutto
Massimiliano Fuksas
Città
La metamorfosi costante dello spazio urbano
La città del nuovo millennio
di Massimiliano Fuksas
17 giugno
Si inaugura a Venezia la settima Mostra internazionale di architettura [...] ad angolo retto, e una serie di recinti che separavano gli spazi aperti a tutti (i più esterni) da quelli riservati ai re e minori, paralleli, larghi 5 m, intersecano le vie decumane a intervalli di 35, 40, 68 m, formando un reticolato di strade e ...
Leggi Tutto
MOSCHEA
R. Hillenbrand
Il termine m. (arabo masjid) definisce il luogo riservato alla preghiera dei musulmani, indipendentemente dalle diverse tipologie architettoniche.La tradizione islamica ha tuttavia [...] miḥrāb secondari sia lungo il muro della qibla sia, a intervalli, nel santuario (mughaṭṭà) e sulla sua facciata. Come il abluzioni, generalmente una fontana coperta oppure una piscina aperta e talvolta alberi la cui disposizione poteva echeggiare le ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
topologico
topològico agg. [der. di topologia] (pl. m. -ci). – Relativo alla topologia, nei suoi varî sign. In partic.: 1. In geografia, codice t., l’insieme dei segni di cui si serve la topologia per rappresentare i varî tipi di forme del...