La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La probabilita
Eugenio Regazzini
La probabilità
Evoluzione della nozione di probabilità
La grande difficoltà in cui si dibattevano i cultori [...] disporre di un quadro diriferimento sicuro, allo scopo di ordinare i risultati noti e di far fronte di ℝ (la σ-algebra generata dagli intervallidi ℝ) a partire da una data funzione di ripartizione. Al problema dell'estensione di una misura di ...
Leggi Tutto
Sistemi complessi, fisica dei
Giorgio Parisi
Sommario: 1. Che cos'è un sistema complesso. 2. Il prototipo di un sistema complesso. 3. I sistemi amorfi. 4. I vetri di spin: a) Considerazioni generali. [...] , che non fanno riferimento alle repliche. L'esistenza di questa alternativa è considerata di Langevin, molto spesso si suppone che il sistema si evolva secondo una dinamica di Glauber: la probabilità di rovesciare lo spin σi in un intervallodi ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Astronomia e astrologia
Hermann Hunger
Francesca Rochberg
Astronomia e astrologia
Nella Mesopotamia antica l'osservazione e l'interpretazione del cielo volta a predire il futuro [...] variabile, ma era siderale, vale a dire che il suo punto diriferimento era fissato in relazione alle stelle: come è stato già detto, (30 giorni) o monco (29 giorni); la data dell'intervallodi tempo, attorno alla Luna piena e denominato na, tra il ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: astronomia. L'astronomia stellare
Michael Hoskin
L'astronomia stellare
Alla fine del XVII sec. l'astronomia 'stellare', cioè lo studio delle stelle come corpi individuali nello spazio, [...] il che poteva presumibilmente essere dedotto dall'intervallodi tempo che separava due eclissi successive. Pigott altra, allora la più lontana poteva servire da punto diriferimento praticamente fisso, fornito dalla generosità della Natura, rispetto ...
Leggi Tutto
Prezzi
Gianni Vaggi
Definizione e concetti correlati
Per 'prezzo' si intende il valore di un bene, cioè la quantità di altri beni che è possibile acquistare con un'unità del bene stesso. Il prezzo di [...] come il PIL, è valutato con i prezzi monetari di uno stesso anno preso come base diriferimento. Ad esempio, se si valuta il PIL del Se i costi marginali sono costanti, per un intervallo rilevante di output anche la curva dei costi medi è ...
Leggi Tutto
Potenzialità e limitazioni nella misura della trasmissione dell'informazione neuronale
William Bialek
(Marine Biological Laboratory, Woods Hole, Massachusetts, USA)
Nel tentare di descrivere cosa accade [...] ampio intervallodi intensità luminose e di frequenze di sfondo, i fotorecettori della mosca hanno livelli di rumore un metodo sperimentale diriferimento per la comprensione del codice neuronale.
Negli esperimenti di Werner e Mountcastle, ...
Leggi Tutto
Vecchiaia
Peter Laslett
Introduzione
Sino ad anni piuttosto recenti lo studio dell'età e della vecchiaia ha avuto una posizione del tutto marginale nell'ambito delle tematiche esplorate dalle scienze [...] di questo modello; è sufficiente accennare che, secondo le previsioni di Fries e Crapo, le malattie si andranno concentrando nella prima fase dell'intervallodi il modello di vita della terza età non avrà più quale punto diriferimento fondamentale la ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] erano a prima vista di natura meccanica, gli scienziati cercavano di spiegarli facendo riferimento a entità meccaniche non alla direzione del tempo. Essa significa che, considerando un intervallodi tempo molto lungo, H è quasi sempre molto vicina ...
Leggi Tutto
Pesticidi
Sergio Bettini e Angelo Sampaolo
di Sergio Bettini, Angelo Sampaolo
Pesticidi
sommario: 1. Introduzione. 2. Storia. 3. Principali categorie di pesticidi. a) Composti inorganici. b) Derivati [...] secondo la natura chimica, si fa riferimento a composti inorganici e a composti organici o di sintesi e, fra questi, ad a valori inferiori al limite di tolleranza si chiama intervallodi carenza o periodo di sicurezza. In pratica i trattamenti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] , in modo tale che rispetto a questo sistema diriferimento non si manifesti alcun moto. Nonostante Lagrange ritenesse soluzione periodica instabile. Da un punto di vista fisico, dopo un lungo intervallodi tempo una soluzione asintotica o diventa ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.