densita
densità [Der. del lat. densitas -atis, da densus "denso"] [LSF] (a) Generic., l'esser denso, il modo più o meno compatto con cui la materia è distribuita in un corpo o in un sistema (d. materiale). [...] d. di alcune sostanze. ◆ [MCS] D. degli stati: il numero di stati presenti in un sistema in un intervallo unitario intorno lineica) di una sostanza o di un corpo e quella di una sostanza diriferimento, che in genere è l'acqua alla temperatura di 4 ° ...
Leggi Tutto
curva
curva termine che indica in generale una linea qualsiasi, inclusa la retta. Più precisamente, una curva può essere costituita da una linea oppure da più linee, ciascuna delle quali è detta → ramo [...] di dimensione 1 di punti che soddisfano certe proprietà geometriche, all’insieme di punti le cui coordinate, associate a un dato sistema diriferimento , i punti corrispondenti agli estremi dell’intervallo base si dicono estremi della curva. Punto ...
Leggi Tutto
Con il termine ritmo si indica in linguistica la successione regolare nel tempo di accenti (➔ accento) o prominenze. Il ritmo può anche essere definito come la successione ordinata e alternata di sillabe [...] è il piede, cioè l’intervallo temporale comprendente una sillaba accentata e le sillabe atone seguenti fino al successivo accento. Nelle lingue a isocronia sillabica, invece, è la sillaba a costituire l’elemento diriferimento temporale per il ritmo ...
Leggi Tutto
Il futuro anteriore (o futuro composto) è un tempo verbale dell’➔indicativo che esprime fatti proiettati nel futuro ma avvenuti prima di altri. Nell’esempio che segue:
(1) quando Maria si sveglierà, Luca [...] l’ancoraggio temporale e il momento diriferimento). Il sussistere di un aspetto di posteriorità indefinita rispetto a un punto di un mezzo stilistico finalizzato a meglio evidenziare la completa conclusione di un processo entro un intervallodi ...
Leggi Tutto
Campanella, Tommaso
Vittorio Frajese
Filosofo, nato a Stilo nel 1568 e morto a Parigi nel 1639. Quando cominciò a scrivere di politica, nel corso dell’ultimo decennio del Cinquecento, C. era un giovane [...] di S. Domenico costituiva un importante centro politico di orientamento filopopolare. In questo intervallodi tempo a opporsi a esse.
Benché la Monarchia di Spagna sia largamente intessuta diriferimenti a M., egli è richiamato esplicitamente solo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Musica e matematica: la scienza armonica di Claudio Tolemeo
Massimo Raffa
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Gli Harmonica di Tolemeo (II [...] lavorato ai tre libri degli Harmonica (edizione diriferimento: Ingemar Düring, Die Harmonielehre des Klaudios Ptolemaios preferisce collocare le diverse mesai a distanze regolari di un intervallodi tono intero, ottenendo così solo sette toni.
...
Leggi Tutto
IUCN
– Sigla di International union for conservation of nature, organizzazione scientifica nata nel 1948 con l’intento di influenzare, incoraggiare e assistere le società in tutto il mondo a conservare [...] di progetti di conservazione, locali o sovranazionali, rappresentando un punto costante diriferimento ’inclusione di una specie nella categoria vulnerabile); E, si basa su probabilità di estinzione quantitative stimate per un intervallo temporale ...
Leggi Tutto
area
area in geometria, è la misura dell’estensione di una superficie espressa da un numero reale non negativo. Più precisamente, l’area di una superficie è il rapporto tra una regione bidimensionale [...] (la superficie stessa) e una superficie piana diriferimento, assunta come unità di misura. Nel SI l’unità di misura della superficie è il metro quadrato (m2 o mq), cioè un quadrato di lato 1 m. Altre unità di misura utilizzate sono i suoi multipli o ...
Leggi Tutto
altezza
altézza [Der. del lat. altitia, da altus "alto"] [LSF] Una delle tre dimensioni di un corpo, di solito quella verticale. ◆ [GFS] Con rifer. alla superficie terrestre, la distanza da questa (o [...] altra superficie diriferimento), valutata lungo la verticale (a. relativa); se ci si riferisce alla superficie del geoide (cioè al cosiddetto livello medio marino), si parla di a. assoluta, o altitudine (→ quota). ◆ [MCF] A. cinetica o di arresto: v ...
Leggi Tutto
sconto
sconto in matematica finanziaria, compenso che spetta a colui che rende anticipatamente disponibile un determinato capitale. Per esempio, il valore di una cambiale esigibile tra otto mesi può [...] il valore di A diventa negativo. Il modello dello sconto commerciale può quindi essere applicato per periodi di tempo compresi nell’intervallo [0 solo sconto commerciale, poiché i periodi di tempo diriferimento sono in generale ridotti e il relativo ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.