L'Eta dei Lumi: matematica. Meccanica variazionale
Helmut Pulte
Rüdiger Thiele
Meccanica variazionale
Le locuzioni 'meccanica classica' e 'meccanica newtoniana' sono, tradizionalmente, usate come sinonimi. [...] generale e definitiva del principio da lui utilizzato nella forma di una Démonstration générale, in cui riferisce tutte le osservazioni relative al moto del pendolo a un intervallodi tempo infinitesimale dt e analizza anche pendoli non rettilinei ...
Leggi Tutto
Logiche non standard
Claudio Pizzi
Alcune famiglie di logiche non standard sono costituite da logiche che sono estensioni assiomatiche di quella standard, mentre altre constano di logiche rappresentabili [...] B è vero. Il senso implicativo di A⊃B in realtà emerge solo quando A⊃B è un teorema della logica diriferimento, nel qual caso si può nozione di istante a quella diintervallo (elemento di informazione incompleta circa la collocazione precisa di ...
Leggi Tutto
Tecnopolimeri
Paola Fabbri
Massimo Messori
Francesco Pilati
Maurizio Toselli
Col termine tecnopolimeri (engineering plastics o engineering polymers) si indicano, in genere, le materie plastiche utilizzabili [...] di proprietà in genere riportati fanno esplicito riferimento a queste norme. I dati di maggiore interesse sono: (a) il modulo di elasticità (o modulo di stato fuso e in determinati intervallidi temperatura, possiedono caratteristiche intermedie tra ...
Leggi Tutto
Costi
Giovanni Zanetti
Definizioni
Il termine 'costi' evoca un senso di sacrificio; indica un onere che è necessario sopportare per conseguire un risultato desiderato. Implicito, nel significato della [...] delimitati in particolari intervallidi tempo (anno, semestre) o circoscritti a specifiche sezioni dell'impresa. È il caso degli ammortamenti, che indicano la misura del costo complessivo degli impianti da imputare alla produzione riferita a un certo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La drammaturgia tragica cinquecentesca nasce dal tentativo umanistico di dare nuova [...] viene invece affiancata all’Ars poetica di Orazio quale schema diriferimento per orientare il dibattito teorico sulla nella tragedia, non deve essere inteso come un intervallodi 24 ore, ma come il lasso di tempo che spazia dall’alba al tramonto. Nei ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Energia
Sergio Carrà
Energia
Lo sviluppo tecnologico e la struttura dell'economia moderna sono profondamente connessi alle questioni energetiche, con ricadute così ampie e diversificate [...] per produrre elettricità per attività industriali. Riferendoci in particolare al settore del trasporto, di energia (circa 15.000 volte l'energia totale impiegata dall'uomo), sotto forma di radiazioni elettromagnetiche, o fotoni, con un intervallodi ...
Leggi Tutto
Fecondità
Antonio Santini
Introduzione
Nella vita di una persona non esiste evento più ricco di significato e di implicazioni future del divenire genitore, e non esiste aspetto del comportamento individuale [...] diriferimento sarà costituita dai soggetti di sesso femminile compresi nella fascia di età che va dai 15 ai 50 anni (i limiti convenzionali di 50 anni, e se inoltre si tiene conto che intervalli genesici di durata pari a un anno (o meno) sono ...
Leggi Tutto
CREMONA
G. Voltini
Città della Lombardia, capoluogo di provincia, presso la riva sinistra del Po.La scelta del sito destinato ad accogliere il centro urbano di C., dedotta colonia nel 218 a.C. dai Romani [...] due torri. Civitas per antonomasia e punto diriferimento qualitativo per il centro altomedievale, la munitiuncula, a fornici impiegata nell'intervallo tra la cupola stessa e l'estradosso piramidale. Tale sistema di copertura porta a compimento ...
Leggi Tutto
Computazionali, metodi
Alfio Quarteroni
I metodi computazionali permettono di risolvere con i computer, nell'ambito delle scienze applicate, problemi complessi formulabili tramite il linguaggio della [...] varia a seconda della famiglia di problemi considerata, ma che possiamo sempre pensare riferito alla dimensione del modello numerico proprietà inadeguata a governare comportamenti su intervallidi integrazione grandi o addirittura illimitati. In ...
Leggi Tutto
Decisioni, teoria delle
Jon Elster
Introduzione
Lo studio sistematico dei processi decisionali è stato avviato e messo a punto nel XX secolo. Le tre pietre miliari del suo sviluppo sono state: la nascita [...] cifra compresa fra 0 e 100 milioni di dollari (tutti i valori all'interno di questo intervallo sono ugualmente probabili). Esse sanno anche che punto diriferimento dato, piuttosto che in base agli stati finali. Mutamenti del punto diriferimento ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.