Scienza greco-romana. La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
Alan C. Bowen
La scienza del cielo nel periodo pretolemaico
I documenti superstiti della scienza del cielo tra il IV sec. a.C. e [...] a.C., per la mappatura dei principali circoli diriferimento della sfera celeste, cosa che comportava l’individuazione i valori dei periodi siderali della Luna e del Sole (gli intervallidi tempo in cui la Luna e il Sole percorrono i loro rispettivi ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Mariani, 1984), consente forse diriferire a questo arco di tempo i lavori di ristrutturazione del santuario.
Negli giusto nell'intervallo che occorre postulare fra gli affreschi Minutolo, con la Madonna di Montevergine, e gli affreschi mariani di S. ...
Leggi Tutto
Rugby
Giacomo Mazzocchi
Laura Pisani
La storia
Le origini
Come per altri sport giocati con la palla, anche per il rugby si possono rintracciare le origini nella tradizione greco-romana. Nell'antica [...] di un'azione offensiva.
Caratteristiche del gioco
Una partita di rugby dura complessivamente 80 minuti ed è divisa in due tempi di 40 minuti con un intervallodi più evoluti. Negli anni Trenta il punto diriferimento per l'Italia fu la Francia dei ...
Leggi Tutto
Arte
Giulio Carlo Argan
di Giulio Carlo Argan
Arte
sommario: 1. L'arte nel XX secolo. 2. I movimenti artistici. 3. I ‛beni culturali'. 4. Il rapporto con le ideologie politiche. 5. I movimenti americani. [...] rigorosa nei suoi procedimenti. Il punto diriferimento è, indubbiamente, il pensiero di Bergson, che non soltanto ha avuto contrasto, e la ricerca di un accordo, tra forma e segno si sviluppano con diverse vicende nell'intervallo tra le due guerre, ...
Leggi Tutto
Circolazione
Eric Neil
Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione, di Eric Neil
Elettrofisiologia del cuore, di Wolfgang Trautwein
Regolazione nervosa della circolazione
SOMMARIO: 1. [...] e registrando la differenza di potenziale tra la punta di questo e un elettrodo diriferimento situato extracellularmente. Nel della superficie interna della parete ventricolare. Di conseguenza, l'intervallodi tempo per la comparsa dell'eccitazione ...
Leggi Tutto
Oceanografia
EEmer Steemann Nielsen
Henry Charnock
Oceanografia biologica, di Emer Steemann Nielsen
Oceanografia fisica, di Henry Charnock
Oceanografia biologica
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. L'oceanografia [...] : essa varia tra −2 °C e 30 °C (più o meno l'intervallodi temperatura entro cui può vivere l'uomo), ma c'è molta più acqua fredda è necessario un sistema diriferimento fisso, il che difficilmente si può ottenere a bordo di una nave lontana dalla ...
Leggi Tutto
Uomo: origine ed evoluzione
Phillip V. Tobias
di Phillip V. Tobias
Uomo: origine ed evoluzione
sommario: 1. Definizione di uomo. 2. Le caratteristiche di Pongidae. 3. Le caratteristiche di Hominidae: [...] Systema naturae (1758) per riferirsi ai vari individui che formano di almeno un milione di anni. L'eminente studioso americano di evoluzione G. G. Simpson calcolò che l'intervallodi tempo minimo necessario allo stabilirsi di una nuova specie era di ...
Leggi Tutto
MILANO
G. Curzi
(lat. Mediolanum)
Città dell'Italia settentrionale, situata nella pianura Padana, capoluogo della regione Lombardia.
Storia e urbanistica
Delle origini celtiche della città è giunta [...] goto Uraia nel 539; i dati archeologici consentono diriferire a tale circostanza la demolizione della via porticata, otto Storie della Passione articolate su due registri e intervallate dal doppio rilievo della Crocifissione (modificata in corso d ...
Leggi Tutto
Tommaso d'Aquino, santo
Kenelm Foster
Tommaso d'Aquino (Thomas; Tomma), santo.
I II. Il contesto storico: 1. La vita, p. 626; 2. Prime polemiche intorno al tomismo, p. 627; 3. Il tomismo e l'ambiente [...] Aristotele non menziona mai Simonide (v.), vi allude invece T. (con riferimento a Metaph. I 2) e proprio nel commento al passo dell'Etica bene tener presente che essa non implica un intervallodi tempo tra creazione della materia prima e produzione ...
Leggi Tutto
Quanti, teoria dei
GGian Carlo Wick
Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica, di Gian Carlo Wick
Elettrodinamica quantistica, di Gian Carlo Wick
Meccanica quantistica
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) il [...]
Ammessa l'esistenza di due sistemi diriferimento equivalenti, allora anche quella dell'operatore U, cioè di una trasformazione della è assai diverso; nel caso illustrato in A nell'intervallodi tempo tra t1 e t2 sussistono contemporaneamente i due ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.