Sostantivo o aggettivo che designa uno scritto qualsiasi di mano propria d'una determinata persona, che può essere autore dello scritto o averlo soltanto copiato. La parola autografo, specialmente come [...] -Borghese (Roma 1894), Boncompagni (Roma 1898).
Nell'intervallo fra le vendite Villenave del 1822 e Lacroix del 1840 di grafologia.
Anche coloro che non hanno eccessiva fiducia nei giudizî grafologici noteranno poi con interesse negli autografi di ...
Leggi Tutto
SCIPIONE Africano, Publio Cornelio (P. Cornelius P. f. L. n. Scipio Africanus)
Gaetano De Sanctis.
Generale romano. Nacque nel 235 a. C. di nobilissima famiglia patrizia. Il padre fu Publio Scipione, [...] da credere, dal senato e dovuta non a mene di partiti, ma alla fiducia che ispiravano le doti del giovane ufficiale e alla già usata ai Campi Magni, ma ora perfezionata, di porre un tale intervallo tra i manipoli degli astati, dei principi e dei ...
Leggi Tutto
. In economia politica hanno notevolissima importanza la bilancia commerciale e la bilancia dei pagamenti. Col primo nome s'intende genericamente il bilancio del dato e dell'avuto da una collettività nei [...] di rafforzare la compagine produttiva del paese, contratti e garantiti direttamente fra privati. È significativa la fiducia nell'intervallo dt; dz, il volume fisico delle merci e dei servizî importati nell'intervallo dt; p, l'indice dei prezzi di ...
Leggi Tutto
. Continuo e discontinuo fenomenico. - Consideriamo un gruppo di oggetti e le sensazioni che essi producono in noi: per semplicità limitiamoci a guardare gli oggetti stessi e a considerare quindi le sole [...] la loro convergenza e trascurando di porgerne la dimostrazione. Anzi la fiducia che ogni serie, qualunque essa continua in ogni punto; cioè, data (nell'intervallo in cui la f è definita) una successione di valori x1, x2, x3,..., tendente al limite ...
Leggi Tutto
SOLARE, SISTEMA
Luigi Volta
È l'insieme del Sole e dei corpi celesti (Terra, pianeti e loro satelliti, comete) che gravitano e si muovono intorno a esso, cioè l'insieme delle stelle erranti degli antichi [...] chiama periodo sinodico l'intervallo fra due congiunzioni successive (omonime se si tratta di pianeti inferiori), fenomeno da J. G. Galle); ma appunto per la fiducia che egli duede alla legge di Titius, partendo dalla distanza 388, errò in un primo ...
Leggi Tutto
Nel calendario romano (v.) si dicevano fasti ed erano contrassegnati da una F quei giorni in cui era lecito trattare affari civili o giudiziarî senza offesa della religione (sine piaculo: Varr., De lingua [...] colonne ciascuna, e si proseguiva in un intervallo successivo. La IV tavola terminava al 9 e il 264 a. C. in un numero complessivo di 29 trionfi registrati, se ne possono ritenere interpolati appena e meritano quindi piena fiducia, a prescindere da ...
Leggi Tutto
Statista tedesco, nato a Schönhausen il 1° aprile 1815 da antica famiglia di nobiltà della marca di Brandeburgo. Quartogenito di Alessandro, fu avviato in gioventù alla carriera burocratica. Viveva sulle [...] e il suo primo ministro principe Antonio di Hohenzollern continuarono al B. la fiducia che gli aveva sempre mantenuta il Manteuffel ascoltare dall'onnipotente cancelliere germanico; il quale nell'intervallo improntò la sua politica verso l'Italia a ...
Leggi Tutto
FOURIER, Jean-Baptiste-Joseph
Leonida Tonelli
Matematico francese, nato a Auxerre il 21 marzo 1768, morto a Parigi il 16 maggio 1830. Insegnò matematica, dapprima nella scuola che aveva frequentato [...] la funzione f(x) = x, considerata nell'intervallo (0, 2π) (fig. 2). La sua serie di F. è
e risulta ovunque convergente, con somma dopo la sua morte mostrarono poi come la sua fiducia fosse pienamente giustificata; e L. Dirichlet, R. Lipschitz ...
Leggi Tutto
. Camera dei deputati (VIII, p. 529 e App. I, p. 348). - La Camera dei deputati che con la istituzione del collegio unico nazionale (24 marzo 1929) in forza della riforma Rocco aveva perduto ogni origine [...] regolamentare che manteneva in funzione l'ufficio di presidenza nell'intervallo delle Legislature - il Consiglio dei ministri , autorizza la ratifica dei trattati internazionali, concede la fiducia al governo e la revoca mediante mozione motivata e ...
Leggi Tutto
Pakistan
Albertina Migliaccio e Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia meridionale. Secondo i dati del censimento, nel 1998 il P. contava 132.352.279 ab., [...] aumentato la già grave situazione di estrema povertà delle aree rurali. Nonostante queste difficoltà, nell'intervallo 1995-2004 il PIL è riuscito, però, a conquistare per intero la fiducia degli investitori stranieri anche a causa del deterioramento ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...