L'Ottocento: matematica. Il rigore in analisi
Umberto Botta
Il rigore in analisi
L'eredità di Lagrange
All'epoca della Rivoluzione francese, l'esigenza di formare una classe di ingegneri civili e militari [...] queste due questioni da un punto di vista unitario, coerente "con la natura stessa delle 4). Data una funzione f(x) continua su un intervallo [x0, X] Cauchy considerava una suddivisione arbitraria dell'intervallo in n parti e la somma S dei prodotti
...
Leggi Tutto
Federalismo
Lucio Levi
Introduzione
Il federalismo, nato come teoria di una forma di governo, per risolvere i problemi di un caso isolato, la formazione degli Stati Uniti d'America, e poi di altre società [...] un processo di decentramento del potere in seno a uno Stato unitario (così è nata la Repubblica Federale di Germania). Ma, l'assenza di guerra o, più precisamente, la tregua nell'intervallo tra due guerre, nell'accezione che il termine ha nel ...
Leggi Tutto
Benessere, Stato del
Peter Flora
Introduzione
Lo Stato del benessere è un elemento centrale delle società europee e un prodotto della loro evoluzione, ed è pertanto strettamente connesso con lo sviluppo [...] crisi non si è raggiunta sino a oggi nessuna visione unitaria. Così non è ancora chiaro se essa rappresenti principalmente una periodo di rapido aumento della popolazione dovuto all'intervallo temporale intercorso tra il recedere della mortalità e ...
Leggi Tutto
Rendita
Alberto Quadrio Curzio
Premessa
La rendita è stata inizialmente considerata come quel surplus che va al proprietario terriero per l'uso produttivo della terra scarsa. Successivamente e con ripetuti [...] Essendo l'1a e l'1c più efficienti dell'1b, a parità di salario unitario eguale a 1 essi avranno una rendita.Se 1%⟨π⟨6,10%, l'ordine di compare la rendita ma non cambia la relazione πw. Nell'intervallo πI>π≥0 il processo 1c diventa più efficiente ...
Leggi Tutto
LIMOGES
D. Thurre
(lat. Augustoritum; Lemovicum, Urbs Lemovicum, Urbs Lemovicina, Lemovica, Lemovicae, Lemovicas nei docc. medievali)
Città della Francia occidentale, capoluogo del dip. Haute-Vienne, [...] delle pitture fu infatti affidata e conclusa nell'intervallo di tempo che intercorse tra la consacrazione dell'edificio prima fase, e parallelamente all'altra categoria, lo sfondo unitario a smalto è disseminato di rosoni policromi e decorato da ...
Leggi Tutto
Trapianto
Quando una parte dell'Altro diviene parte del Sé
Le implicazioni psicologiche dei trapianti d'organo
di Carlo Umberto Casciani e Marco Zanasi
3 febbraio
Il neozelandese Clint Hallam, il primo [...] diffuse e parcellari vengono riunite in un tutto unitario il bambino può sentirsi 'un corpo', una struttura anno è passata dal 48% nel periodo 1980-1984 all'81% nell'intervallo 1981-1984, e quella a 5 anni è aumentata rispettivamente dal 26% ...
Leggi Tutto
Fonti di energia rinnovabili
Maurizio Masi
La sfida tecnico-scientifica probabilmente più importante del 21° sec. risiede nel proposito di fornire energia all’umanità in modo sicuro, sostenibile e pulito: [...] del vento in energia elettrica. Quindi, supponendo un rendimento unitario, da un vento che spiri a una velocità di il flusso energetico, espresso in termini di energia elettrica prodotta, varia nell’intervallo ϕ=n(0,008÷0,015) W/m2. Pertanto, con un’ ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Neurofisiologia
Francesco Lacquaniti
Neurofisiologia
La neurofisiologia è una disciplina scientifica relativamente giovane dal punto di vista delle metodologie impiegate. Le tematiche [...] considerare che ogni oggetto visivo è percepito mentalmente in modo unitario. Per esempio, una rosa rossa a due metri di con oggetti in movimento è il tempo di contatto, cioè l'intervallo di tempo che manca all'impatto tra il nostro corpo e l ...
Leggi Tutto
Le regioni nel sistema di finanza pubblica
Ernesto Longobardi
Il dibattito politico-istituzionale dal 1860 alla legge finanziaria regionale del 1970
L’idea-regione si affaccia nel dibattito politico-istituzionale [...] le altre nazioni, siano esse di tipo federale oppure unitario, i trasferimenti svolgono un ruolo importante, per quanto 1998, alla possibilità di variare l’aliquota in un determinato intervallo. Per un quinquennio, dal 2002 al 2006, tale facoltà ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] numero reale x si può trovare un numero naturale N(x) tale che l'intervallo (x - 2-~(z>, x + 2~N(z)) non possa funzioni a gradini si può adattare. Consideriamo funzioni nel quadrato unitario E. La definizione è la seguente: la funzione f, ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...