• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
283 risultati
Tutti i risultati [283]
Musica [82]
Biografie [52]
Fisica [25]
Temi generali [26]
Arti visive [20]
Aspetti tecnici [17]
Acustica [15]
Letteratura [15]
Diritto [15]
Matematica [12]

CULTURALI, CICLI

Enciclopedia Italiana (1931)

. Nel secolo XIX, mentre si faceva strada l'idea dell'evoluzione, tutta una serie di concezioni sorgeva intorno allo sviluppo della civiltà. Le principali di esse possono essere raggruppate in varie categorie, [...] libere di legno, precursore dello xilofono, il tamburo di legno, l'arco musicale. Il seppellimento dei morti è indiretto, eseguito cioè in due tempi, con un certo intervallo fra le due cerimonie. La famiglia è matriarcale: le cerimonie di iniziazione ... Leggi Tutto
TAGS: ISOLE DELL'AMMIRAGLIATO – BACINO DEL MEDITERRANEO – ARCIPELAGO DI BISMARCK – INDUSTRIA METALLURGICA – TEORIA DELL'EVOLUZIONE

ACUSTICA

Enciclopedia Italiana (1929)

1. Le sensazioni auditive sono notoriamente dovute a fenomeni di carattere vibratorio longitudinale del mezzo ambiente, che è generalmente l'aria. Il "propagarsi del suono" consiste nel propagarsi, da [...] che, nel caso generale, vengono prodotti successivamente negli ambienti più suoni a brevissimi intervalli di tempo (voce, parlata o cantata, composizioni musicali, ecc.); venendosi ciascun suono a sovrapporre parzialmente, con la sua "coda", alla ... Leggi Tutto
TAGS: ALTEZZA" DEL SUONO – ANIDRIDE CARBONICA – ANTICHITÀ CLASSICA – TEATRO ROMANO – PARABOLOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ACUSTICA (8)
Mostra Tutti

BANTU

Enciclopedia Italiana (1930)

. Nome dato, per la prima volta dal Bleek nel 1862, in base a criterî linguistici, ai popoli che occupano quasi tutta l'Africa negra a sud del Golfo di Guinea e dei grandi laghi equatoriali (v. la tavola [...] Cerimonie d'iniziazione si celebrano ogni anno, o ad intervalli più lunghi, per introdurre successivamente i giovani dei due sessi monosillabismo, si sviluppa più che altrove l'accento musicale. Tra le continuazioni delle esplosive semplici e delle ... Leggi Tutto
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – FORESTA EQUATORIALE – AFRICA MERIDIONALE – AFRICA OCCIDENTALE – ACCENTO MUSICALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BANTU (3)
Mostra Tutti

LIPSIA

Enciclopedia Italiana (1934)

LIPSIA (anticamente urbs Libzi, dallo slavo lipa "tiglio"; ted. Leipzig; A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Gino LUZZATTO Alberto BALDINI * È la quinta città della Germania per numero d'abitanti [...] ne fu Kantor, fino a oggi è stata al centro della vita musicale tedesca. Lipsia, inoltre, è sede di società come la Deutsche Musikgesellschaft e a Lipsia ed esercitarvi il commercio anche nell'intervallo compreso tra fiera e fiera. Perciò il numero ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LIPSIA (3)
Mostra Tutti

ALLITTERAZIONE

Enciclopedia Italiana (1929)

Si chiama allitterazione la ripetizione spontanea o ricercata della lettera o della sillaba iniziale di vocaboli più o meno contigui, in generale collegati dal senso. Il termine è stato foggiato dal Pontano [...] relativa tendenza attrattiva del più semplice elemento musicale; essa può essere costituita, sia da ripetizione di suoni, sia da ripetizione di accordi e di particelle ritmiche o di intervalli, anch'essi accentati metricamente o pateticamente. Queste ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA LATINA – ALTEZZA DEL SUONO – ANTICO GERMANICO – TAVOLE DI GUBBIO – ELISIR D'AMORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALLITTERAZIONE (1)
Mostra Tutti

ECO

Enciclopedia Italiana (1932)

È il fenomeno per il qnale il suono riflettendosi contro un ostacolo può tornare a essere udito nel punto in cui fu emesso (v. suono). Per la produzione dell'eco è necessario che la sorgente sonora disti [...] riesce a percepire come distinti due suoni che si susseguono con un intervallo di tempo minore di questo, ma li fonde in un unico (v. scandaglio; ultrasuoni). Musica. - Nella terminologia musicale si chiama eco l'imitazione dell'eco naturale per mezzo ... Leggi Tutto
TAGS: ADRIANO BANCHIERI – ORLANDO DI LASSO – CONCERTO GROSSO – VIOLONCELLI – VIOLINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ECO (2)
Mostra Tutti

CONTRABBASSO

Enciclopedia Italiana (1931)

È lo strumento di registro più basso tra gli archi. Non è esatto attribuirne l'invenzione a Michele Todini, liutaio che dimorava a Roma negli ultimi decennî del Seicento; già anteriormente diversi organologi [...] da contenere nella sua cassa armonica un ragazzo che cantava. Le esigenze della pratica musicale condussero all'uso di contrabbassi a quattro e poi anche a tre corde intonate a intervallo di quarta (mi, la, re, sol, oppure la, re, sol), e anche, ma ... Leggi Tutto
TAGS: VIOLONCELLI – FRANCIA – LIUTAI – ITALIA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CONTRABBASSO (1)
Mostra Tutti

DIESIS

Enciclopedia Italiana (1931)

È un segno del sistema musicale moderno, che viene adoperato per indicare che la nota davanti la quale esso è posto deve essere elevata di un semitono. Tale alterazione non porta alcun cambiamento al nome [...] rappresentò, nella teoria aristossenica, l'estrema e ultima divisione del tono, l'intervallo più piccolo del sistema; ed ebbe larga diffusione nella pratica musicale greca. Rievocazioni del diesis enarmonico si ebbero negli ultimi tempi del Medioevo ... Leggi Tutto
TAGS: ARS NOVA – SEMITONO – MEDIOEVO

ENARMONIA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Attualmente è il rapporto di due suoni che differiscono fra loro secondo l'accordo matematico e, talvolta, anche secondo la notazione, ma s'identificano nella pratica musicale del nostro sistema temperato: [...] frigio, era ammesso accanto al cromatico e al diatonico. In esso l'intervallo tipico, in cui veniva suddivisa la scala, era il quarto di tono ricerche fu la scoperta del principio che la nostra pratica musicale non dà e non può dare per ciascun suono ... Leggi Tutto
TAGS: SEMITONO – OLIMPO – DIESIS

DIATONISMO

Enciclopedia Italiana (1931)

Nella musica greca significa uso dei tetracordi con due "toni" vicini (nei tetracordi aromatici sono vicini due semitoni, e nei tetracordi enarmonici due quarti di tono). Oggi per diatonismo s'intende [...] della serie di suoni su cui si fonda il sistema musicale d'Occidente: do re mi fa sol la si, tanto in questa posizione di base, quanto nei suoi trasporti. Perciò sono, per es., diatonici gl'intervalli: fa♯-sol nei toni di Sol magg.-mi min., do ... Leggi Tutto
TAGS: SCALE MODALI – TETRACORDI – SEMITONI – ARMONICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29
Vocabolario
pàuṡa
pausa pàuṡa s. f. [dal lat. pausa, connesso col gr. παῦσις «cessazione» o formato sull’imperat. aoristo παῦσαι «férmati» di παύω «cessare, far cessare»]. – 1. In genere, arresto, sosta, fermata: il bastardo di Buovo ... con la spada senza...
ottava
ottava s. f. [femm. sostantivato dell’agg. ottavo]. – 1. Periodo di sette giorni che segue a una festività religiosa, di cui è un prolungamento: l’o. di Pasqua, di Natale. 2. Nella metrica, strofa di 8 endecasillabi, di cui i primi 6 a rima...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali