Apprendimento e controllo degli atti motori
Emilio Bizzi
(Department of Brain and Cognitive Sciences, Massachusetts Institute of Technology Cambridge, Massachusetts, USA)
Ferdinando A. Mussa-Ivaldi
(Department [...] riusciti a spiegare il problema della codifica del segnale visivo in sistemi diriferimento diversi, come gli occhi, la testa e gli arti in man mano che, durante il primo giorno, aumentava l'intervallo tra gli esperimenti A e B. Se dopo l'esecuzione ...
Leggi Tutto
Credito
Marco Onado
Introduzione
Dal punto di vista economico un'operazione di credito si può definire come lo scambio di una prestazione attuale in moneta con la promessa di una prestazione futura: [...] di rendere indipendente la propria spesa dal reddito corrente. In un intervallodi tempo scelto come unità, le risorse di degli intermediari sia da un punto di vista quantitativo (cioè riferendosi al volume di risorse finanziarie 'trasferite' da un ...
Leggi Tutto
Termodinamica irreversibile e sinergetica
HHermann Haken
di Hermann Haken
SOMMARIO: 1. Campo d'indagine della termodinamica irreversibile e della sinergetica. □ 2. Termodinamica irreversibile. Formulazione [...] detto dell'‛eccesso di produzione di entropia'. Consideriamo l'eccesso di entropia ΔS intorno a uno stato stazionario ‛diriferimento',
ΔS = agganciamento di frequenza, cioè diversi modi incominciano a oscillare in fase con intervallidi frequenza ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] si chiedeva in quante unità andasse suddiviso l'intervallo, mentre, nel caso di un solo punto, il problema era stabilire lo spirito di vino. In Francia le ricerche di Réaumur divennero quelle diriferimento ‒ anche perché le ricerche di Fahrenheit ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] in tale intervallodi tempo, la velocità della luce determinata attraverso il metodo di Römer avrebbe dovuto moto di un sistema diriferimento che si muove a velocità v deve possedere una velocità c/n−v/n2 in quello stesso sistema diriferimento.
...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] produzione.Georgescu-Roegen distingue gli elementi in flussi, fondi e stocks: l'elemento flusso, misurato con riferimento a un intervallodi tempo, riguarda gli inputs non durevoli e gli outputs in cui questi inputs si trasformano in conseguenza ...
Leggi Tutto
Malattia
Giovanni Federspil
Roberto Vettor
Maria Teresa Tenconi
Alice Bellagamba
Il termine malattia indica lo stato di sofferenza di un organismo, o di sue parti, prodotto da una causa che lo danneggia, [...] biomedica sia nella pratica clinica, l'intervallo solitamente usato per stabilire i valori normali di un parametro in una certa popolazione specifico per ciascun individuo, costituente il vero punto diriferimento per il biologo e per il clinico.
2. ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] di equilibrio di momento compreso in un intervallo pμ ± Δpμ.
La fig. 7B mostra il magnete dell'anello di accumulazione di muone.
La quantità γτμ è la vita media del muone nel sistema diriferimento del laboratorio. Il suo valore è circa 64 × 10-6 s ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Materia condensata soffice
Michael E. Cates
Materia condensata soffice
La fisica della materia condensata soffice si occupa di colloidi, soluzioni polimeriche, emulsioni, schiume, [...] stati che sono collocati in un intervallodi energia più ampio, la maggior di velocità di deformazione ϰγδ.
Il modello a tubo e i modelli più raffinati, elaborati successivamente, ma basati direttamente su di esso, sono un valido punto diriferimento ...
Leggi Tutto
Sistemi dispersi
Sergio Carrà
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Tipologia dei sistemi dispersi. 3. Struttura e dimensioni delle particelle. 4. Interfasi e interazioni fra le particelle. 5. Stabilità dei [...] macromolecole, di dimensioni comprese nell'intervallo ora di distribuzione radiale g (r): tale funzione, moltiplicata per il volume di un guscio sferico di spessore Δr e raggio r uguale alla distanza dal centro di una particella diriferimento ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.