FACTA, Luigi
Giuseppe Sircana
Nacque a Pinerolo (Torino) il 13 sett. 1861 da Vincenzo e da Margherita Falconetto.
La volontà del padre, avvocato e procuratore legale, desideroso di trasferire quanto [...] . Nel secondo ministero Fortis, dal 24 dic. 1905 all'8 febbr. 1906, fu sottosegretario agli Interni e, dopo un breve intervallo (governo Sonnino), riassunse la carica nel ministero Giolitti dal 29 maggio 1906 al 10 dic. 1909. Ancora fuori del governo ...
Leggi Tutto
AGATONE, papa
Girolamo Arnaldi
Siciliano di nascita, forse professò la vita monastica prima d'entrare nel clero romano.
Consacrato pontefice il 27 giugno 678, A. ricevette la lettera "pro adunatione [...] . Dölger, n. 244, p. 29; il Liber Pontificalis, p. 350, pone erroneamente tale arrivo al 10 novembre). Ma, nell'intervallo, la riunione di teologi, cui il basileus aveva inizialmente pensato, si era trasformata in un vero e proprio concilio ecumenico ...
Leggi Tutto
DAL VERME, Pietro
Gian Maria Varanini
Figlio di Nicola di Vilio, nato (presumibilmente a Verona) negli ultimi decenni del secolo XIII, fu il primo artefice delle fortune politiche e militari della famiglia [...] quadro si inserisce la lunga podesteria trevigiana del D., durata dall'agosto 1329 ai primi mesi del 1337, salvo un intervallo nel primo semestre 1336, quando egli fu impegnato in attività di carattere diplomatico (lo si trova nel maggio a Ferrara ...
Leggi Tutto
CANAL, Alvise
Achille Olivieri
Nacque a Venezia, intorno all'anno 1465, da Luca. La vita politica e militare cominciò ad assorbirlo assai presto: il 28 settembre del 1481 infatti, viene nominato "caput [...] servi fedeli del "ben" della Repubblica. A lungo, del resto, resta sopracomito, dall'ottobre 1501 al 4 apr. 1510, con un breve intervallo, compreso fra il 31 dic. 1509 e il 23 genn. 1510, quando deve restare in Istria con la sua galea "sotil", fare ...
Leggi Tutto
FABRETTI, Giuseppe
Guido Fagioli Vercellone
Nacque da povera famiglia a Casalina, frazione di Deruta (Perugia), l'11 marzo 1787, figlio di Angelo e di Scolastica Campi.
La data di nascita, finora dedotta [...] ed impianto "scientifico", riprendendo le Memorie di Perugia di Filippo Ansidei, che terminavano col 1729, e riempiendo l'intervallo, ma aveva dovuto rinunciare a questo progetto per mancanza di materiale. Caduto quell'impegno anche stilistico (forse ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] nella capitale orientale un personaggio direttamente interessato alla soluzione di tutte le questioni patrimoniali che il lungo intervallo rappresentato dall'Impero latino aveva lasciato pendenti.
L'attività del G. nella sua nuova qualità di ...
Leggi Tutto
MALIPIERO, Giovanni
Franco Rossi
Nacque a Venezia probabilmente verso la fine degli anni Ottanta del XIV secolo da Perazzo di Lunardo, del ramo di S. Angelo; è sconosciuto il nome della madre.
Ebbe [...] seguente. In ogni caso non deve essersi trattato di un periodo di inattività politica. Secondo quanto afferma Sanuto, in questo intervallo di tempo, e comunque prima del 1440, egli fu insignito del grado di vicecapitanio del Golfo (I, p. 331). Dopo ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanni
Giuseppe Gullino
Nacque orfano di padre, unico figlio di Giovanni di Marino e di Lucrezia Navagero di Bernardo di Luca, il 21 apr. 1514, a Venezia. Il padre era morto da qualche mese [...] del castello, allora in fase di parziale ristrutturazione per il sempre più manifesto pericolo degli Uscocchi.
Dopo un intervallo di tre anni il G. assunse un reggimento di maggiore importanza, quello di provveditore e capitano a Legnago ...
Leggi Tutto
BENEDETTO IV, papa
Ottorino Bertolini
Era romano; suo padre si chiamava Mammolo (o Mammalo); la famiglia, a giudicare dall'espressione "generis decus" usata nella sua epigrafe mortuaria, era di elevata [...] là dunque impossibile dire se la successione fu rapida, e quindi indisturbata, o se dopo la morte di Giovanni IX si ebbe un intervallo di alcuni mesi, e quindi si debba pensare a contrasti. Certo è che anche il nuovo papa era un formosiano e che la ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] dei negoziati.
Il 2 dic. 1537 le istruzioni-memoriale furono consegnate al G., che rimase lontano da Genova tre anni (con un intervallo tra il marzo e il giugno 1538), passando per Parigi e rimanendo, tra il gennaio e il luglio 1540, a Bruxelles e a ...
Leggi Tutto
intervallo
s. m. [dal lat. intervallum, comp. di inter «tra» e vallus «palo»; propr. «spazio tra due pali»]. – 1. In senso locale, lo spazio, la distanza che intercorre fra due oggetti, fra due persone, fra due o più punti di riferimento:...
intervallare1
intervallare1 agg. [der. di intervallo], non com. – Che si riferisce a un intervallo, che è o si frappone in un intervallo: periodi i. tra varie crisi epilettiche.