BELLINI, Iacopo
Ursula Schmitt
Nacque a Venezia verso il 1400, da Nicolò. fonditore di stagno. Nell'affresco con la Crocefissione, oggi distrutto, che dipinse nel. 1436 nel duomo di Verona, egli si [...] nel 1444 da Vicenza a Brescia.
La pala di Brescia rivela la profonda maturazione cui l'arte del B. era giunta nell'intervallo di tempo che corre fra essa e la Madonna del Louvre. Maturità ed esperienza in senso rinascimentale: figure e spazio sono ...
Leggi Tutto
BRASCA, Santo
Anna Laura Momigliano Lepschy
Nacque a Milano da Matroniano e da Margherita Rozio nella seconda metà del 1444 o nella prima metà del 1445 e morì dopo il 10 dic. 1522. Queste date si deducono [...] , quando abbiamo la nomina di suo fratello Ambrogio a "cancellarium. apud magistratum ipsum ordinarium loco Sancti fratris". L'intervallo è probabilmente dovuto ai viaggi fatti dal B. in questo periodo come ambasciatore di Ludovico il Moro a Lucca ...
Leggi Tutto
AMASEO (De Masiis, Amasaeus), Gregorio
Rino Avesani
Fratello di Leonardo Daniele e di Girolamo, nacque a Udine il 12 marzo 1464 da Giovanni Celio e da Benvenuta Radia o Bochia.
Gli Amasei vantavano, [...] , che iniziò il racconto dai primi di maggio 1510, ma non proseguì oltre il 12 aprile 1512.
Dopo un anno e mezzo di intervallo, cioè dal 12 dic. 1513, l'A. stesso pose mano ai Diarii del fratello e li continuò fino alla sua morte. Allora rimasero ...
Leggi Tutto
SEGA, Filippo
Vincenzo Lavenia
– Nacque a Bologna da Giovanni Andrea il 22 agosto 1537 (Fantuzzi, 1789, p. 372, scrive erroneamente il 21 giugno). La nobile famiglia era originaria di Ravenna e forse [...] del Collegio piceno di Bologna, promosso da papa Peretti, e fece ritorno nella sua diocesi. Si trattò però di un intervallo prima di una nuova partenza a fianco del legato Enrico Caetani, inviato in Francia nel 1589 al culmine delle guerre civili ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Nicolò
Giuseppe Gullino
, Primogenito del ricco e colto Alvise di Antonio, del ramo a S. Polo, e di Elisabetta Zane di Andrea, nacque a Venezia nel 1442. Di grande rilievo la figura paterna, [...] .
A Verona il F. trascorse abbastanza tranquillamente anche gran parte del 1498, ma si trattò solo di un breve intervallo nel corso di una carriera fatta di incombenze disagevoli, in circostanze che sembravano rivestire perennemente i caratteri dell ...
Leggi Tutto
UCELLI DI NEMI, Guido
Giorgio Bigatti
– Nacque a Piacenza il 25 agosto 1885, quarto dei cinque figli di Giovanni (1845-1930), direttore dell’azienda daziaria piacentina, e di Savina Ratti (1856-1919).
Completati [...] offriva un ‘servizio sociale’ seguito personalmente dalla «Signora Carla», che si recava tutti i giorni in azienda, nell’intervallo di mezzogiorno, per essere a disposizione di chi aveva bisogno. Una funzione che i dipendenti mostravano di apprezzare ...
Leggi Tutto
FARLATI, Daniele
Silvano Cavazza
Nacque a San Daniele del Friuli (prov. Udine) il 22 febbr. 1690, secondo dei tre figli di Valentino e di Anna Maria Fabrizi. La famiglia, appartenente al piccolo patriziato [...] nel 1765 e comprende la storia dell'arcidiocesi di Spalato, erede del titolo metropolitano della Chiesa salonitana. Il lungo intervallo rivela le difficoltà che ancora si presentavano al F.: l'opera prevedeva un imponente apparato di fonti la cui ...
Leggi Tutto
GIARDA, Cristoforo
Dario Busolini
Nacque il 21 sett. 1595 a Vespolate, presso Novara, da Giovanni Giacomo, piccolo possidente agricolo la cui famiglia aveva ricoperto alcune cariche comunali, e Margherita [...] 'anni. Fu da F. Chigi che il G. ebbe l'impulso di chiedere a Innocenzo X la riduzione a venticinque anni dell'intervallo tra la morte e la beatificazione del Sales.
Parallelamente, con l'aiuto di Gabriel de Besançon, il G. pubblicò il Compendio della ...
Leggi Tutto
BEVILACQUA, Nicolò
Alfredo Cioni
Nacque a Termenago (Val di Sole), nel Trentino, da un "ser Antonio de Grumo"; non si conosce l'anno della sua nascita, che dovette avvenire nel secondo decennio del [...] B. in quell'anno: due suoi figli - di venticinque e di diciotto anni - gli erano morti a poche settimane d'intervallo; la moglie inoltre era gravemente inferma. Indignato per le mene del Giunta, Emanuele Filiberto incaricò il suo ambasciatore di far ...
Leggi Tutto
LAURENTI, Cesare
Paola Pietrini
Nacque a Mesola, nel Ferrarese, il 6 nov. 1854 da Agostino e da Maria Arveda. Avversato nelle proprie inclinazioni artistiche dalla famiglia, a diciotto anni si stabilì [...] della produzione del L., che, da allora si dedicò sempre più alle attività di antiquario, collezionista e restauratore. Solo dopo un lungo intervallo di tempo, nel 1924, il L. tornò a esporre alla Biennale, dove fu presente fino al 1932, con la sola ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.