Chimica
Luciano Caglioti
Roger Parsons
Arnaldo Liberti e Guido Saini
La chimica nella società contemporanea,
di Luciano Caglioti
SOMMARIO: 1 Introduzione. 2. Un po' di storia. 3. La chimica come punto [...] dal rivelatore e li accumula in una serie di canali, ciascuno corrispondente a un certo intervallodi energie. L'intervallodi energie di ciascun canale può essere espresso anche come intervallodi lunghezze d'onda con l'impiego della relazione ...
Leggi Tutto
Coscienza
HHans Wagner
Donald O. Hebb
Carlo Loeb
di Hans Wagner, Donald O. Hebb, Carlo Loeb
COSCIENZA
Coscienza
di Hans Wagner
sommario: 1. Introduzione. 2. Le difficoltà specifiche della teoria della [...] già nel corso di esperimenti che secondo ogni apparenza meritano fiducia. E in parte sulla base dei risultati di tali esperimenti, in tronco cerebrale (v. Loeb, Pathology..., 1974).
L'intervallodi tempo che deve trascorrere prima che il coma dépassé ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] è ovvio, rischiano inevitabilmente di cadere nell’anacronismo. Inoltre, la fiducia riposta da questi storici stabilito i valori dei periodi siderali della Luna e del Sole (gli intervallidi tempo in cui la Luna e il Sole percorrono i loro rispettivi ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] hanno grandemente aumentato la fiducia nei confronti dell'approccio di almeno un milione di anni. L'eminente studioso americano di evoluzione G. G. Simpson calcolò che l'intervallodi tempo minimo necessario allo stabilirsi di una nuova specie era di ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] san Tommaso dicesse che l'aveva detto Aristotele e quindi, in piena fiducia, affermò che l'aveva detto Aristotele ").
In Cv II XIII 18 bene tener presente che essa non implica un intervallodi tempo tra creazione della materia prima e produzione ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...] quindi una grande fiducia nel significato fondamentale dello schema e si arriva talvolta perfino a dubitare dell'esistenza di quei fenomeni, assai diverso; nel caso illustrato in A nell'intervallodi tempo tra t1 e t2 sussistono contemporaneamente i ...
Leggi Tutto
Evoluzione
EErnst Mayr
Luigi L. Cavalli-Sforza
di Ernst Mayr
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. Aspetti dell'evoluzione biologica: a) diversità; b) speciazione; c) discendenza comune; d) l'origine della [...] . Nel caso della trasmissione verticale l'intervallodi tempo è di una generazione, poiché descriviamo il passaggio forza di persuasione sufficiente solo se si ha grande fiducia nella capacità di determinati individui, gli àuguri, di comunicare con ...
Leggi Tutto
L'ETA MEDIEVALE
Girolamo Arnaldi
L'ETÀ MEDIEVALE I confini del medioevo sono ormai due frontiere mobili. Accantonati i tradizionali 476 e 1492, si tende a spostarli sempre più in avanti: quello [...] ) o l'imperatore Federico II e il suo uomo difiducia nella Marca Trevigiana, Ezzelino (III) da Romano. Dei anni del giubileo ebraico, l'intervallo fra un anno santo e l'altro, per potere indire, come i Romani gli chiedevano di fare, quello del 1350, ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] l'osservazione di numerosi effetti indipendenti accresce infatti la fiducia nella previsione. spettro della radiazione emessa dal Sole è molto vicino a quello di corpo nero in un grande intervallodi lunghezze d'onda. Se si assume che il Sole emetta ...
Leggi Tutto
Monete e banche nel secolo del ducato d'oro
Ugo Tucci
Il secolo del ducato veneziano d'oro
Nel Quattrocento il ducato veneziano d'oro era la moneta dominante nel mondo mediterraneo, sostenuto vigorosamente [...] limiti contenuti entro gli stretti rapporti personali difiducia. Altri prestiti per poco meno di 4.000 ducati erano stati fatti in forma di livello, con atto notarile. Sorprende la mancanza di riferimenti ad anticipazioni allo Stato.
L'impressione ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...