• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3626 risultati
Tutti i risultati [3626]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

estrapolazione

Enciclopedia on line

In matematica, procedimento che permette di prolungare i valori di una funzione al di là dei limiti nei quali la funzione stessa è conosciuta, facendo uso di opportune funzioni o curve dette appunto estrapolatrici. Precisamente, [...] se di una funzione si conoscono i valori in un certo numero finito di punti x1 〈 x2 〈 ... 〈 xn compresi in un intervallo (a, b), il problema dell’e. consiste nell’approssimare la funzione stessa, limitatamente ai punti di (a, b) esterni a (x1, xn), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: INTERPOLAZIONE – MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su estrapolazione (2)
Mostra Tutti

equicontinuita

Enciclopedia della Matematica (2013)

equicontinuita equicontinuità in analisi, proprietà di una famiglia di funzioni, per esempio reali e definite in un intervallo [a, b]. Tale famiglia è detta equicontinua in [a, b] se per ogni ε > [...] 0 esiste un δ > 0 tale che risulti |ƒ(x′ ) − ƒ(x″ )| < ε per tutti i punti x′ e x″ di [a, b] tali che |x′ − x″ | < δ e per tutte le funzioni ƒ della famiglia ... Leggi Tutto

Fluidi, dinamica dei

Enciclopedia del Novecento (1978)

Fluidi, dinamica dei RRobert D. Richtmyer di Robert D. Richtmyer SOMMARIO: 1. Conoscenze all'inizio del secolo. □ 2. Le equazioni fondamentali: a) equazioni euleriane e lagrangiane; b) la legge dell'entropia; [...] a un'ala col bordo d'entrata arrotondato. Un primo risultato generale è dato dal fatto che se p′(x)〈0, per ogni x in un intervallo [0, A], o se p′(x)≤0 e v0(x)≤0 (cioè si può aspirare, ma non soffiare, a meno che la pressione non stia effettivamente ... Leggi Tutto
TAGS: VARIABILI DIPENDENTI E INDIPENDENTI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI LINEARI – EQUAZIONE A DERIVATE PARZIALI – LINGUAGGIO DI PROGRAMMAZIONE

zeri di una funzione, teorema di esistenza degli

Enciclopedia della Matematica (2013)

zeri di una funzione, teorema di esistenza degli zeri di una funzione, teorema di esistenza degli stabilisce che una funzione continua in un intervallo [a, b], che assume valori discordi agli estremi [...] (da cui il nome del teorema). Una conseguenza di tale teorema è il teorema dei valori intermedi: una funzione continua in un intervallo [a, b] assume tutti i valori compresi tra il suo minimo e il suo massimo. In altre parole, l’immagine di un ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI VALORI INTERMEDI – METODO DI → BISEZIONE – FUNZIONE CONTINUA – INTERVALLO CHIUSO

mese

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

mese mése [Der. del lat. mensis, dal gr. mén menós, che è da méne "Luna"] [ASF] [GFS] Intervallo di tempo calendaristico, basato, con criteri diversi nei vari calendari, sul periodo della rivoluzione [...] della Luna intorno alla Terra (come il giorno è basato sulla rotazione terrestre e l'anno sulla rivoluzione della Terra intorno al Sole); nell'astronomia si distinguono il m. siderale (il periodo assoluto), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE – GEOFISICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su mese (2)
Mostra Tutti

Darboux, teorema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Darboux, teorema di Darboux, teorema di o teorema dei valori intermedi, in analisi, stabilisce che una funzione continua in un intervallo [a, b] chiuso e limitato assume tutti i valori compresi tra il [...] suo minimo m e il suo massimo M; in altre parole, esso stabilisce che l’immagine di [a, b] è l’intervallo [m, M]. È un corollario del teorema degli zeri (→ zeri di una funzione, teorema di esistenza degli) e del teorema di → Weierstrass (per una ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DEI VALORI INTERMEDI – TEOREMA DEGLI ZERI – FUNZIONE CONTINUA – INTERVALLO – M; IN

variabile

Enciclopedia della Matematica (2013)

variabile variabile come aggettivo, attributo di una grandezza che può assumere più valori compresi in un dato intervallo; come sostantivo, ente suscettibile di identificarsi con ciascuno degli elementi [...] di un insieme assegnato. È indicata con un simbolo che la rappresenta e che può assumere valori all’interno di tale insieme. Così, per esempio, in un’equazione in una incognita la variabile è l’incognita ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDO PRINCIPIO DELLA DINAMICA – GRANDEZZE VETTORIALI – LINGUAGGIO FORMALE – GRANDEZZA SCALARE – ACCELERAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su variabile (1)
Mostra Tutti

analogico

Enciclopedia della Matematica (2013)

analogico analogico sistema o dispositivo in cui le grandezze variano in modo continuo all’interno di un intervallo di valori; l’aggettivo è usato in contrapposizione a numerico o → digitale, per grandezze [...] che assumono solo valori discreti. In particolare, si definisce analogico qualunque dispositivo dotato di un ingresso e un’uscita che abbia la seguente caratteristica: al variare della sollecitazione di ... Leggi Tutto
TAGS: FOTOCAMERA DIGITALE – TENSIONE ELETTRICA – TACHIMETRI – PIXEL

Campinchi, Cesar

Enciclopedia on line

Uomo politico francese (Calcatoggio, Corsica, 1882 - Marsiglia 1941); deputato radicale, dal 1937 al 1940 tenne, con un breve intervallo in cui fu guardasigilli, il ministero della Marina, realizzando [...] il riarmo navale. Contrario all'armistizio del 1940, fu dal governo di Vichy tenuto in residenza sorvegliata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GOVERNO DI VICHY – ARMISTIZIO – MARSIGLIA – CORSICA

decremento

Enciclopedia della Matematica (2013)

decremento decremento termine con cui talvolta si indica un → incremento (per esempio di una funzione in un determinato intervallo) che assume valore negativo, anche se in tale caso è preferibile usare [...] direttamente la locuzione «incremento negativo» ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO – FUNZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 363
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali