SPAZIO, Esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, III, p. 397)
La storia delle esplorazioni spaziali è piena di luci e ombre. Nell'immaginazione e nel pensiero dei pionieri (G. Tsiolkowski, H. Oberth, [...] provvisti solo di solide basi teoriche, matematiche e meccaniche, ma anche di una sconfinata fiducia nei mezzi che una cosiddetta ''finestra di lancio'', ossia un intervallodi tempo centrato sull'istante nominalmente previsto, al di fuori del quale ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] è ovvio, rischiano inevitabilmente di cadere nell’anacronismo. Inoltre, la fiducia riposta da questi storici stabilito i valori dei periodi siderali della Luna e del Sole (gli intervallidi tempo in cui la Luna e il Sole percorrono i loro rispettivi ...
Leggi Tutto
La scienza presso le civilta precolombiane. Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
John S. Justeson
Pratiche di calcolo nell'antica Mesoamerica
La matematica mesoamericana si è sviluppata al di [...] fiducia nelle intuizioni essenziali che la loro concezione del tempo sacro aveva prodotto. Può darsi che siano stati tentati di sviluppare nuovi modelli sulla base di Per esempio, l'intervallodi 26 giorni citato a p. 21b del Codice di Dresda è diviso ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Robert W. Smith
La scoperta di Nettuno e il problema del perielio di Mercurio
Nel marzo del 1781, William Herschel [...] che, se Airy avesse riposto abbastanza fiducia nel suo lavoro fino al punto di dare inizio a una ricerca sperimentale, suoi Elements II solo se fosse riuscito ad ampliare l'intervallodi tempo dei dati osservativi cercando un catalogo più antico in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] convinto che tali scoperte giustificassero pienamente la sua fiducia nella stabilità del Sistema solare e, nell'ultima soluzione periodica instabile. Da un punto di vista fisico, dopo un lungo intervallodi tempo una soluzione asintotica o diventa ...
Leggi Tutto
La cosmologia e la materia oscura dell'Universo
David N. Schramm
(Astronomy and Astrophysic Center University of Chicago Chicago, Illinois, USA)
La cosmologia è oggi guidata dall'esperimento e dall'osservazione [...] la densità. Come viene mostrato dal diagramma, lo stretto intervallodi valori consentiti fra questi due limiti richiede che illitio-7 . Ci dà, inoltre, ulteriore fiducia sul fatto che siamo in grado di comprendere la nucleo sintesi avvenuta nel ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. Le arti meccaniche
Robert Halleux
Emmanuel Poulle
Christian Meyer
Baudouin van den Abeele
Le arti meccaniche
Le conoscenze tecniche [...] indicato con il nome di ebbum, 'il proboviro', 'l'uomo difiducia' a cui era affidato il compito di controllare le materie prime era diviso l'intervallodi tempo da un tramonto del Sole al successivo.
La presenza di un sistema di mira non deve trarre ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Gli strumenti scientifici
Anthony J. Turner
Gli strumenti scientifici
Introduzione
Data la grande diffusione della matematica applicata e dell'astrologia nella società europea del [...] misure ottenute con essa. Le ragioni di questa perdita difiducia vanno ricercate in primo luogo nella riforma suo nome, era costituito da piombi di un dato peso, legati a una fune graduata per mezzo di nodi disposti a intervallidi 6 piedi (1,8 m ca ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Barbara J. Becker
La spettroscopia e la nascita dell'astrofisica
Agnes Mary Clerke, nella sua storia dell'astronomia del XIX [...] non verificarono però le previsioni di Michell, minando la fiducia nella linea di ricerca astronomica da lui proposta. di avere sei stelle che, in modo indipendente, si muovevano l'una verso l'altra su una rotta di collisione.
L'ampio intervallodi ...
Leggi Tutto
confidenza
confidènza s. f. [dal lat. confidentia «fiducia, impudenza», der. di confidens: v. confidente]. – 1. non com. Fiducia: avere c. in sé stessi, nel prossimo; infamia è un segno della pubblica disapprovazione che priva il reo de’ pubblici...