L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] che, se Airy avesse riposto abbastanza fiducia nel suo lavoro fino al punto di dare inizio a una ricerca sperimentale, suoi Elements II solo se fosse riuscito ad ampliare l'intervallodi tempo dei dati osservativi cercando un catalogo più antico in ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] , essa è un indice numerico del grado difiducia che quel soggetto ripone nel verificarsi dell'evento di ℝ (la σ-algebra generata dagli intervallidi ℝ) a partire da una data funzione di ripartizione. Al problema dell'estensione di una misura di ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] direzione del tempo. Essa significa che, considerando un intervallodi tempo molto lungo, H è quasi sempre molto vicina fece crescere la fiducia nelle ipotesi atomistiche, ma rese anche più urgente l'elaborazione di teorie molecolari che collegassero ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] convinto che tali scoperte giustificassero pienamente la sua fiducia nella stabilità del Sistema solare e, nell'ultima soluzione periodica instabile. Da un punto di vista fisico, dopo un lungo intervallodi tempo una soluzione asintotica o diventa ...
Leggi Tutto
Altri possibili titoli: viaggiare nell’epoca della riproducibilità digitale del mondo; viaggi nel qui e ora dell’altrove; viaggiatori giunti al di là delle mappe spazio-temporali, oltre le vie segnate [...] alla radice del viaggio rituali in cui il rapporto difiducia tra ospite e straniero comportava l’offerta della propria di passaggio occidentale in vacanza dal tempo di lavoro, in sosta di ricreazione e divertimento, in intervallo della catena di ...
Leggi Tutto
Finanziari, mercati
Tommaso Padoa-Schioppa
Introduzione
Il termine 'mercati finanziari' può definire, nella sua accezione più generale, l'insieme delle strutture (giuridiche, operative, tecniche, fisiche) [...] crisi difiducia in particolari forme di investimento di liquidazione dei contratti di compravendita di attività finanziarie prevedono normalmente meccanismi di prevenzione e di contenimento di tali rischi, quali la riduzione dell'intervallodi ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] di domanda e di offerta di moneta. Questi mutamenti si accompagnano anche a fasi di accentuata instabilità. Le crisi difiduciadi rendere indipendente la propria spesa dal reddito corrente. In un intervallodi tempo scelto come unità, le risorse di ...
Leggi Tutto
La sintassi si occupa dei modi in cui le parole possono combinarsi, delle strutture (o costruzioni) che così si ottengono e degli effetti che tali combinazioni hanno su altri piani, come quello della ➔ [...] non solo all’intervallodi tempo che li separa, ma anche a una varietà di fatti esterni. di reduplicazione, con effetti vari di intensificazione, sia di singolo sintagma (138)-(139), sia di frase intera (140)-(142):
(138) «Ma quale fiducia e fiducia ...
Leggi Tutto
Le origini dell'uomo e l'evoluzione dei primi ominidi
Donald C. Johanson
(Institute of Human Origins and Department of Anthropology Arizona State University Tempe, Arizona, USA)
Sebbene le forme mioceniche [...] insiemi di fossili: se l'intervallodi variabilità dei caratteri morfologici di un campione fossile è uguale o minore a quello di una di caratteri anatomici che differenzino i due taxa. La crescente fiducia che a Radar vi sia una sola specie di ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. I metodi numerici
Peter Schreiber
I metodi numerici
Il XVII sec. è stato in generale un 'secolo geometrico'. A parte alcune considerazioni di carattere puramente numerico, [...] prendere, nel XX sec., la direzione che nell'analisi numerica va sotto il nome di 'matematica degli intervallidifiducia'; la teoria del valore più probabile di una funzione condusse al metodo dei minimi quadrati, formulato agli inizi del XIX sec ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...