BLADO, Antonio
Francesco Barberi
Nacque nel 1490 ad Asola (Mantova) da Gerardo.
Dall'appellativo Platina (o Platyna), che si legge in poche sottoscrizioni di sue edizioni, il Fumagalli arguì la probabile [...] i Discorsi,Il Principe e le Historie), indipendentemente da quella del B., sicché entrambe le edizioni uscirono a brevissimo intervallo di tempo. Altro privilegio pontificio ottenne nel 1536 il B., insieme con Benedetto Giunta e con Antonio Salamanca ...
Leggi Tutto
VANNI, Raffaello
Silvia Bruno
VANNI, Raffaello. – Figlio del pittore Francesco (v. la voce in questo Dizionario) e di Caterina Rossetti, venne battezzato a Siena il 3 settembre 1595 (Galli, 1995, p. [...] del successivo soggiorno romano alla luce delle novità sulla prospettiva aerea introdotte da Giovanni Lanfranco.
Dopo un altro intervallo senese in cui eseguì gli affreschi di S. Sebastiano in Vallepiatta (1627; Romagnoli, ante 1835, 1976, p. 185 ...
Leggi Tutto
NAPOLEONI, Claudio
Giorgio Rodano
– Nacque all’Aquila il 5 marzo 1924, da Alfredo, romano, ingegnere del genio civile, e da Bice Nicoletti, aquilana, insegnante di calligrafia e disegno. Dopo la nascita [...] , è testimoniata da una nuova edizione (Torino 1990), uscita postuma a quasi trent’anni di distanza dalla prima (un intervallo di tempo enorme per un libro di economia), per predisporre la quale Napoleoni aveva cercato il contributo di uno studioso ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] nostra ambasciata, curava gli interessi del nostro paese.
Nel 1904 il D. tornò a Istambul e poi, dopo un breve intervallo di servizio a Berlino, venne inviato al Cairo come agente e console generale nell'ottobre del 1907.
Come responsabile della ...
Leggi Tutto
BONIFACIO da Morano
Girolamo Arnaldi
Apparteneva a una famiglia che nella prima metà del secolo XIV si stabilì definitivamente a Modena e che traeva origine, e avrebbe tratto il nome, da una terra dell'alto [...] bottega di pellicceria di fronte al duomo e reinvestiva gli utili di tali attività in beni immobili.
Rogato durante un intervallo di un'attività così multiforme e redditizia, il testamento di B., pubblicato dall'editore della cronaca di Giovanni da ...
Leggi Tutto
FERLINI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nato a Bologna il 24 apr. 1797, da Carlo e da Anna Sabattini, appena diciottenne fuggì di casa per dissapori con la matrigna, recandosi a Venezia da dove passò [...] clima pessimo, ed il comandante egiziano intascava i fondi destinati all'ospedale. Il F. vi rimase dieci mesi, con un intervallo a Khartum per guarire dalle febbri malariche che lo avevano colpito.
Il 13 maggio 1832 consegnò l'ospedale di Sennar al ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Crescenzio
Tommaso Di Carpegna Falconieri
Figlio di Crescenzio Nomentano, il dominatore di Roma che fu fatto uccidere da Ottone III nel 998, e di una non meglio conosciuta Teodora, fu patrizio [...] di Enrico II (1014). Per questa ragione, il suo governo fu visto, per esempio da F. Gregorovius, come una fase di intervallo. In realtà, come ha sottolineato P. Toubert, la parentesi di governo non fu quella di G., bensì l'episodio costituito dalla ...
Leggi Tutto
DI GIORGIO, Anna Maria
Ludovico Giulio
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. di Udine) il 22 dic. 1897 da Pietro e da Gioseffa Melihem.
Dopo gli studi secondari, trasferitasi a Firenze per seguire [...] , una "memoria" della pregressa innervazione asimmetrica da parte del cervelletto". Nel 1943 la D. poté dimostrare che l'intervallo minimo fra lesione cerebellare e sezione midollare, agli effetti della persistenza spinale, è, per i Mammiferi, di 40 ...
Leggi Tutto
BERTO, Giuseppe
Giorgio Pullini
Nacque a Mogliano Veneto (Treviso) il 27 dic. 1914 da Ernesto e da Norina Peschiutta. Il padre era un maresciallo dei carabinieri che, dopo il congedo, gesti un negozietto [...] dal B. stesso suggerite per lo meno fino al 1965). Diremmo che il "prima" e il "dopo" rispetto all'intervallo 1955-1963 si contraddistinguono, l'uno, per un modo di raccontare più oggettivato e realisticamente spersonalizzato (il "prima", fra l ...
Leggi Tutto
TIEPOLO, Nicolò
Giuseppe Gullino
– Secondo dei quattro figli maschi di Francesco ‘forfetta’ e di Altadonna Contarini di Alessandro, nacque a Venezia nel 1477.
Nonostante avesse estratto nel 1495 la [...] Federico Gonzaga; l’8 ottobre 1518 venne invitato a una pubblica lezione di greco di Vittore Fausto. Dopo un breve intervallo politico (provveditore alla Fossa Boara, 24 settembre 1520), rifiutò per due volte (4 aprile 1521 e 24 febbraio 1522) la ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.