L'Ottocento: fisica. Raggi e onde luminosi
Jed Z. Buchwald
Raggi e onde luminosi
Dal XVII al XIX sec., due immagini fisiche fondamentali dominarono la speculazione e, talvolta, persino la matematizzazione [...] osservabile di luce non polarizzata era sempre semplicemente non polarizzato, a prescindere da quanto piccolo fosse l'intervallo di tempo nel quale avveniva l'osservazione. Per parecchi anni Fresnel aveva trovato estremamente difficile rinunciare ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Superconduttivita e superfluidita
Philip W. Anderson
Superconduttività e superfluidità
La superconduttività è stata scoperta da Heike Kamerlingh Onnes nel 1911, mentre la prima indicazione [...] assolutamente corretta per i superconduttori metallici convenzionali noti fino ad allora. Ginzburg, per esempio, dimostrò che l'intervallo di temperature per le fluttuazioni termiche del momento della quantità di moto è del tutto trascurabile. A quei ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Concetti generali di materia e moto
James Evans
Concetti generali di materia e moto
Nel 1726, in seguito ai contrasti con le autorità francesi, [...] corpo possieda una certa velocità e che, se lasciato libero, raggiungerebbe il punto B in un certo tempo. Dopo un ulteriore intervallo di tempo di pari durata, il corpo in moto uniforme arriverebbe quindi al punto c. Grazie a proprietà elementari di ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] conto che, con mare di un metro o un metro e mezzo, la stazza che poteva ammarare in un determinato intervallo di tempo diminuiva fino all'80%. Un altro studio condotto presso la Scripps Institution, dimostratosi preziosissimo, riuscì a prevedere le ...
Leggi Tutto
Il semplice e il complesso dalla fisica alla biologia
Luciano Pietronero
(Dipartimento di Fisica e Unità INFM, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
The Abdus Salam International [...] delle estinzioni sono descritte approssimativamente da una distribuzione a legge di potenza. Questo significa che la probabilità P che, in un certo intervallo di tempo, n specie si estinguano è data da P = n-2.
2. Il numero di generi N con un tempo ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] delle complesse strutture che caratterizzano le bande energetiche del germanio e del silicio (cioè le ampiezze degli intervalli dell'energia elettronica consentiti dalle leggi della meccanica quantistica) richiese il lavoro di molti gruppi di ricerca ...
Leggi Tutto
Elettrodinamica quantistica
EEmilio Picasso
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Interpretazione grafica di alcuni processi elettrodinamici. 3 Verifiche sperimentali dell'elettrodinamica: generalità. 4. [...] traiettoria che oscilla attorno a un piano orizzontale, sul quale giacciono le orbite di equilibrio di momento compreso in un intervallo pμ ± Δpμ.
La fig. 7B mostra il magnete dell'anello di accumulazione di muoni. L'intensità del campo magnetico B ...
Leggi Tutto
Imparare a generalizzare
Manfred Opper
(Neural Computing Research Group, Aston University Birmingham, Gran Bretagna)
Questo saggio fornisce un'introduzione alle teorie che mirano alla comprensione della [...] della rete crescono al crescere del numero di unità nascoste, e ciò porta a un aumento della differenza aspettata (intervallo di confidenza) tra l'errore di addestramento e quello di generalizzazione, come mostra la figura 6. La somma delle ...
Leggi Tutto
Corrosione
Luciano Lazzari
I materiali a contatto con ambienti aggressivi subiscono un degrado chimico e fisico che, per quanto riguarda in particolare i metalli, è denominato corrosione. La corrosione [...] . In queste condizioni il materiale è passivo e tale rimane finché il potenziale è mantenuto all’interno dell’intervallo di passività. Tipiche applicazioni della protezione anodica sono la protezione dell’acciaio al carbonio in acido solforico e ...
Leggi Tutto
Materia, stabilità della
Walter Thirring
sommario: 1. Introduzione storica. 2. Argomenti euristici. 3. La dimostrazione. 4. Conseguenze. a) Stabilità relativistica. b) L'esistenza di dinamiche locali. [...] si possono raggiungere cariche nucleari anche maggiori. Per esempio, facendo scontrare due nuclei di piombo si ottiene per un breve intervallo di tempo un nucleo con Z = 164. In questo caso, però, si produce un altro effetto previsto dalla teoria ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.