Enzo Iarocci
Acceleratore
«Io non cerco, trovo» (Pablo Picasso)
LHC. Il grande anello di collisioni adroniche
di
10 settembre
Il CERN, l’Organizzazione europea per la ricerca nucleare di Ginevra, mette [...] nuove particelle è l’energia totale nel sistema diriferimento del centro di massa. Con il passare degli anni, a macchine con energie di lavoro diverse per coprire con la massima efficienza l’intervallodi lunghezze d’onda di interesse, fra il ...
Leggi Tutto
Evoluzione genetica dell'uomo
Sean B. Carroll
Che cosa è l'uomo, se il suo supremo bene e tutto il prezzo del suo tempo restringesi nel mangiare e nel dormire? Un bruto, e null'altro. Certo quegli che [...] a livello genetico, è essenziale avere come sistema diriferimento una storia della nostra discendenza e dei caratteri che dal Pleistocene inferiore e di nuovo nel Pleistocene medio, con un lungo intervallodi forse un milione di anni durante il ...
Leggi Tutto
Percezione
Renzo Canestrari
Antonio Godino
Il termine percezione indica l'atto del prendere coscienza di una realtà esterna o interna. Secondo K. Koffka, uno dei fondatori della scuola della Gestalt, [...] di movimento si produce nello stesso modo: per 'fusione' di immagini spazialmente dislocate in successivi intervallidi distorta. L'apparente regolarità della camera fa da schema diriferimento e la grandezza degli oggetti che si spostano al suo ...
Leggi Tutto
Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
Automobile
Currus etiam possunt fieri
ut sine animali moveantur
cum impetu inaestimabili
(Ruggero Bacone)
L'automobile oggi e domani
di Sergio Pininfarina e Mauro Coppini
18 [...] punti diriferimento, come persone o cose. Con l'ausilio quindi di un di transizione basata sull'accoppiamento di due motori: uno termico, sottodimensionato e ottimizzato dal punto di vista delle emissioni grazie all'utilizzo in un intervallodi ...
Leggi Tutto
Corporatismo
SStefano Gorini
di Stefano Gorini
SOMMARIO: 1. Concetti e tipologie di indagine. ▭ 2. L'indagine economica: creazione efficiente della ricchezza, competizione, cooperazione. ▭ 3. La cooperazione [...] Essi costituiscono una base d'appoggio e diriferimento anche per le altre tipologie di indagine, che qui non saranno discusse.
che i loro risultati non resistono a modesti cambiamenti degli intervalli temporali, e un'ampia ricerca dell'OECD (v., ...
Leggi Tutto
Tecnologie fotovoltaiche
Francesca Ferrazza
Il Sole irradia ogni anno sulla Terra una quantità di energia pari a circa 10.000 volte il consumo mondiale di energia primaria, e rappresenta dunque una [...] dei dispositivi. I moduli sono sottoposti a protocolli di test accelerati di invecchiamento che simulano condizioni di esposizione prolungate estreme ma non inverosimili. Lo standard europeo diriferimento per i moduli terrestri piani basati su celle ...
Leggi Tutto
Elettrochimica
Roger Parsons
L'elettrochimica ebbe origine agli inizi del XIX secolo. È convenzione indicarne l'atto di nascita con la lettera del 20 marzo 1800 di Alessandro Volta a Joseph Banks, presidente [...] vetro e un elettrodo diriferimento a contatto con la soluzione in esame) che dipende logaritmicamente dalla concentrazione idrogenionica, secondo l'equazione di Nernst. Modificando opportunamente la composizione del vetro, l'intervallodi pH a cui l ...
Leggi Tutto
Terra. Interno della Terra
Carlo Doglioni
I parametri geofisici fondamentali della Terra sono diretta conseguenza della composizione globale, della distribuzione delle masse e della dinamica del pianeta. [...] nell'astenosfera, si ottengono sistemi diriferimento diversi, rispettivamente il DHRF (Deep hotspot reference frame) e lo SHRF (Shallow hotspot reference frame).
I movimenti relativi tra le placche sono variabili nell'intervallo 14÷150 mm/anno. I ...
Leggi Tutto
Vi sono evidenti ragioni per considerare l’inizio del 21° sec. come ancora appartenente all’era del petrolio, ossia al periodo nel quale il sistema economico e sociale si fonda sull’utilizzo degli idrocarburi [...]
Nel definire il modello del petrolio si è fatto riferimento alla sua competitività con il carbone; tuttavia, come per gli Stati Uniti era di 8 anni nel 1991 e di 11 nel 2007 (ENI 2008). In ogni anno di questo intervallodi tempo si sono però trovate ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: matematica. La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Curtis Wilson
La matematica della teoria delle perturbazioni da Euler a Laplace
Accanto allo sviluppo dei [...] su un piano diriferimento scelto, come raccomanda di Giove e Saturno la cui variazione, nell'intervallodi tempo dt, fosse piccola rispetto a nJdt o nSdt. Di fatto, il periodo dell'orbita di Giove è poco meno di 12 anni e quello di Saturno è di ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.