Stato sociale
Roberto Artoni
di Roberto Artoni
Stato sociale
sommario: 1. Introduzione. 2. Le giustificazioni analitiche. 3. Le aree di intervento e le dimensioni dello Stato sociale. 4. L'accesso alle [...] all'interno dell'intervallo considerato, solo il mercato azionario degli Stati Uniti sembra confermare la tesi di un superiore 'altra parte la fiducia che la democrazia politica avesse in sé meccanismi di autocontrollo capaci di evitare che una ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] caratterizzano il clima fanno sì che sia difficile nel breve intervallo degli eventi degli ultimi anni percepire se vi sia un di più e paghi più compensazioni per i tagli dei paesi in via di sviluppo’.
Infine, la fiducia che la capacità di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] la temperatura di un dato intervallo e in modo simile definì il calore latente di evaporazione e quello di fusione. di questa relazione a opera di William ebbe l'effetto di accrescere la fiducia dei fratelli Thomson nella validità della teoria di ...
Leggi Tutto
Anastasio Bibliotecario, antipapa
Girolamo Arnaldi
Trascorse a Roma la prima giovinezza (Epistolae, p. 440, 7-9) e sua lingua materna fu certamente il latino (ibid., pp. 423, 11-12 e 426, 6-8), non [...] bisogno di poter disporre a Roma di un'altra persona che, come Arsenio, godesse al tempo stesso della fiducia sua e di quella probabile che, una volta scelto quell'intervallo, ritenuto più lungo di quanto non fosse stato effettivamente, per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] a molti insiemi di grande interesse come, per esempio, l'insieme dei punti razionali di un intervallo. La nozione di misura introdotta da da una illimitata fiducia nelle capacità della ragione umana a enunciare come una sorta di legge generale del ...
Leggi Tutto
Prima di affrontare la descrizione del sistema fonologico dell’italiano, occorre illustrare brevemente il significato del termine fonologia. Lo studio dei suoni prodotti dall’apparato fonatorio è l’oggetto [...] dare, a[ŋ]che). Ciò accade anche al confine di parola, per ➔ sandhi (per es., i[m] barca, co[ɱ] fiducia, co[n] dignità, co[ŋ] calma).
La atto a ottenere lo scopo di conservare costante la durata dell’intervallo compreso tra due vocali toniche ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] in termini di probabilità statistica), dovrebbero essere ben presto scartate in quanto inaffidabili. La fiducia nelle previsioni gioco di mosse e contromosse che seguono. Il segno non è una causa, la conseguenza non è inevitabile: nell'intervallo tra ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il teatro
Simone Beta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel V secolo a.C. si sviluppa ad Atene in modo straordinario un nuovo genere poetico [...] il ritorno della democrazia, la città nutre nuova fiducia nel futuro.
Nell’anno successivo avviene il trionfale di argomenti che vanno dalla politica alla letteratura, con continui riferimenti all’attualità) e funge per così dire da intervallo ...
Leggi Tutto
Olimpiadi estive: Roma 1960
Giorgio Reineri
Numero Olimpiade: XVII
Data: 25 agosto-11 settembre
Nazioni partecipanti: 83
Numero atleti: 5338 (4727 uomini, 611 donne)
Numero atleti italiani: 275 (241 [...]
In un lasso di tempo abbastanza breve, tuttavia, lo sport italiano riuscì a riconquistare fiducia e credito negli quell'intervallo nel sottopasso tra lo Stadio dei Marmi e lo Stadio Olimpico: il posto più fresco di Roma, cercando di recuperare ...
Leggi Tutto
BARBARO, Daniele Matteo Alvise
Giuseppe Alberigo
Figlio di Francesco e di Elena di Alvise Pisani, nacque a Venezia l'8 febbr. 1514 (Archivio di Stato di Venezia, Libro d'oro - nascite, Index).
La famiglia, [...] sempre la propria integrità agli occhi di Roma starebbe ad indicare la completa fiducia che egli riscuoteva sul piano religioso. pseudonimo di Hypneo da Schio La Predica dei sogni,di argomento filosofico-spirituale.
Dopo l'intervallo diplomatico, ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...