GAFFURIO, Franchino (Gaffurius, Gafurius, Gafori)
Antonio Sardi de Letto
Nacque a Lodi il 14 genn. 1451 da Bettino e Caterina Fissiraga.
Il padre del G., "qui pedibus equove strenue stipendia fecerat" [...] fa come un precursore di G. Zarlino, deve essere almeno in parte ridimensionata. Così infatti nei nuovi valori attribuiti agli intervalli di terza e di sesta il G. non va oltre le considerazioni boeziane; nell'uso della scala cromatica presente nel ...
Leggi Tutto
PIZZORUSSO, Arnaldo
Giovanna Angeli
PIZZORUSSO, Arnaldo. – Primogenito di Giuliano, avvocato, e di Eva Barsanti, nacque a Bagni di Lucca il 29 maggio 1923.
Dopo gli studi superiori al liceo classico [...] , per espressa iniziativa di Marc Fumaroli, lo invitò a tenere un ciclo di lezioni in cui, dopo un lungo intervallo, tornò a riflettere sulla poetica del Seicento. La pubblicazione delle lezioni (in francese: Éléments d’une poétique littéraire au ...
Leggi Tutto
BONICHI, Gino (più noto con lo pseudonimo di Scipione, usato per la prima volta nel 1927 in occasione di una esposizione all'Opera cardinal Ferrari a Milano)
Giuseppe Marchiori
Nacque a Macerata il 25 [...] e di una preghiera (Le civette gridano).
Nel nov. 1931 entrò in sanatorio ad Arco, dove rimase, con qualche intervallo romano (e talora anche a Roma soggiornava in un sanatorio), fino alla morte.
Degli ultimi mesi, intensamente vissuti, prima ...
Leggi Tutto
PAPACINO D’ANTONI, Alessandro Vittorio
Paola Bianchi
– Nacque a Villafranca di Nizza, il 20 maggio 1714, da Anton Vittorio, di famiglia che Prospero Balbo, nella biografia che gli dedicò e lesse in [...] inglese e in francese), nel 1782 Il maneggiamento delle macchine d’artiglieria. In circolazione dagli anni Settanta, a breve intervallo l’uno dall’altro, i sei ricchi volumi dell’Architettura militare si giovarono, poi, di un traduttore d’eccezione ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] più veementi ed aspri degli altri scultori dei finestroni ("Maestro del Battista" e "Maestro del Sansone") ed il forte intervallo di tempo, che separa questi rilievi dall'unica opera certa dello scultore veneziano, inducono a lasciare sospeso tale ...
Leggi Tutto
ROSAROLL, Cesare
Dino Mengozzi
– Nacque a Roma il 28 novembre 1809 da Giuseppe e da Antonietta Hilaria Scorza, nobile napoletana.
Secondo di cinque figli, ereditò dal padre il mestiere delle armi e [...] a Foggia e vi rimase per più di tre anni, fino all’agosto del 1860. Pochi mesi dopo la sua partenza, a intervallo di un mese, morirono Camillo e Scipione. Quest’ultimo lasciava la famiglia nella massima indigenza.
Nel settembre del 1860, nella Napoli ...
Leggi Tutto
GUIDI, Ignazio
Bruna Soravia
Nacque a Roma il 31 luglio 1844, da Michele e da Livia Mordacchini. Dopo il diploma di studi classici, s'indirizzò allo studio delle lingue orientali presso la facoltà di [...] greca, al punto che negli anni 1886-89 tenne la cattedra di letteratura greca dell'Università di Roma, nell'intervallo fra D. Comparetti ed E. Piccolomini. Per l'Enciclopedia Italiana scrisse tre voci: Storia della Chiesa etiopica, Storia dell ...
Leggi Tutto
GUIDO (Guido Fiorentino)
Stephan Freund
Nacque a Firenze, presumibilmente alla fine dell'XI secolo. Secondo Chacón (Ciaconius) discendeva dalla famiglia Bellagio, ma la notizia non è documentata; anche [...] è indicato come cardinale prete di S. Crisogono per la prima volta il 7 maggio 1158. G. deve essere morto nell'intervallo tra queste due date.
La personalità di G. e la sua attività per il Papato devono essere riprese in considerazione; Giovanni di ...
Leggi Tutto
CALDERINI, Aristide
Claudio Barocas
Nacque a Taranto il 18 ott. 1883 da Ampellio e da Ersilia Pollaroli, entrambi originari di Borgosesia. Nel 1889 la famiglia si trasferì a Milano ed ivi il C. risiedette [...] in tutta quella serie di rapporti e di presenze di archeologi e studiosi dell'antichità italiani in Egitto che caratterizzarono l'intervallo tra le due guerre e che avevano trovato un rappresentante tipico nel Breccia, la cui figura e la cui carriera ...
Leggi Tutto
CALDIROLA, Piero
Lanfranco Belloni
Nato a Como il 5 dic. 1914 da Giuseppe e da Ida Cavadini, in una famiglia di modeste condizioni economiche, frequentò le scuole commerciali prima di potersi iscrivere [...] .
Le questioni connesse all'elettrone "classico" portarono il C. ad introdurre nel 1953 il concetto di "cronone", o "intervallo di tempo fondamentale". Questo filone di interessi venne ripreso dal C. nei suoi ultimi anni, fino a delineare una teoria ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.