test
test in statistica, procedura inferenziale che utilizza le osservazioni campionarie per accettare o respingere una ipotesi statistica (→ ipotesi), cioè un’asserzione su una o più caratteristiche [...] un certo intervallo simmetrico rispetto al valore puntale intermedio. Le zone di rifiuto sono due, simmetriche e collocate agli estremi della distribuzione teorica scelta. Tali test hanno senso quando la distribuzione teorica diriferimento, come la ...
Leggi Tutto
elica
elica curva sghemba trascendente descritta su una superficie cilindrica da un punto P soggetto simultaneamente a un moto rotatorio con velocità angolare uniforme intorno all’asse del cilindro (moto [...] riferendosi a un cilindro circolare di raggio r e avente l’asse coincidente con l’asse z del sistema diriferimento, spire, che sono gli archi che si ottengono per ogni intervallo del parametro t di ampiezza 2π. Se si sviluppa il cilindro su un piano ...
Leggi Tutto
Biologia
Unità morfologica e fisiologica elementare di tutti gli organismi animali e vegetali; questi possono essere costituiti da una o più cellule. Il termine c. è stato introdotto in biologia nel 1665 [...] sta per gap «intervallo» e S sta per sintesi). La fase S è la fase di sintesi del DNA e di duplicazione dei cromosomi di ia in funzione di L, rilevato in regime di saturazione, si dà il nome di caratteristica di illuminazione della c.; con riferimento ...
Leggi Tutto
Entrata continuativa senza costo, o almeno senza costo contemporaneo, e in particolare reddito di capitale, frutto di risparmio comunque investito.
Diritto
Contratto di r. Quello col quale una persona [...] generalizzato il concetto di r., riferendolo a tutti i fattori di produzione irriproducibili o con continuità durante tutto il periodo; si possono avere r. frazionate a intervalli uguali o no, e la rata stessa può essere divisa in parti uguali ...
Leggi Tutto
In senso stretto, quella parte della matematica che si propone di calcolare i valori di tutti gli elementi (lati e angoli) di un triangolo, quando siano noti tre di essi (tra cui almeno un lato); più in [...] sono:
In fig. 2 sono indicati, limitatamente all’intervallo [0°, 360°], i diagrammi delle sei funzioni danno gli elementi più notevoli di un triangolo, e poi altre formule e teoremi sui triangoli. Con riferimento al triangolo ABC, si sono ...
Leggi Tutto
Diritto
C. del negozio giuridico Intesa da alcuni in senso soggettivo come l’ultimo motivo determinante della volizione negoziale, viene rappresentata oggi dalla dottrina prevalente quale la ragione e [...] costituisce la causalità. L’idea di questo rapporto riferito a tutta la realtà costituisce il principio di causalità. C. ed effetto eventi simili a E2 con un intervallo costante; per associazione di idee siamo condizionati ad attenderci E2 ...
Leggi Tutto
Elemento chimico di simbolo Fe, numero atomico 26, peso atomico 55,85, densità 7,85 g/cm3, punto di fusione 1536 °C. È il metallo più abbondante della Terra (costituisce il 34,6% della massa della Terra, [...] esercitano un effetto sulle caratteristiche meccaniche, fisiche e chimiche delle leghe f.-carbonio con riferimento all’intervallo 0-2,06% di carbonio (➔ acciaio), escludendo tenori superiori (➔ ghisa). Gli elementi che presentano la stessa struttura ...
Leggi Tutto
Biologia
L’attività propria di una cellula, o di una sua parte, o di un organo, o di un sistema organico. Oggetto di studio della fisiologia, è intimamente legata alla forma o struttura, oggetto di studio [...] si parla, al plurale, di funzioni pubbliche con riferimento all’insieme delle attività svolte f. inversa in un intervallo in cui sia sempre crescente (➔ monotono) o sempre decrescente: l’inversa di y=x2 è x=+√‾‾y (per x≥0, y≥0), l’inversa di y=ex è x= ...
Leggi Tutto
Matematica
Lo studio delle proprietà geometriche delle figure che non dipendono dalla nozione di misura, ma sono legate a problemi di deformazione delle figure stesse.
Proprietà topologiche
La t., che [...] interrompe, è omeomorfo a una circonferenza. Con riferimento a esempi precedenti, possiamo dire che una Due applicazioni continue f e g di S in S′ si dicono omotope se per ogni numero reale t appartenente all’intervallo [0, 1] esiste un’applicazione ...
Leggi Tutto
La sostanza di cui sono fatti gli oggetti sensibili, concepita come esistente in sé, provvista di peso e di inerzia, estesa nello spazio e capace di assumere una forma.
La m. si presenta sotto specie [...] (positiva o negativa) che si accumula nel reattore, d(MxA); tutte le quantità sono riferite al componente A e all’intervallo infinitesimo dt. Nel caso di reattore continuo funzionante in condizioni stazionarie, la [1] si semplifica nella:
[2] mAe ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.