• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
3626 risultati
Tutti i risultati [3626]
Fisica [667]
Matematica [351]
Biografie [366]
Temi generali [306]
Medicina [212]
Storia [226]
Biologia [204]
Ingegneria [201]
Chimica [178]
Diritto [164]

arcocotangente

Enciclopedia della Matematica (2013)

arcocotangente arcocotangente funzione inversa della funzione → cotangente, ristretta all’intervallo (0, π); si denota con il simbolo arccot o cot−1. Si ha arccot: R → (0, π). L’arcocotangente è una [...] funzione strettamente decrescente e il suo grafico è simmetrico rispetto al punto (0, π/2); ha inoltre due asintoti orizzontali costituiti dalle rette di equazioni y = 0 e y = π. La sua derivata è ... Leggi Tutto
TAGS: FUNZIONE INVERSA – INTERVALLO – ASINTOTI – DERIVATA – GRAFICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su arcocotangente (2)
Mostra Tutti

rettangoloide

Enciclopedia della Matematica (2013)

rettangoloide rettangoloide o trapezoide, per una funzione reale ƒ definita sull’intervallo [a, b] è l’insieme di tutti i punti del piano che hanno ascissa x appartenente all’intervallo e, per ogni x, [...] compresa tra 0 e ƒ(x). È, quindi, la regione del piano cartesiano delimitata dall’intervallo [a, b] dell’asse delle ascisse, dal grafico di ƒ(x) in tale intervallo e dalle due rette parallele all’asse delle ordinate condotte per gli estremi dell ... Leggi Tutto
TAGS: ASSE DELLE ASCISSE

integrale

Enciclopedia on line

In matematica, operazione eseguita su una funzione di variabile reale o complessa per determinare l’area delimitata dalla funzione stessa e dall’intervallo su cui è definita. Il termine s’incontra per [...] C del piano xy; e si supponga che il campo C soddisfi le seguenti condizioni (fig. 5): a) la proiezione di C sull’asse y sia un intervallo (y1, y2); b) ogni retta y=cost compresa tra le y=y1 e y=y2 abbia in comune con C un segmento i cui estremi A e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: FUNZIONI DI DUE O PIÙ VARIABILI – FUNZIONE DI VARIABILE COMPLESSA – INTEGRAZIONE PER SOSTITUZIONE – FUNZIONE DI VARIABILE REALE – INTERVALLO DI INTEGRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su integrale (3)
Mostra Tutti

picco

Enciclopedia on line

Nella tecnica, p. di una grandezza variabile, in un certo intervallo, è il valore massimo della grandezza nell’intervallo stesso. Valore di p. o valore di cresta di una corrente o di una tensione periodica [...] è il valore massimo dell’intensità di corrente o della tensione in un periodo. Si usa talora, specialmente per fenomeni periodici non sinusoidali, l’espressione valore p.-p. per indicare la differenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROTECNICA
TAGS: INTENSITÀ DI CORRENTE

Peano-Jordan, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Peano-Jordan, misura di Peano-Jordan, misura di per un intervallo [a, b] di numeri reali è il numero b − a (detto anche lunghezza o ampiezza dell’intervallo); per un plurintervallo, unione di un numero [...] a due a due privi di punti interni in comune, è la somma delle misure dei singoli intervalli. Per un insieme A limitato la misura esterna di Peano-Jordan è l’estremo inferiore dell’insieme numerico costituito dalle misure di tutti i plurintervalli ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME MISURABILE – NUMERI RAZIONALI – INSIEME NUMERICO – NUMERI REALI – NUMERABILE

funzione holderiana

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione holderiana funzione hölderiana funzione che soddisfa in un dato intervallo la condizione di → Hölder. ... Leggi Tutto
TAGS: CONDIZIONE DI → HÖLDER – INTERVALLO

semiaperto

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

semiaperto semiapèrto [agg. Comp. di semi- e aperto] [ALG] [ANM] Intervallo s.: quello che comprende uno dei suoi estremi ma è privo dell'altro. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

accettazione, regione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

accettazione, regione di accettazione, regione di in un test statistico, intervallo di valori che si ritengono compatibili con un’ipotesi di lavoro iniziale, detta ipotesi nulla. ... Leggi Tutto
TAGS: IPOTESI NULLA

Legendre, polinomi di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Legendre, polinomi di Legendre, polinomi di polinomi ortogonali rispetto all’intervallo [−1, 1] e alla funzione peso w(x) = 1, definiti dalla formula ricorsiva Tali polinomi sono soluzioni dell’equazione [...] differenziale di Legendre (1 − x 2)y″ − 2xy′ + n(n + 1)y = 0 (per x = ±1 e n numero naturale) e sono esprimibili anche nella forma: Si vedano le tavole dei polinomi ortogonali ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE – POLINOMI ORTOGONALI

range

Enciclopedia della Matematica (2013)

range range in statistica, termine inglese usato per indicare l’intervallo di variazione di una variabile statistica. È l’indice di variabilità più semplice giacché è dato dalla differenza tra il valore [...] massimo e quello minimo delle modalità di un carattere statistico quantitativo. Dà comunque informazioni sull’ordine di grandezza della variabile ... Leggi Tutto
TAGS: INTERVALLO DI VARIAZIONE – STATISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 363
Vocabolario
intervallo
intervallo s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare¹
intervallare1 intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali