Lombardia
Stefania Montebelli
Paola Salvatori
geografia umana ed economica
di Stefania Montebelli
L'andamento demografico delle dodici province (Bergamo, Brescia, Como, Cremona, Lecco, Lodi, Mantova, [...] del centro metropolitano, con particolare riferimento a quello milanese, nucleo di servizi avanzati importanti per lo con particolare rilevanza quello industriale. In questo intervallodi tempo, proprio il settore terziario risultò determinante per ...
Leggi Tutto
LIQUIDI IONICI.
Andrea Ciccioli
– Definizione e generalità. Classificazione e struttura chimica. Proprietà chimico-fisiche. Applicazioni. Bibliografia
Definizione e generalità. – In termini generali, [...] alta stabilità termica e chimica, l’ampiezza dell’intervallodi temperature in cui si presentano allo stato liquido. Queste strumento utile alla progettazione di l. i. dotati di proprietà specifiche; per questo motivo, con riferimento ai l. i. ...
Leggi Tutto
. È la più grave delle voci umane e si distingue in due gradazioni: quella di basso-cantante e quella di basso-profondo, rispettivamente con le estensioni seguenti:
Questa voce ha in tutta l'estensione [...] "basso" viene applicata agli strumenti di registro grave con criterio di rapporto e diriferimento all'estensione dei suoni che possono con imitazioni e canoni a varie combinazioni d'intervalli e di valori di durata. Nel '500 il basso ostinato ebbe ...
Leggi Tutto
La regolamentazione della tutela del suolo. I nuovi lineamenti della difesa del suolo. Bibliografia
Difesa del suolo, dissesto idrogeologico, messa in sicurezza del territorio, mitigazione del rischio, [...] racchiudere in tre periodi: gli anni antecedenti al 1989; l’intervallo 1989-2000; il periodo dal 2000 in poi.
La ordinamento nazionale nuovi organi di governo di acqua e suolo, nuove disposizioni, nuovi istituti diriferimento (direttiva 2000/60 ...
Leggi Tutto
. Con questo termine, proposto da Sydney Chapman e che nel 1954 entrò ufficialmente nella sigla della IAGA (Associazione Internazionale per il Geomagnetismo e l'Aeronomia), s'intende lo studio delle leggi [...] di costruire un modello atmosferico diriferimento internazionale. Questo metodo ha però consentito di ottenere un maggior numero di piccolo intervallo nel visibile che si estende sino al suolo ("finestra ottica dell'atmosfera). Questi processi di ...
Leggi Tutto
Vetro
Paolo Mazzoldi
La ricerca di base e tecnologica nel settore del v. ha mostrato un forte sviluppo, con particolare riguardo alle nanotecnologie, ai dispositivi per la fotonica, per la sensoristica, [...] , mediante la relazione v=c/n, dove c è la velocità di propagazione della luce nel vuoto, pari a 3∙108 m/s. A titolo diriferimento, l'indice di rifrazione di un v. è dell'ordine di 1,5 e dipende dalla sua composizione. Per tale grandezza può ...
Leggi Tutto
IMMAGINE (lat. imago -inis; fr. image; sp. imagen; ted. Bild; ingl. image)
Umberto FRACASSINI
Giuseppe DE LUCA
Laura OLIVIERI
*
Rappresentazione visibile, spesso idealizzata, ottenuta mediante il [...] Si distingue tra l'immagine (o simulacro) che ha valore di ricordo e diriferimento, e l'idolo, che ha un valore in sé; delle immagini è concepito come l'apprestamento di un rifugio allo spirito dei morti, nell'intervallo tra la morte e i funerali, ...
Leggi Tutto
L'e. è il settore delle scienze fisiche e dell'ingegneria che studia le relazioni tra fenomeni elettrici e luminosi, la modificazione delle proprietà ottiche della materia per effetto di correnti e campi [...] nel materiale; i dispositivi utilizzati prendono il nome di cella di Pockels e cella di Kerr.
Le celle di Pockels sono largamente utilizzate in optoelettronica, grazie alle elevate prestazioni su un intervallodi lunghezze d'onda che si estende dall ...
Leggi Tutto
ORA (fr. heure; sp. hora; ted. Stunde; ingl. hour)
Mario BRACCI
Goffredo BENDINELLI
Emilio BIANCHI
Attualmente è la ventiquattresima parte del giorno di tempo solare medio; ogni ora si suddivide in [...] nel corso dell'anno ore di durata variabile, perché si suddivideva sempre in 12 ore un intervallodi tempo (dal nascere al tramonto a porzioni di tempo indeterminate e variabili, ora minime ora lunghissime, con speciale riferimento alla divisione ...
Leggi Tutto
Le moderne prospettive di architettura 'sostenibile' si riferiscono alla relazione tra l'uomo e l'ambiente, e fanno uso di concetti quali b., architettura ecologica, bioedilizia, architettura bioclimatica, [...] bioclimatico, con un riferimento alla climatologia come differenziazione delle risposte, in termini di forma degli habitat naturale, le aspettative di comfort ammettono un intervallodi variabilità nei valori di temperatura più ampio rispetto ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.