Memoria: studi sperimentali
DDaniele Bovet
di Daniele Bovet
Memoria: studi sperimentali
sommario: 1. Definizione. 2. Cenni storici. 3. Classificazione e filogenesi dei vari tipi di memoria. 4. Parametri [...] perfetta. In un esperimento di G. Sperling (1960) venivano presentate combinazioni di lettere o di numeri per un breve tempo di 1/20 di secondo (50 ms). Se ai soggetti veniva semplicemente richiesto diriferire ciò che avevano visto, generalmente ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] dell'intervallodi variazione del parametro, di restringere lo studio della curva alla parte di questa che di volta particolari curve, erano riferiti a sistemi di coordinate utilizzati liberamente e implicitamente, e scelti di volta in volta a ...
Leggi Tutto
Atmosfera. Lo strato limite
Stefania Argentini
Gian Giuseppe Mastrantonio
Si definisce strato limite atmosferico (SLA) o strato limite planetario (SLP) la parte della troposfera direttamente influenzata [...] intervallodi tempo appropriato (5÷10 minuti). In particolari condizioni diriferiscono al sito sperimentale presso la sezione romana dell'ISAC (Istituto di Scienze dell'Atmosfera e del Clima). La stazione di Concordia è situata a una quota di ...
Leggi Tutto
Musica elettronica ed elettronica musicale
Lorenzo Seno
A partire dalla fine dell’Ottocento fino alla Seconda guerra mondiale, grazie alla diffusione dell’elettricità e dell’elettronica, fanno la loro [...] sono state trasferite in programmi di calcolo, privi di uno specifico riferimento a un supporto materiale, adatti ’intervallodi ottava (un fattore due in frequenza), suddiviso in 12 intervalli detti semitoni e pari a un rapporto 12√2. L’intervallo ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Introduzione
Mario Liverani
Introduzione
Il Vicino Oriente antico: le coordinate storiche
Con l'espressione 'Vicino Oriente antico' ci si riferisce a un insieme di ambiti culturali [...] intellettuali pesanti caratteri di ufficialità, di esclusività e di conservazione. Il modello diriferimento è sempre al gioco di mosse e contromosse che seguono. Il segno non è una causa, la conseguenza non è inevitabile: nell'intervallo tra ...
Leggi Tutto
Interazioni deboli
Carlo Rubbia e Giulia Pancheri
sommario: 1. Particelle e forze elementari. 2. Le forze e la meccanica quantistica. 3. Le interazioni deboli. 4. Le correnti neutre. 5. La produzione [...] cambiamento da punto a punto della lunghezza diriferimento (gauge). Malgrado questa concezione errata, intervallidi tempo brevissimi eludendo così, in virtù del principio di indeterminazione, ogni tentativo di osservarle direttamente. Gli effetti di ...
Leggi Tutto
Elettronica molecolare
MMark A. Ratner e Alessandro Troisi
di Mark A. Ratner e Alessandro Troisi
Elettronica molecolare
Sommario: 1. Introduzione. 2. Progressi scientifici alla base dell'elettronica [...] dei più studiati sistemi di dimensione molecolare, con particolare riferimento alle ragioni che hanno portato variare di alcuni ordini di grandezza applicando a uno dei due nanotubi un appropriato potenziale elettrico per un breve intervallodi ...
Leggi Tutto
Catalisi per il disinquinamento
Gabriele Centi
Siglinda Perathoner
sommario: 1. Introduzione e aspetti generali. 2. Depurazione delle emissioni da sorgenti mobili: a) catalizzatori per le emissioni [...] faceva riferimento essenzialmente alle emissioni di CO e idrocarburi (HC). Di conseguenza, la prima generazione di catalizzatori, ) che presentino le necessarie caratteristiche di attività in un ampio intervallodi temperature (da circa 150 fino a ...
Leggi Tutto
Mobilita sociale
DDaniele Checchi e Valentino Dardanoni
di Daniele Checchi e Valentino Dardanoni
Mobilità sociale
sommario: 1. Definizione. 2. Perché analizzare la mobilità sociale? 3. L'evoluzione [...] maggiore è il tasso di crescita dei redditi nell'intervallodi tempo trascorso tra le due generazioni.
Gli 'indici di mobilità ordinali' sono invece calcolati sulla base della posizione relativa individuale in riferimento al posizionamento del resto ...
Leggi Tutto
Il dissesto idrogeologico
Salvatore Milli
Alberto Prestininzi
Gli eventi naturali che si registrano senza soluzione di continuità sulla superficie terrestre, come le frane, le alluvioni, ma anche i [...] L’analisi dei dati mostra, per l’ampio intervallodi tempo considerato, una sequenza senza alcuna variabilità statistica significativa periodicamente si registrano nelle due località diriferimento trovano nelle attività antropiche specifiche cause. ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.