Suono, formazione del
Andrea Frova
Il suono è la sensazione che si manifesta a livello cerebrale allorché un'onda di pressione ‒ ossia il propagarsi di un'alternanza di alta e bassa pressione ‒ incide [...] preferisce far riferimento, piuttosto che al moto delle molecole, alla pressione gassosa oscillante (ossia alle variazioni di pressione un intervallodi tempo molto più lungo rispetto al caso del bicchiere scadente. Il grado di fusione di un suono ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La musica
Christian Meyer
La musica
Tarda Antichità
Secondo una divisione del sapere ereditata dalla Tarda Antichità, la musica [...] una scala acustica specifica. Il tetracordo diriferimento in questo caso, come per Ubaldo, seguitava a essere quello delle finales, tuttavia questo sistema privilegiava la quinta, che diveniva l'intervallo strutturale; così, contrariamente al grande ...
Leggi Tutto
CRESPI, Daniele
Giulio Bora
Figlio di Gaspare, discendente da una famiglia di pittori originaria di Busto Arsizio e imparentato con il Cerano (Milani, 1970, pp. 37 ss.), nacque probabilmente a Milano [...] ha come sicuro termine diriferimento la serie di dipinti con le Storie di s. Giovanni già nella chiesa di S. Protaso ad di quella di Garegnano e la morte dell'artista l'intervallo è di poco più di un anno) e le evidenti disparità stilistiche di ...
Leggi Tutto
Liquidi
Francesco Sciortino
Gli stati gassoso, liquido e solido (cristallino) sono le tre forme in cui si presenta la materia in equilibrio termodinamico: lo stato gassoso è caratterizzato da bassa [...] responsabile dell'assenza per i liquidi di una configurazione limite diriferimento che sia risolubile esattamente, rappresentata per intervallodi temperature si osserva una diminuzione dell'entropia in eccesso, vale a dire della differenza di ...
Leggi Tutto
PARRI, Ferruccio
Luca Polese Remaggi
PARRI, Ferruccio. – Nacque a Pinerolo (Torino) il 19 gennaio 1890 da Fedele e Maria Marsili, quarto di cinque figli.
I genitori erano di origini marchigiane, ma [...] nel breve intervallodi libertà di cui godette nel corso del 1930. Pur essendosi rifiutato ripetutamente di firmare la domanda di grazia, del regime liberale precedente il 1922. Dai rapidi riferimenti fatti da Parri nel suo intervento, emerse che, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Francesco Stella
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del Settecento il dibattito sui fondamenti antropologici e sulla funzione [...]
Garrick sporge la testa tra i due battenti di una porta, e in un intervallodi quattro o cinque secondi il suo viso passa punto diriferimento concreto le magistrali interpretazioni di Konrad Ekhof, Engel elabora un paradigma di recitazione ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il cosmo sferico
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
All’altezza del IV secolo a.C. si definisce nel mondo greco, e in particolare [...] due elementi diverranno punti diriferimento imprescindibili per generazioni di astronomi, di formazione sia filosofica che il periodo proprio dell’anomalia sinodica di ogni pianeta, cioè nell’intervallodi tempo fra due retrogradazioni successive. La ...
Leggi Tutto
Neuroscienze computazionali
Paolo Del Giudice
Giorgio Parisi
In questo testo sarà illustrata una famiglia di modelli che formalizzano idee e ipotesi sulla logica che presiede alla formazione di rappresentazioni [...] diriferimento è la neurofisiologia e le funzioni cognitive umane complesse rimangono più un contesto di motivazione e diriferimento prospettico che un terreno di corticali realistiche, secondo la quale gli intervallidi tempo tra gli spike (ISI, ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La musica
Christian Meyer
La musica
Osservazioni di carattere generale
La musica, come scienza e rappresentazione del mondo, attingeva [...] fonti, il De institutione musica di Boezio continuò a essere il testo diriferimento a cui la disciplina musicale incapacità da parte dell'udito di distinguere i due suoni consonanti. Il grado di fusione di questi intervalli, che era il criterio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra il IV e l’VIII secolo la Chiesa occidentale amplia il repertorio di canti liturgici con nuovi generi [...] della scala modale, come serie di otto suoni racchiusi nell’ambito di un intervallodi ottava, nonché i nomi attribuiti di righi orizzontali (in cui si preannunciano il tetragramma e il pentagramma), i diciotto suoni della scala diriferimento ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.