Notazioni adottate in questo articolo:
A × B denoterà il prodotto scalare di due vettori.
A ⋀ B denoterà il prodotto vettoriale di due vettori.
Se R è un vettore di componenti X, Y, Z, il simbolo div. [...] confutato quelle obiezioni, e ha cercato di dimostrare che la variabilitàdi luce osservata nelle stelle doppie, o conduttore in un certo istante, la variazione dQ in un intervallo infinitesimo di tempo dt è espressa dalla relazione
e dopo il tempo t ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] nuovo impulso dato alla vita dal cristianesimo. Nell'intervallo, durante il periodo latino-cristiano, fino alla dell'intermittenza nella domanda di nuovi edifici. Il livello delle mercedi presenta una notevole variabilità; prima della guerra ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] di punti fissi di produzione (dagli stabilimenti ai cantieri di preparazione e prelievo) e di punti variabilidi modulare alla seguente con intervalli limitati (in particolare non vi è la stretta necessità di applicare valori sottomultipli del ...
Leggi Tutto
ELETTRICHE, MISURE (XIII, p. 685).
Apparecchi elettrici di misura industriale.
Generalità. - Gli apparecchi di misura servono alla misura e al controllo delle varie grandezze elettriche che interessano [...] a disposizione. In questo secondo caso, a regolari intervallidi tempo, determinati dal meccanismo stesso, si viene a , bisognerà fare in modo che, nel denominatore, i termini variabili k3 V2 e k4 I2 siano trascurabili rispetto al termine k2 ...
Leggi Tutto
Il cranio, scheletro cefalico o della testa, è un apparato scheletrico nel quale si possono distinguere il nevrocranio, o cranio cerebrale, e lo splancnocranio, o cranio viscerale. Il nevrocranio è in [...] quadrilatero che determina il rilievo del pomello. Posto nell'intervallo fra i processi zigomatici della mascella e del temporale rappresentato dal cranio cerebrale è variabile. Il Bolk ha pensato di analizzare numericamente detta posizione; per ...
Leggi Tutto
(IV, p. 705).
Sommario. - Le artiglierie terrestri: Nuovi tipi di artiglierie italiane (p. 258); Nuovi tipi di artiglierie estere (p. 259); Progressi tecnici delle artiglierie (p. 260); Vicende organiche [...] parallele tangenti all'ultimo tratto di diagramma, nell'ipotesi che, durante l'intervallo, la legge del moto di un certo periodo di tempo per dare misurazioni di relativa precisione. Per le caratteristiche di brevità ed intermittenza e variabilitàdi ...
Leggi Tutto
. Biologia. - In biologia s'intende per teoria dell'evoluzione, o della discendenza, la dottrina secondo la quale sono apparsi dapprima sulla terra solo esseri viventi semplicissimi, dai quali, nella serie [...] che tutte le specie di piante e di animali devono presentare, a lunghissimi intervalli, dei periodi di mutazione, simili a della variabilità", per la quale tutti quanti i gruppi camminano, ma con diversa velocità, verso uno stato finale di fissità ...
Leggi Tutto
Si consideri un punto P, animato simultaneamente di due moti uniformi, l'uno di rotazione intorno a un asse a, l'altro di traslazione nella direzione di questo asse stesso. La curva descritta dal punto [...] è costituita da due o più pale disposte a eguali intervalli angolari intorno a un mozzo solidale con un albero quota). La fig. 23 rappresenta l'elica a passo variabile Marchetti, pale di duralluminio, con variazione del passo a comando del pilota ...
Leggi Tutto
METALLI (gr. μεταλλον, designante tanto la "miniera" quanto il minerale estratto)
Vincenzo CAGLIOTI
Antonio CARRELLI
Per lungo tempo furono considerati metalli solo i corpi fusibili e malleabili. [...] buoni conduttori e quei metalli per i quali in quell'intervallo termico vi sono processi tipici (nel caso del ferro, Volta; in altre parole, con il numero N e con la variabilitàdi N con la temperatura. Facendo il confronto fra i dati sperimentali ...
Leggi Tutto
(App. V, i, p. 504)
Negli ultimi due decenni si è avuto un rapido progresso nell'ambito della conoscenza e della cura delle malattie che coinvolgono il cuore e l'intero apparato cardiovascolare; infatti [...] di morte improvvisa è grande in assenza di trattamento, e le potenzialmente maligne, che presentano un rischio di morte improvvisa di notevole variabilità mediante l'ECG per un allungamento dell'intervallo QT del tracciato, è nell'adulto più ...
Leggi Tutto
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
digiuno intermittente loc. s.le m. Programma di pianificazione dei pasti caratterizzato da fasi cicliche di digiuno volontario o di riduzione dell'apporto calorico. ◆ [tit.] La moda del digiuno intermittente. / L'ultima tendenza in materia di...