sconto
sconto in matematica finanziaria, compenso che spetta a colui che rende anticipatamente disponibile un determinato capitale. Per esempio, il valore di una cambiale esigibile tra otto mesi può [...] può quindi essere applicato per periodi di tempo compresi nell’intervallo [0, 1/d], i cui estremi corrispondono a «nessuno capitale da scontare. Per tempi che vanno oltre il periodo unitario di tempo, in genere l’anno, il regime utilizzato è ...
Leggi Tutto
coerenza
coerènza [Der. di coerente] [LSF] L'essere coerente. ◆ [OTT] Nel caso di campi ondulatori, correlazione non casuale tra le fasi delle loro componenti in siti o in istanti differenti, per cui [...] presente nell'equazione di definizione tra unità di misura coerenti deve essere unitario: v. unità di misura, sistemi di: VI 405 d. ◆ [OTT] Tempo di c.: intervallo temporale durante il quale un campo ondulatorio resta coerente: esso risulta pari ...
Leggi Tutto
algebra [struttura]
algebra (struttura) particolare struttura algebrica definita su un campo K; è uno spazio vettoriale A su K dotato di un prodotto interno bilineare ∗: A × A → A (→ applicazione bilineare). [...] uno spazio di Banach è detta algebra di Banach. Un esempio di algebra di Banach commutativa unitaria è dato dall’insieme C0 ([0, 1]) delle funzioni continue sull’intervallo reale [0, 1], assumendo come norma di una funzione il massimo assunto sull ...
Leggi Tutto
Poisson, distribuzione di
Distribuzione di probabilità discreta introdotta da S. D. Poisson nel 1837. Il parametro fondamentale che la definisce, generalmente indicato con λ, è un numero positivo che [...] è utile a modellare un esperimento che consiste nel conteggio del numero di eventi che si verificano in un intervallo temporale unitario, quando questi avvengono con una frequenza prefissata e ciascuno non dipende dall’istante in cui si è verificato ...
Leggi Tutto
Cristina Acidini
La formazione
Quando Michelangelo Buonarroti morì a Roma il 18 febbraio 1564, alla prodigiosa età di ottantanove anni, i protagonisti della politica, della religione, della cultura e [...] delle arti di tutti i tempi.
Un lungo intervallo
Conclusa l’immensa impresa della Volta Sistina, Michelangelo sostenere la teoria pur autorevolmente avanzata, del programma iconografico unitario per l’intera Cappella svolto in piena coerenza da ...
Leggi Tutto
Arte e attività del navigare sull’acqua con imbarcazioni, in superficie (n. sopracquea) o sottomarina (n. subacquea); si pratica in mare (n. marittima: a seconda delle zone percorse, costiera o alturiera; [...] modo originale rispetto agli altri ordinamenti, si è affermata una disciplina unitaria della n. marittima, interna e aerea. Secondo l’intuizione a terra in posizioni note. Misurando a bordo l’intervallo di tempo compreso fra l’emissione di un impulso ...
Leggi Tutto
Diritto
S. del contribuente Legge ordinaria (l. 212/2000) le cui disposizioni esprimono i principi generali dell’ordinamento tributario, riconducibili agli art. 3, 23, 53 e 97 Cost., che dovrebbero essere [...] salvaguardare la pace sociale e l’ordinato perseguimento dell’unitario fine produttivo dell’organizzazione imprenditoriale. La legge si del Consiglio regionale a maggioranza assoluta con un intervallo non inferiore a due mesi. La deliberazione ...
Leggi Tutto
Economia
Capacità di un sistema economico di adattarsi ai mutamenti della realtà.
La f. dei prezzi
È la caratteristica per la quale i prezzi aumentano quando vi è un eccesso di domanda sull’offerta di [...] offerte per le varie parti del sistema, in un quadro flessibile, ma unitario. Infatti è ben noto come, in un processo di ottimizzazione, un capacità dell’unità organizzativa di operare, in un intervallo limitato di tempo o anche in modo permanente, ...
Leggi Tutto
Economia
Effetto di i. (o effetto di dimostrazione) Espressione riferita alle scelte di consumo che non sono prese in base al livello di reddito e dei prezzi, ma per i. dei consumi sostenuti da vicini, [...] in contrappunto, a dati intervalli di tempo, di una frase già enunciata da altra voce. Può farsi a qualunque intervallo d’altezza, ma più spesso tutti i tempi la possibilità d’un comporre unitario pur nella complessità e varietà. psicologia Processo ...
Leggi Tutto
PARLAMENTO
Francesco ROVELLI
Camillo MONTALCINI
Pier Silverio LEICHT
Giuseppe ERMINI
Ettore ROTA
Alberto Maria GHISALBERTI
Gaetano MORETTI
. Diritto pubblico. - Nell'organizzazione dello stato [...] 'organo rappresentativo del popolo, deve avvenire a intervalli non troppo lunghi, perché dato il continuo nazionale, segna il passaggio dalla vecchia concezione federale a quella unitaria, sin dall'ottobre del 1796. L'assemblea della Cisalpina, nata ...
Leggi Tutto
relativo
agg. [dal lat. tardo relativus «che si riferisce, che si riporta a qualche cosa» (der. di relatus, part. pass. di referre «riportare»)]. – 1. a. Che si riferisce a un determinato oggetto, elemento o fatto, o a una determinata situazione...
campo
s. m. [lat. campus «campagna, pianura» poi «campo di esercitazioni, campo di battaglia»]. – Termine che ha assunto (per evoluzione dai sign. principali che già aveva nella lingua d’origine) notevole varietà di accezioni e di usi, rimanendo...